Nuova Mercedes GLC EV 2026: dimensioni, interni, uscita, prezzo
Novità auto

Tecnica, design, curiosità: nuova Mercedes GLC, le 10 cose da sapere


Avatar di Lorenzo Centenari, il 08/09/25

1 giorno fa - Dalla maxi griglia al maxi schermo: nuova GLC 2026 spiegata facile

Dalla maxi griglia al maxi schermo: nuova GLC 2026 (soltanto elettrica) spiegata facile. E che fine fa Mercedes GLC termica/ibrida?
Benvenuto nello Speciale IAA MOBILITY 2025, composto da 20 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario IAA MOBILITY 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

È il SUV Mercedes più venduto al mondo e anziché una strategia di conserva, rischia tutto. GLC nuova generazione è un SUV 100% elettrico, chissà se mai ci abitueremo a questo nuovo paradigma.

Intanto, possiamo abituarci al nuovo aspetto di Mercedes GLC 2026 sfogliando la gallery fotografica. O guardando il video di presentazione pre-confezionato dalla Stella, in simultanea alla premiere all'IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera.

Mercedes considera nuova GLC con EQ Technology (un giro di parole per dire che è solo elettrica, senza dirlo esplicitamente) un modello rivoluzionario. E per tante ragioni.

Anziché la profilazione classica, ecco le 10 cose da sapere su un modello destinato a generare un acceso dibattito.


Nuova Mercedes GLC: solo 100% elettricaNuova Mercedes GLC: solo 100% elettrica

1. CONVIVENZA TERMO-ELETTRICA

Progettata per competere con Tesla Model Y, BMW iX3 e Audi Q6 e-tron, nuova Mercedes GLC elettrica nasce su una piattaforma dedicata (MB.EA) e non condivide quasi nulla con la versione ''ICE''.

Mercedes GLC EV nasce su un pianale dedicatoMercedes GLC EV nasce su un pianale dedicato

Sgombriamo il campo dagli equivoci: GLC elettrica non sostituisce GLC termica e ibrida. L'attuale versione multienergia rimane in vendita ancora per qualche anno, in parallelo. Un po' come accaduto con Porsche Macan. 

2. ''MONO-RENE'': LA CALANDRA

Mix di eleganza ed esuberanza, il design segue la nuova filosofia Mercedes “Sensual Purity”.

Mercedes GLC 2026, la maxi calandraMercedes GLC 2026, la maxi calandra

Il nuovo simbolo di famiglia è la calandra frontale in stilepixelcon cornici cromate e possibilità di retroilluminazione a 942 punti. Ricorda vagamente un doppio rene BMW, fuso in un solo maxi rene.

Altri segni particolari? Le luci diurne a LED e i fari posteriori a forma di stella (a tre punte). Fluida e più ''canonica'' la vista laterale.

Mercedes GLC 2026, i fari posteriori ''stellari''Mercedes GLC 2026, i fari posteriori ''stellari''

3. STEROIDEA

A riprova che i progetti sono separati, GLC elettrica è più grande rispetto alla versione a combustione. Ecco le misure approssimative.

Lunghezza 4,85 metri (+13 cm)
Altezza 1,70 metri (+6 cm)
Larghezza 1,90 metri (+1 cm)
Passo 2,97 metri (+8 cm)

Nuova GLC è più lungaNuova GLC è più lunga

Le nuove proporzioni le conferiscono un aspetto più muscoloso. E un ambiente più spazioso dentro.

4. A TUTTO SCHERMO

L’arioso abitacolo è un mix di eleganza e tecnologie digitali.

Protagonista assoluto è l’MBUX Hyperscreen da 39,1 pollici di diagonale (o... 1 metro!), che si estende per tutta la larghezza della plancia.

Mercedes GLC 2026, gli interniMercedes GLC 2026, gli interni

Incorniciata da due bocche di ventilazione circolari e sormontata da due bocchette rettangolari, la larga console centrale sospesa ospita una doppia piastra di ricarica wireless e gli unici pulsanti fisici, per le funzioni essenziali.

Tetto panoramico oscurabile di serie, materiali sostenibili di alta qualità, ampio frunk anteriore (128 litri) contrapposto al bagagliaio posteriore da 570 litri). Senso pratico, con stile minimal e innovazione.

Il vano di carico anterioreIl vano di carico anteriore

5. RETI NEURALI

Il sistema operativo MB.OS con chip capaci di 254 trilioni di operazioni al secondo introduce funzioni avanzate di connettività tutte da scoprire, con assistenza vocale migliorata powered by AI (Google e Microsoft) e aggiornamenti OTA.

L'MBUX Hyperscreen da 39,1'' AI-drivenL'MBUX Hyperscreen da 39,1'' AI-driven

L’illuminazione interna è intelligente e interattiva, mentre la configurazione digitale della plancia consente di personalizzare l’esperienza di guida in mille modi diversi.

6. MOTRICE SINGOLA O DOPPIA

Una variante di motore al lancio, un'altra a seguire, altre ancora a venire negli anni successivi:

  • GLC 400 4MATIC AWD: doppio motore, 483 CV, 0-100 km/h in 4,3 secondi.

  • GLC 300+ RWD: singolo motore, 369 CV, 0-100 km/h in 5,9 secondi.


Mercedes GLC 2026 a motore singolo o bi-motoreMercedes GLC 2026 a motore singolo o bi-motore

Entrambe adottano una batteria da 94 kWh e un’architettura a 800 volt.

7. LA CARICA DEI 700

In attesa dei dati di omologazione definitivi, la versione AWD dovrebbe raggiungere un’autonomia WLTP superiore a 700 km.

Grazie all’infrastruttura a 800V, la ricarica rapida consente di passare dal 10 all’80% in circa 24 minuti, restituendo quindi 303 km di autonomia in 10 minuti

Oltre 700 km di autonomiaOltre 700 km di autonomia

8. UN SUV DA GUIDARE

Non solo design e tecnologie digitali. Anche la dinamica di guida è uno dei punti forti.

  • Sospensioni pneumatiche Airmatic regolabili in base alla strada (come Classe S).

  • Asse posteriore sterzante (disponibile sulla versione 400).

  • Recupero energetico “One Box” che integra perfettamente frenata meccanica e rigenerativa (fino a 300 kW).


Telaio a quattro ruote sterzantiTelaio a quattro ruote sterzanti

Elettronica a parte, la carreggiata più ampia migliora da sola la stabilità sulle curve veloci.

9. ADAS FORZA 3

Quasi superfluo sottolinare come nuova Mercedes GLC sia equipaggiata con i più avanzati sistemi ADAS.

Un radar a lungo raggio, 10 telecamere, 12 sensori a ultrasuoni consentono a funzioni come frenata automatica, cruise control adattivo, mantenimento corsia e parcheggio assistito prestazioni mai assaporare su una Mercedes.

Se equipaggiata di LiDAR opzionale, GLC 2026 è preparata per la guida autonoma di livello 3 (che in Italia è ancora off limits).

Mercedes GLC 2026 pronta per la guida autonoma livello 3Mercedes GLC 2026 pronta per la guida autonoma livello 3

10. QUANDO ESCE, QUANTO COSTA

La commercializzazione della versione AWD 400 è prevista per il primo semestre 2026, seguita dalla RWD 300+ nei primi mesi del 2027.

I listini sono ancora da definire ufficialmente, ma non scommetteremmo su un prezzo di partenza inferiore ai 70.000 euro.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 08/09/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
  • Gallery - immagine #14
  • Gallery - immagine #15
iaa mobility 2025