La nuova Renault Clio 2026 vista dal vivo in video
Video

La nuova Renault Clio 2026 cambia completamente: eccola dal vivo


Avatar di Emanuele Colombo, il 08/09/25

1 giorno fa - Nuova Renault Clio 2026: design, interni, motori, consumi e uscita della sesta generazione

Scopri tutto sulla nuova Renault Clio 2026: design rinnovato, interni hi-tech, motori ibridi ed Eco-G, dimensioni e data di uscita
Benvenuto nello Speciale IAA MOBILITY 2025, composto da 20 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario IAA MOBILITY 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

Nuova Renault Clio 2026, quella di sesta generazione, taglia i ponti col passato: linee tutte nuove all'insegna del ''carattere'' e della ''sensualità'', dice Paula Fabregat-Andreu, Direttrice del Design: una sensualità femminile trovata però attraverso forme molto grintose che piaceranno tanto ai maschietti. Ecco che effetto fa dal vivo, quando arriva e con quali motori.

La nuova Renault Clio 2026 vista dal vivoLa nuova Renault Clio 2026 vista dal vivo

Il design della nuova Renault Clio 2026

Le linee sono fluide, ''a voler ricordare la traccia di un cucchiaino su una morbida mousse al cioccolato'', dice Paula, che sottolinea però come le luci spigolose si incastonino nelle loro sedi a formare un contrasto pieno di carattere. 

È un volto forte, quello dalla nuova Clio, che per certi versi può ricordare la Ford Focus o la Honda ZR-V, nella profonda griglia esagonale, ma lo fa con una grinta inedita, dettagli audaci e innovativi come le luci in rilievo e una firma luminosa che deriva dalla losanga del marchio Renault spezzata in due, che le dà un aspetto unico.

Da qualunque lato la guardi, la Clio di sesta generazione è slanciata e sportiva: merito della lunghezza cresciuta fino a 4,12 metri (+7 cm rispetto alla precedente) e alla larghezza anch'essa aumentata di 4 cm, a darle un look potente, sottolineato dai passaruota a contrasto e, negli allestimenti top, da grandi cerchi da 18 pollici.

E anche dietro le luci giocano un ruolo particolare, poiché con la loro disposizione a quattro elementi intendono richiamare il mondo delle supercar. Da notare l'assenza delle guarnizioni alla base dei finestrini: una soluzione da classe superiore che accentua la raffinatezza del design ed esalta lo slancio della fiancata.

Ma non è tutto: grande dinamismo e sportività derivano anche dal terzo montante, che integra la maniglia della porta posteriore e gioca sapientemente coi colori a contrasto per risultare sfuggente. Il tetto termina poi con un lungo spoiler: di serie su tutte le versioni, per un lato B da vera ''hot-hatch''.

Sono sette i colori disponibili per la carrozzeria, tra cui due novità: Rosso Assoluto - un magenta/lampone metallizzato - e un altrettanto scintillante Verde Assoluto: uno strepitoso verde smeraldo metallizzato che ricorda lo scarabeo sacro agli egizi Cetonia Aurata.

Ma anche le altre proposte sono da tenere in assoluta considerazione, con il Grigio Scisto che esalta i giochi di luce sulle lamiere e il Blu Iron che mantiene intatto il suo fascino (e un collegamento con un colore particolarmente caro ai francesi).

Nuova Renault Clio 2026: i coloriNuova Renault Clio 2026: i colori

Interni e abitabilità

La sportività trasmessa dalla carrozzeria si ritrova in abitacolo, dove i sedili anteriori sono ben profilati su tutti gli allestimenti e ancora di più sulla Esprit Alpine top di gamma. Che ora non reca più le bandierine francesi cucite nella selleria, perché una nuova legge vieta di esporre le insegne se l'auto non è costruita al 100% nel Paese.

I pannelli porta anteriori sono molto più curati dei posteriori, va detto, con questi ultimi lasciati un po' troppo a nudo. Tuttavia, seduti davanti si ha l'impressione di trovarsi su un'auto di classe superiore, con tessuto o Alcantara che, secondo le versioni, richiamano la selleria su plancia e pannelli porta.

Bello l'effetto sfumato scelto come finitura del tessuto della plancia, utilizzato per far sembrare l'auto più larga e ripreso dal design digradante delle bocchette di ventilazione laterali. Bello l'effetto delle luci ambient regolabili su 48 toni diversi e disponibili sugli allestimenti top: si abbina bene alla plancia digitale, formata da due display da 10,1 pollici per strumentazione e infotainment.

Nuova Renault Clio 2026: volante e strumentazioneNuova Renault Clio 2026: volante e strumentazione

Bello, per gli amanti della bella guida, che il volante sia ampiamente regolabile in profondità e consenta di trovare una posizione di guida su misura a un'ampia gamma di corporature. Tra l'altro lo sterzo è stato reso più diretto a dare 2,6 giri da un estremo all'altro in luogo dei 3,3 giri precedenti, dice Renault.

Non del tutto convincente la chiusura del vano alla base della plancia, tramite un coperchio flessibile articolato che ricorda certe cover per i tablet: anche altri modelli della concorrenza, tra cui la Fiat 600, puntano su queste ''patelette'' in similpelle e listelli rigidi, di cui ci chiediamo (per ora senza risposta) la durata nel tempo.

Bene lo spazio a bordo: seduto dietro e con il sedile lato guida regolato per il mio metro e settantotto, ho ben 4 dita davanti alle ginocchia e 3 dita abbondanti sopra la testa. Peccato solo per l'andamento fasciante del terzo montante, che rimane molto vicino alla testa di chi siede dietro.

L'abitabilità, in ogni caso, è giusta per quattro passeggeri, visto che il quinto deve fare i conti anche con il pavimento rialzato al centro. Abbondante la capacità del bagagliaio, che coi suoi 391 litri (che variano secondo la motorizzazione) è davvero profondo e ben sfruttabile, anche se al prezzo di un piano di carico un po' infossato rispetto alla soglia.

Nuova Renault Clio 2026: il bagagliaio da 391 litriNuova Renault Clio 2026: il bagagliaio da 391 litri

Tecnologie di bordo

Il sistema multimediale OpenR Link di nuova Clio ha Google integrato, che fornisce la navigazione con Google Maps e i comandi vocali di Google Assistant anche per alcune funzioni dell'auto.

Ma non solo: con Google Play permette di scaricare oltre 100 App tra cui tool di navigazione ottimizzati, web radio e piattaforme musicali come Amazon Music, app di video streaming come Prime Video, il quiz musicale SongPop e il browser Vivaldi per l’accesso diretto a Internet. Per l'uso delle app connesse, nuova Clio ha 2 GB/mese di traffico dati inclusi nel prezzo per 3 anni.

Non manca una ricca dotazione di aiuti alla guida: sono ben 29 gli ADAS che si possono avere a bordo e se il cruise control adattivo è di serie su tutte le versioni, non mancano funzioni più smart aggiuntive, come l'assistente di parcheggio e telecamere a 360°.

Comodo il pulsante My Safety Switch, situato sulla plancia, a sinistra del volante, che permette di attivare o disattivare contemporaneamente le impostazioni di massimo cinque funzioni di assistenza alla guida. Metti che in certi contesti il mantenimento di corsia e l'allarme per il superamento dei limiti di velocità risultino molesti...

Nuova Renault Clio 2026: i sedili della versione Esprit AlpineNuova Renault Clio 2026: i sedili della versione Esprit Alpine

Motori e versioni della nuova Clio

Tre le motorizzazioni previste per la nuova Clio. Al vertice troviamo la E-Tech Full Hybrid da 160 CV, che offre sensazioni di guida da auto elettrica e consumi molto contenuti (3,9 l/100 km è il dato medio dichiarato, per emissioni di appena 89 g/km di CO2). Il tutto con una bella ripresa nei sorpassi e uno 0-100 km/h in soli 8,3 secondi.

In alternativa c'è il tre cilindri da 1,2 litri turbo, offerto in versione a benzina TCe da 115 CV con cambio manuale o automatico a doppia frizione EDC (5,0 l/100 km e 0-100 in 10,1 secondi) a cui si affianca la versione Eco-G bifuel a benzina e GPL, con il solo cambio automatico (6,9 l/100 km, 0-100 in 10,1 secondi).

Scheda tecnica

Versione E-Tech Full Hybrid 160 CVTce 115 CVEco-G 120 CV
Motore 4 cilindri, 1,8 litri, benzina, full hybrid 3 cilindri, 1,2 litri, turbo, benzina 3 cilindri, 1,2 litri, turbo, bi-fuel benzina e GPL
Potenza 160 CV 115 CV

120 CV

Coppia 205 Nm 190 Nm 200 Nm
Cambio automatico multi-mode Manuale/automatico a doppia frizione EDC automatico a doppia frizione EDC
Trazione anteriore anteriore anteriore
Velocità n.d. n.d. n.d.
Da 0 a 100 km/h 8,3 secondi 10,1 secondi 10,1 secondi
Consumo dichiarato 3,9 l/100 km 5,0/5,1 l/100 km 6,9 l/100 km
Dimensioni 4,12 x 1,77 x 1,45 m 4,12 x 1,77 x 1,45 m 4,12 x 1,77 x 1,45 m
Bagagliaio n.d. Da 391 litri n.d.
Peso n.d. Da 1.155 kg n.d.
Prezzo n.d. n.d. n.d.

Quando arriva e quanto costa la nuova Clio

A queste motorizzazioni si acompagnano tre livelli di allestimento, le cui dotazioni principali sono riassunte nel seguente schema.

Evolution:

  • Adaptive Cruise Control
  • frenata automatica di emergenza
  • assistente di mantenimento della corsia
  • sistema di controllo dell’attenzione del conducente
  • freno di stazionamento automatico
  • display centrale da 10’’ con Smartphone Replication
  • plancia rivestita in tessuto
  • sedile del conducente regolabile in altezza
  • climatizzazione
  • sensori di parcheggio posteriori

Techno:

  • sistema multimediale OpenR Link con Google integrato
  • clima automatico
  • vetri oscurati
  • retrovisore interno elettrocromico
  • luci ambient
  • sistema Keyless di apertura porte
  • telecamera di parcheggio
  • abbaglianti automatici

Esprit Alpine:

  • caratterizzazione estetica
  • interni in alcantara e pedaliera in alluminio
  • caricatore a induzione
  • cerchi in lega da 18’’ con inserti blu
  • Adaptive Cruise Control intelligente
  • sensori di parcheggio laterali e frontali
  • sensore di angolo cieco e frenata automatica in retromarcia

I prezzi della nuova Renault Clio 2026 non sono ancora stati annunciati, ma Renault fa sapere che: ''In occasione dell'importante lancio di Nuova Clio, sarà attivato un waiting program esclusivo che permetterà agli utenti di restare aggiornati su tutte le novità, scoprire in anteprima ogni dettaglio e accedere ad un’offerta riservata previa iscrizione al programma LOVE CLIO''. Rimaniamo in attesa di ulteriori dettagli. Guarda qui sotto il video live della compatta francese.

La nuova Renault Clio 2026 in video

FAQ - domande frequenti sulla nuova Renault Clio 2026

Quando esce la nuova Renault Clio 2026?

La Renault Clio 2026 è attesa sul mercato all'inizio del 2026, con dettagli sui prezzi che saranno comunicati nei prossimi mesi.

Quali motori offre la nuova Renault Clio 2026?

La gamma prevede l’ibrida E-Tech Full Hybrid da 160 CV, il benzina turbo TCe da 115 CV e la versione Eco-G 120 CV bifuel benzina/GPL.

Quali sono le dimensioni della Renault Clio 2026?

La nuova Clio misura 4,12 metri di lunghezza, 1,77 metri di larghezza e 1,45 metri di altezza, con un bagagliaio fino a 391 litri.

Quanto consuma la nuova Renault Clio 2026?

La versione ibrida E-Tech dichiara 3,9 l/100 km, il benzina TCe 5,0-5,1 l/100 km e la Eco-G GPL circa 6,9 l/100 km in base ai dati dichiarati.

Quali allestimenti sono disponibili per la Clio 2026?

Tre livelli: Evolution, Techno ed Esprit Alpine, ognuno con dotazioni specifiche di comfort, tecnologia e sicurezza.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 08/09/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
  • Gallery - immagine #14
  • Gallery - immagine #15
  • Gallery - immagine #16
  • Gallery - immagine #17
  • Gallery - immagine #18
  • Gallery - immagine #19
  • Gallery - immagine #20
  • Gallery - immagine #21
  • Gallery - immagine #22
  • Gallery - immagine #23
  • Gallery - immagine #24
  • Gallery - immagine #25
  • Gallery - immagine #26
  • Gallery - immagine #27
  • Gallery - immagine #28
  • Gallery - immagine #29
  • Gallery - immagine #30
  • Gallery - immagine #31
  • Gallery - immagine #32
  • Gallery - immagine #33
  • Gallery - immagine #34
  • Gallery - immagine #35
  • Gallery - immagine #36
  • Gallery - immagine #37
  • Gallery - immagine #38
  • Gallery - immagine #39
  • Gallery - immagine #40
iaa mobility 2025