Svelata nuova VW T-Roc 2025: più grande e solo con motori ibridi
Anteprima

Sorpresa! Ecco nuova VW T-Roc. Più grande. "Premium". Ibrida


Avatar di Lorenzo Centenari, il 27/08/25

7 ore fa - Seconda generazione più lunga e, per la prima volta, solo Hybrid

Seconda generazione (molto) più lunga ed elettrificata. Al lancio (novembre) il mild hybrid, dal 2026 anche un inedito full hybrid

È così che te la immaginavi, nuova Volkswagen T-Roc, o forse ti aspettavi una T-Roc diversa? In ambo i casi, questa è T-Roc seconda generazione come se la sono immaginata e costruita a Wolfsburg.

Rispetto alle origini (2017), senza dimenticare il restyling 2022, T-Roc 2025 è più grande nelle dimensioni, più audace nel design, più digitalizzata in tutte le funzioni e per la prima volta ibrida (a benzina: bye bye Diesel), sebbene appena appena (almeno, al lancio...).

Ma inequivocabilmente, ancora una T-Roc, non trovi pure tu? 

A dieci giorni di distanza dalla world premiere in pubblico all'IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera, ecco intanto una ricca fotogallery e tutte le specifiche tecniche. Prima, il solito video di benvenuto.

NUOVA VW T-ROC: GLI ESTERNI

Progettato sulla più recente evoluzione del telaio MQB Evo di Volkswagen (vedi anche Tiguan e Tayron), il SUV compatto si de-compatta e la crescita si apprezza ad occhio nudo.

Nuova Volkswagen T-Roc 2025, prime fotoNuova Volkswagen T-Roc 2025, prime foto

Le dimensioni

Misurando 4 metri e 37 cm, VW T-Roc seconda generazione si allunga di ben +12,2 cm. Maggiori gli sbalzi, maggiore il passo, ora di 2 metri e 63 (+2,8 cm).

L'incremento di lunghezza va a vantaggio sia dello spazio in seconda fila, sia della capacità di carico del bagagliaio, ora da 465 litri (+20 litri). 

Nuova T-Roc, bagagliaio da 420 litriNuova T-Roc, bagagliaio da 420 litri

In larghezza, nuova T-Roc misura 1,82 metri (+1 cm). In altezza: 1,56 metri (idem). Ricapitoliamo.

Lunghezza 4.373 mm (+122 mm)
Larghezza 1.828 mm (+9 mm)
Altezza 1.562 mm (+9 mm)
Passo 2.631 mm (+28 mm)
Bagagliaio (min.) 465 litri (+20 litri)

Nuova T-Roc assume forme più aerodinamiche: un coefficiente di resistenza di 0,29 significa un miglioramento del 10%. E allora descriviamole, queste aero-forme.

Il design

Colpisce indubbiamente il nuovo frontale, dal disegno indipendente pur richiamando modelli come Tayron e ID.7.

Nuova Volkswagen T-Roc vista di fronteNuova Volkswagen T-Roc vista di fronte

Cosa vediamo? Vediamo il cofano scolpito, le nuove appuntite luci a LED, disponibili anche nelle versioni Plus (direzionali) e IQ.Light (Matrix LED), il logo VW illuminato e l'ormai sempre più familiare listello luminoso orizzontale.

Ma il biglietto da visita è la griglia a nido d'ape a maglie larghe, una sorta di single frame alla Audi maniera, ma dai bordi più rettangolari anziché esagonali o ottogonali. Tutto fuorché introversa, nuova T-Roc.

La caratteristica griglia a nido d'apeLa caratteristica griglia a nido d'ape

Sempre in stile vagamente SUV coupé, la fiancata è più sportiva. La linea del tetto è sottolineata da un listello argentato che Volkswagen chiama “bastone da hockey”, tettuccio anche a contrasto tranne che su allestimento base. I passaruota maggiorati ospitano nuovi cerchi fino a 20 pollici.

Ridisegnata, infine, anche la coda, con portellone sempre inclinato e spoiler arretrato che donano slancio e la nuova barra luminosa a unire i fari a LED 3D al badge VW luminoso.

Nuova Volkswagen T-Roc, il lato BNuova Volkswagen T-Roc, il lato B

Tutta un'altra T-Roc, eppure inconfondibilmente una T-Roc. Non era facile.

NUOVA VW T-ROC: IN ABITACOLO

Nuova T-Roc, manco a dirlo, registra un salto di qualità anche negli interni. Più spaziosi, ma soprattutto dal profumo quasi premium.

La nuova plancia

Tutto nuovo il cruscotto, sia nelle forme, sia nei materiali, un tessuto imbottito di nuova concezione che riduce i riflessi e crea un ambiente più elegante ma senza decorazioni superflue.

Nuova Volkswagen T-Roc, gli interniNuova Volkswagen T-Roc, gli interni

Contribuiscono a un’atmosfera lounge le luci soffuse, integrate in superfici traforate in similpelle.

I nuovi display

Il Digital Cockpit (quadro strumenti) di nuova generazione offre un ampio schermo da 10 pollici, configurabile con viste Classic o Progressive, più una modalità semplificata che mostra solo le informazioni essenziali.

Nuovo display centrale fino a 12,9 polliciNuovo display centrale fino a 12,9 pollici

Accanto ad esso, ecco il nuovo display a sbalzo del sistema infotainment, dalla misura fino a 12,9 pollici e con interfaccia a tre livelli (Top Bar, Home, Bottom Bar).

Completano l'interfaccia infotelematica l'Head-Up Display opzionale e i comandi touch retroilluminati per climatizzatore e volume.

Da Tiguan deriva infine il nuovo rotore multifunzione per la gestione di profili di guida, atmosfera interna e volume audio.

Il nuovo rotore polifunzionale (vedi Tiguan)Il nuovo rotore polifunzionale (vedi Tiguan)

Varie ed eventuali? Le maniglie porta sono state riprogettate e integrate nei braccioli, combinando meglio ergonomia e design. In gallery, una carrellata di dettagli.

MILD HYBRID (ORA) E FULL HYBRID (POI)

Che il motore Diesel avrebbe alzato bandiera bianca, era nell'aria. Dài, consolati, i nuovi motori ibridi promettono grandi soddisfazioni.

T-Roc Mild Hybrid

Inizialmente, nuova T-Roc verrà proposta in associazione alla motorizzazione 1.5 eTSI, cioè il noto 4 cilindri turbo benzina che già equipaggiava anche il modello precedente, ma con la farcitura della tecnologia mild hybrid 48 volt. Due livelli di potenza:

  • 116 CV e 220 Nm
  • 150 CV e 250 Nm
     

Trazione anteriore e, di serie, il cambio automatico DSG doppia frizione a 7 marce. Scompare dunque l'opzione del cambio manuale.

Su nuova T-Roc scompare il cambio manualeSu nuova T-Roc scompare il cambio manuale

Per rinfrescarvi la memoria, la componente mild hybrid è composta da un alternatore-starter a cinghia e una batteria agli ioni di litio a 48V supplementare.

Alimentato dall'energia elettrica accumulata in fase di frenata o decelerazione, il sistema mette temporaneamente a disposizione +14 kW di potenza e +56 Nm di coppia.

Il boost elettrico supplementare consente sia migliori performance in partenza da fermo, sia lo spegnimento completo dell’1,5 litri e la conseguente marcia per inerzia, o ''veleggio''. 

Consumi? In attesa dei dati definitivi, Volkswagen sostiene come il risparmio ottenuto con la marcia per inerzia e lo spostamento del punto di carico del motore possa raggiungere un valore di -0,5 l/100 km.

Nuova VW T-Roc sarà disponibile in un secondo momento (2026?) anche in configurazione 2.0 TSI, sempre mild hybrid 48 volt ma con trazione integrale 4Motion. 

T-Roc Full Hybrid

Seguiranno (2026 inoltrato?), e questa è una notizia molto interessante, ''due versioni ibride di concezione tutta nuova''.

Nuova Volkswagen T-Roc anche Full Hybrid (coming soon)Nuova Volkswagen T-Roc anche Full Hybrid (coming soon)

Volkswagen si riferisce alla già rumoreggiata T-Roc Full Hybrid, cioè una T-Roc equipaggiata di una tecnologia che per la marca è una assoluta novità.

Sarà sempre basata sul 4 cilindri 1,5 litri, ma sarà associata a un motore elettrico più potente e svilupperà 136 CV o 170 CV di potenza di sistema.

Speravamo di conoscere qualche dettaglio in più già in occasione della world premiere, invece ci tocca aspettare. Intanto, abbiamo la conferma del suo arrivo (prima o poi).

NUOVE TECNOLOGIE

SUV di alto livello, new T-Roc, ma sempre democratico, come impone la filosofia stessa della marca. E allora anche l'alta tecnologia scende dai SUV d taglia forte. Tra le nuove funzioni di assistenza al guidatore (ADAS):

  • Nuovo Travel Assist
    Accanto al Side Assist di serie, il Travel Assist evoluto (optional) ora consente un cambio di corsia assistito sulle autostrade a più corsie a partire da circa 68 km/h. Registra inoltre curve, rotatorie e incroci in modo predittivo.
     
  • Park Assist con funzione Memory
    il sistema registra gli ultimi 50 metri percorsi e quindi la situazione di parcheggio. All’arresto della vettura è possibile salvare la manovra. Quando la T-Roc raggiunge di nuovo questa posizione, propone automaticamente di assumere il controllo della manovra di parcheggio2. Può anche uscire autonomamente dal parcheggio.
     
  • Remote Parking
    Tramite il Park Assist Pro e l’omonima app è ora possibile sia parcheggiare che uscire dal parcheggio tramite smartphone anche se ci si trova all’esterno della T-Roc, ossia a distanza.


Nuova Volkswagen T-Roc con Travel Assist evolutoNuova Volkswagen T-Roc con Travel Assist evoluto

QUANDO ESCE NUOVA T-ROC?

Nuova Volkswagen T-Roc pre-ordinabile da fine agosto 2025 in alcuni mercati europei, mentre la campagna vendite vera e propria (ricordiamolo: solo di T-Roc 1.5 eTSI) è in programma per novembre 2025, con prime consegne previste per i primi mesi del 2026.

Quattro allestimenti:

  • T-Roc (base)
  • Life (cuore di gamma)
  • Style (eleganza)
  • R-Line (sportivo)


Nuova Volkswagen T-Roc, la top di gamma è la R-LineNuova Volkswagen T-Roc, la top di gamma è la R-Line

Ci aggiorniamo non appena abbiamo i prezzi, prepariamoci a un prezzo di ingresso attorno ai 35.000 euro. Il dibattito è aperto.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 27/08/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
  • Gallery - immagine #14
  • Gallery - immagine #15
  • Gallery - immagine #16
  • Gallery - immagine #17
  • Gallery - immagine #18
  • Gallery - immagine #19
  • Gallery - immagine #20
  • Gallery - immagine #21
  • Gallery - immagine #22
  • Gallery - immagine #23
  • Gallery - immagine #24
  • Gallery - immagine #25
  • Gallery - immagine #26
  • Gallery - immagine #27
  • Gallery - immagine #28
  • Gallery - immagine #29
  • Gallery - immagine #30
  • Gallery - immagine #31
  • Gallery - immagine #32
  • Gallery - immagine #33
  • Gallery - immagine #34
  • Gallery - immagine #35
  • Gallery - immagine #36
  • Gallery - immagine #37
Vedi anche