Polestar 5 2025: prezzo, interni, autonomia e prestazioni
Auto elettriche

Polestar 5 2025: prezzo, interni, autonomia e prestazioni della nuova GT elettrica


Avatar di Emanuele Colombo, il 09/09/25

8 ore fa - Polestar 5: svelata a Monaco la nuova ammiraglia elettrica svedese

Polestar 5 2025: debutta la GT elettrica a 4 porte con autonomia fino a 670 km e una potenza degna di una Ferrari. Dati e prezzi
Benvenuto nello Speciale IAA MOBILITY 2025, composto da 20 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario IAA MOBILITY 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

Linee tese, superfici pulite, zero fronzoli, debutta l'attesa Polestar 5, che riprende quasi senza filtri il concept Precept del 2020, trasformandolo in una Grand Tourer elettrica a quattro porte, pensata per combinare prestazioni, design scandinavo e materiali sostenibili.

Polestar 5, vista 3/4 posteriore dall'altoPolestar 5, vista 3/4 posteriore dall'alto

Design e interni: dal Precept alla serie

Lunga cinque metri e alta appena 142 cm, Polestar 5 ha un profilo aerodinamico a forma d’ala, con coda tronca in ''stile Kamm''. Il frontale integra i sensori del sistema di assistenza alla guida SmartZone e fari “a doppia lama” Pixel LED caratteristici del marchio.

Lo stile si nota nei dettagli quali la vetratura continua, con vetri a filo e privi di cornice, le maniglie a scomparsa, lo specchietto retrovisore digitale (già visto su Polestar 4) e il tetto panoramico da record: oltre 2 metri di lunghezza.

Dietro, barra luminosa a tutta larghezza e diffusore integrato. Risultato: Cx di 0,24 per la versione Dual Motor, che vanta l'autonomia maggiore tra le due versioni disponibili (fino a 670 km). Sei le tinte carrozzeria, di cui due opache: il grigio scuro Storm e l'argento Magnesium.

Polestar 5, l'internoPolestar 5, l'interno

Interni: 4+1 e tanto spazio

La sportività che traspare dallo stile si ritrova nella posizione di guida, molto inclinata e ribassata: resa possibile dal volante verticale (per non infrangere le regole base della guida sicura).

Dentro Polestar 5 è una 4+1, con sedili Recaro sportivi ma confortevoli, rivestimenti in MicroTech o pelle Nappa certificata (per chi si sente green, ma non troppo), più l’uso diffuso di materiali riciclati (lino, Econyl, PET).

I sedili posteriori sono singolarmente reclinabili e dotati di riscaldamento, ventilazione e massaggio. Un quinto posto si rende disponibile alzando il bracciolo centrale. Non manca la climatizzazione quadri-zona pe offrire a ciascuno la propria temperatura preferita.

Il design degli interni punta sulla sostenibilità: pannelli bio-based, fibre naturali e componenti alleggeriti fin del 60% rispetto alla plastica. Ma il bagagliaio rimane un punto debole per un'auto di questa lunghezza: appena 365 litri, a cui si aggiunge il vano nel frontale ''frunk'' da 62 litri.

Polestar 5, volante e strumentazionePolestar 5, volante e strumentazione

Tecnologia a bordo

La strumentazione da 9’’ è montata sul piantone, per una visibilità sempre ottimale e non manca uno head-up display da 9,5’’.

Lo schermo dell'infotainment a centro plancia misura 14,5 pollici e funziona con il software Google Automotive customizzato per Polestar, con quattro riquadri dinamici e sei scorciatoie personalizzabili alle funzioni predilette dall'utente.

Per l'impianto audio sono previste due alternative, entrambe di alto livello. La base è l'impianto Polestar High Performance a 10 altoparlanti. In alternativa si può avere il sistema Bowers & Wilkins con 21 casse, tweeter-on-top e 1.680 Watt. Il sistema di cancellazione attiva del rumore e luci ambient “laser-line” ecompletano l’esperienza premium.

Gli ADAS sono di ultima generazione con guida autonoma di secondo livello utilizzabile fino a 150 km/h. La dotazione di sensori comprende 11 telecamere esterne, una telecamera interna per il monitoraggio del conducente, un radar a medio raggio e 12 sensori a ultrasuoni.

Non basta. Ci sono anche otto airbag e radar interni in grado di rilevare numero, posizione e tipologia degli occupanti, per consentire l’attivazione ottimale dei sistemi di protezione in caso di incidente.

Polestar 5, i sediliPolestar 5, i sedili

Motori, versioni, tecnica

Polestar 5 nasce sulla nuova Polestar Performance Architecture (PPA): telaio in alluminio legato a caldo, ''più rigido di quello di molte supercar a due posti'', sostiene la Casa. Inoltre è leggero e pensato per ospitare la maxi batteria da ben 112 kWh (106 utili).

Sospensioni anteriori a doppi bracci oscillanti, gomme Michelin sviluppate ad hoc, cerchi da 20 a 22’’, freni Brembo a 4 pistoncini con dischi alleggeriti da 400 mm, doppio motore e trazione integrale sono standard per le due versioni proposte.

Polestar 5 Performance, la più prestante, si distingue dalla versione base Dual Motor per il motore posteriore più potente e ammortizzatori adattivi a controllo magnetico MagneRide.

Le prestazioni dei due modelli:

  • Dual Motor: 748 CV, 812 Nm, 0-100 km/h in 3,9 s, autonomia WLTP fino a 670 km.

  • Performance: 884 CV, 1.015 Nm, 0-100 km/h in 3,2 s, autonomia 565 km.

Entrambe le versioni sono limitate a 250 km/h di velocita. La ricarica fino a 350 kW in corrente continua consente di recuperare dal 10 all'80% dell'autonomia in circa 22 minuti.

Le schede tecniche complete

Versione Dual MotorPerformance
Motore 2 elettrici 2 elettrici
Potenza 748 CV 884 CV
Coppia 812 Nm 1.015 Nm
Cambio monomarcia monomarcia
Trazione integrale integrale
Velocità 250 km/h 250 km/h
Da 0 a 100 km/h

3,9 secondi

3,2  secondi
Autonomia 670 km 565 km
Ricarica 11 kW AC - 350 kW DC (22' da 10  a 80%) 11 kW AC - 350 kW DC (22' da 10  a 80%)
Batteria 112 kWh, 800 V 112 kWh, 800 V
Dimensioni 5,0 x n.d. x 1,42 m 5,0 x n.d. x 1,42 m
Bagagliaio 365+62 litri 365+62 litri
Peso n.d. n.d.
Prezzo da 119.800 euro da 144.800 euro

Prezzi e disponibilità

Polestar 5 Dual Motor attacca a un prezzo di 119.800 euro, la Performance alza l'asticella a 144.800 euro. Gli ordini online sono già aperti: visita il configuratore online per scoprire accessori e rispettivi prezzi.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 09/09/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
iaa mobility 2025