Mentre in passato era Mercedes Classe C, a prestare le istruzioni tecniche per il telaio di Mercedes GLC, ora i ruoli si invertono. È nuova Mercedes GLC, a insegnare a nuova Classe C come assemblare i mattoncini.
Non notate niente, nella foto che la Stella ha proiettato di sfuggita, in occasione della world premiere di GLC 2026?
Calandra fotocopia
Del primo teaser ufficiale di nuova Mercedes Classe C, a sua volta in predicato di fare il suo ingresso sul mercato nel 2026 (e a sua volta declinata nella sola configurazione full electric, piaccia o no), colpisce proprio il design del frontale, l'unica parte non camuffata.
Anche la nuova edizione della storica berlina di Stoccarda sceglierà dunque la maxi griglia con cornice retroilluminata, con la differenza di tre listelli orizzontali anziché due, ma sempre circondati da centinaia di micro LED.
Il teaser conferma anche la presenza delle nuove luci diurne a LED a forma di stella, altro dettaglio che in Mercedes sembra destinato a fare scuola.
L'effetto scenografico dividerà: da un lato i puristi del marchio, legati alla tradizione, dall’altro chi apprezza la svolta futuristica che la Stella sta intraprendendo.
Dài, che ci divertiamo!
Una piattaforma per due
I tratti del volto, ma non solo. Sotto la carrozzeria si nasconde la nuova piattaforma elettrica MB.EA proprio di nuova GLC EQ. Ma ottimizzata, si dice, per garantire ancora più efficienza.
La batteria da circa 94 kWh assicurerà (sostiene Mercedes) un’autonomia dichiarata di ben 800 km da ciclo WLTP, mentre l’architettura a 800 volt permetterà ricariche ultra-rapide fino a 330 kW.
Nuova Mercedes Classe C sarà 100% elettrica (Classe C EQ?), ma come nel caso del SUV, la variante termica/ibrida rimarrà in vendita: un restyling è in dirittura d'arrivo.
Chiusa parentesi, gli sguardi possono tornare tutti a nuova GLC, la star Mercedes di IAA Mobility 2025.