15 ore fa - Design, tecnologia e maxi autonomia per la nuova generazione iX3
Lo sport utility dell'elica inaugura la generazione Neue Klasse: design innovativo, tecnologia allo stato dell'arte e fino a 805 km di autonomia. Arriva nel 2026
La seconda generazione della BMW iX3 rappresenta il primo modello di serie sviluppato sulla piattaforma Neue Klasse.
L’azienda bavarese inaugura una nuova fase della propria storia, in cui le vetture elettriche assumono un ruolo centrale non solo dal punto di vista tecnico ma anche stilistico. La iX3 50 xDrive, che sarà la versione di lancio, arriverà sul mercato nella primavera del 2026.
Prestazioni e autonomia
La iX3 50 xDrive monta due motori elettrici, uno per asse, per una potenza complessiva di 469 CV e 645 Nm di coppia. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 4,9 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 210 km/h.
BMW iX3: il SUV elettrico accetta ricariche in corrente continua fino a 400 kW
Batterie a massima efficienza e ricarica super rapida
Il dato più rilevante riguarda l’autonomia, stimata fino a 805 km secondo ciclo WLTP. La batteria ha una capacità netta di 108,7 kWh e la densità energetica a livello di cella è superiore del 20% rispetto alla tecnologia BMW eDrive di quinta generazione. Questa nuova tecnologia apre la strada a un aumento del 30% della velocità di ricarica. La ricarica rapida in CC a 400 kW permette di recuperare 372 km in soli 10 minuti o di passare dal 10 all’80% in 21 minuti presso una stazione di ricarica in corrente continua a 800 V.
BMW iX3: batteria da 108,7 kWh e autonomia WLTP dichiarata fino a 805 km
La gestione dell’energia
Inoltre, è disponibile il sistema di ricarica bi-direzionale V2L (Vehicle-to-Load) per caricare dispositivi elettronici con la carica residua del SUV. La funzione Vehicle-to-Home (V2H) trasforma la iX3 in un’unità di stoccaggio per l'energia solare generata dagli impianti fotovoltaici domestici. Infine, il SUV può essere collegato al mercato dell'energia tramite l'applicazione Vehicle-to-Grid (V2G) e guadagnare denaro in questo processo.
Il linguaggio stilistico della Neue Klasse debutta sulla iX3, che si ispira al concept Vision Neue Klasse X del 2024 (leggi tutto sul concept BMW). Le proporzioni sono più moderne e dinamiche, con una lunghezza di 4,78 metri, una larghezza di 1,90 metri e un'altezza di 1,64 metri, che significano per esempio un incremento di 49 mm in lunghezza e 34 mm nel passo rispetto al modello precedente.
BMW iX3: design innovativo ma con ispirazioni dal passato come il doppio rene verticale
Stile avanguardista con richiami all'heritage
Il frontale mantiene il tipico doppio rene BMW, ora verticale e affiancato da fari sdoppiati ispirati alla storica Serie 2002. Il profilo mostra linee nette e spalle marcate, mentre il posteriore è caratterizzato da fanali full LED orizzontali e da uno spoiler integrato. Migliorie aerodinamiche hanno ridotto il coefficiente di resistenza a 0,24, in netto miglioramento rispetto allo 0,29 della generazione uscente.
Gli allestimenti opzionali includono il pacchetto M Sport, con cerchi da 20 a 22 pollici, e il pacchetto M Sport Pro, che aggiunge griglia illuminata, dettagli neri e pinze dei freni rosse.
BMW iX3: abitacolo di lusso e confortevole con rivestimenti eco-sostenibili
L’abitacolo segna una netta rottura con il passato. Il fulcro è il nuovo Panoramic iDrive, display che occupa tutto la spazio da un montante all’altro lungo il parabrezza, abbinato a uno schermo centrale da 17,9 pollici e a un head-up display 3D opzionale. La gestione avviene tramite il sistema operativo BMW Operating System X, collocato alla base del parabrezza e pensato per offrire un’interfaccia più semplice e intuitiva.
BMW ha scelto di integrare alcune funzioni, come la climatizzazione, nel touchscreen, pur mantenendo comandi fisici per elementi essenziali quali tergicristalli, indicatori e selettore del cambio.
A supporto del conducente restano disponibili pulsanti sul volante multifunzione e il BMW Intelligent Personal Assistant, attivabile con comandi vocali.
BMW iX3: il bagagliaio modulabile da 520 a 1.750 litri
Ampio spazio per passeggeri e bagagli
BMW iX3 permette di personalizzare il design dell'abitacolo in base al proprio stile con le opzioni di design degli interni Essential, Contemporary, M Sport e BMW Individual. I sedili anteriori sono regolabili e riscaldabili elettricamente di serie. Lo spazio interno beneficia della piattaforma dedicata ai veicoli elettrici.
Il bagagliaio assicura 520 litri di capacità, espandibili a 1.750 litri con i sedili abbattuti, a cui si aggiunge un vano supplementare da 58 litri. Tra gli optional figurano un impianto audio Harman Kardon con 13 altoparlanti, il tetto panoramico e il climatizzatore a tre zone.
Circa un terzo della nuova BMW iX3 è realizzato con materie prime secondarie. Per esempio, il vano portaoggetti sotto il cofano anteriore e il coperchio del vano motore sono realizzati con il 30% di plastica marina riciclata. Oppure l tessuto dei sedili Econeer, il rivestimento del tetto (tessile) e il tappeto dell’abitacolo sono realizzati al 100% con PET riciclato.
BMW iX3: il divanetto posteriore con tessuti e pellami in materiale riciclato
Infine, l’alluminio utilizzato per i cuscinetti girevoli e i supporti dei mozzi è composto per l’80% da materie prime secondarie, mentre i cerchi delle ruote sono fusi in alluminio con un contenuto di materie prime secondarie del 70%. L’impronta di carbonio complessiva di tutto il ciclo costruttivo della BMW iX3 50 xDrive è stata ridotta del 35%.
La iX3 introduce una nuova architettura elettronica con quattro computer ad alte prestazioni, i cosiddetti “supercervelli”. Ciascuno ha compiti specifici, tra cui:
gestione della dinamica di guida con il sistema “Heart of Joy”, che coordina sterzo, freni e recupero energetico
controllo delle funzioni di guida autonoma e parcheggio
gestione dell’infotainment e delle funzioni di base del veicolo
Questa struttura rende la iX3 un modello “definito dal software”, capace di ricevere aggiornamenti Over-the-Air che ne miglioreranno funzioni e prestazioni nel corso del tempo.
BMW iX3: arriva per prima la 50 xDrive con 469 CV e trazione integrale
Il SUV elettrico offre diverse modalità di utilizzo chiamate My Modes - Sport, Efficient, Silent e Personal - che consentono di adattare la guida alle preferenze individuali e introducono effetti sonori e segnali acustici creati appositamente per la Neue Klasse.
Sicurezza al top con assistenti e ADAS
Sul fronte della sicurezza e dell’assistenza al guidatore, la iX3 integra di serie l’Active Driving Assistant Plus e, in opzione, l’Highway Assistant, che permette di condurre senza mani per periodi prolungati. La tecnologia BMW Symbiotic Drive favorisce inoltre un’interazione naturale tra conducente e sistemi autonomi.
BMW iX3: design, innovazione tecnologica, sicurezza e piacere di guida i pilastri del SUV
Prospettive future
La nuova BMW iX3 rappresenta il primo passo concreto della strategia Neue Klasse. Dopo la versione a trazione integrale, è prevista una variante con singolo motore posteriore compresa una accessibile entry level, mentre l’arrivo di una versione ad alte prestazioni firmata BMW M non è da escludere anche se per ora è troppo presto parlarne.
BMW iX3: uno dei bozzetti per lo studio del design Neue Klasse
Il listino di nuova BMW iX3 parte da 69.900 euro (IVA inclusa) per il modello di lancio 50 xDrive in versione base.La variante 50 xDrive M Sport, invece, ha un prezzo di 73.700 euro. Al top della gamma c'è la 50 xDrive M Sport Pro, che è in vendita a 76.400 euro. Per tutti i dettagli del listino e per configurare il nuovo SUV elettrico, fate click su questo link.
La prossima Neue Klasse sarà una berlina
Entro il 2027, la casa tedesca stima di introdurre circa 40 modelli tra inediti e aggiornati basati sulla stessa piattaforma, spaziando dalle berline ai SUV. Il prossimo debutto sarà una berlina elettrica a quattro porte, pensata come controparte a zero emissioni della Serie 3. Voi cosa ne pensate del nuovo capitolo di casa BMW? Vi piacciono stile e hi-tech del SUV elettrico dell’elica?