Quasi 50 anni di carriera e la Mercedes G-Class resta una delle icone più riconoscibili del marchio tedesco e dei fuoristrada duri e puri in generale. Ora a Stoccarda vogliono raddoppiare, con un modello tutto nuovo che è già stato ribattezzato “Baby G”, anche se non sarà questo il nome definitivo. L’uscita? Prevista per il 2026, con vendite entro l’inizio del 2027. Vediamo insieme di che si tratta grazie alle dichiarazioni ufficiali della Casa.
Non una G ridotta in scala
Annunciata nel 2023 e da allora al centro di rumors e indiscrezioni, la Baby G non sarà semplicemente una G-Class in formato compatto. A confermarlo è stato direttamente Ola Källenius, presidente di Mercedes-Benz, durante lo IAA Mobility di Monaco.
“La G è un’auto speciale, autentica. Per la Mini G serve un progetto dedicato. Non posso prendere una piattaforma esistente: è uno sviluppo completamente nuovo”, ha detto Kallenius.
Tradotto: piattaforma inedita e gran parte della componentistica dedicata. Persino le maniglie delle porte saranno nuove di zecca. Nessun componente condiviso con la G-Class, per sottolineare l’identità distinta del modello.
Telaio a longheroni, come l’originale, ma solo elettrica
Il COO Markus Schäfer ha chiarito poi un altro punto cruciale: la Baby G manterrà il body-on-frame (telaio a longheroni), proprio come la sorella maggiore. Una scelta all'insegna della solidità che promette di preservare le capacità di una vera off-road.
Tuttavia, se la G “grande” oggi la si può avere sia benzina sia EV, la Baby G partirà subito in versione 100% elettrica. Secondo le prime indiscrezioni potrebbe adottare uno schema simile alla nuova EQC/GLC elettrica, con batteria intorno ai 94 kWh e potenza fino a 483 CV.
Prezzo e uscita
Il debutto ufficiale è atteso per il 2026, con prezzi stimati attorno ai 50-60 mila euro. Un posizionamento che la renderà più accessibile della sorella maggiore, senza rinunciare al DNA G. Secondo Kallenius, vedremo i muletti impegnati nei test su strada “molto presto”. Stay tuned!