La moto perfetta esiste? Forse per alcuni sì, certamente per le case moto c'è un identikit della ''moto di successo'' molto preciso. Già perché sono anni che il mercato dà ragione a crossover con ruota da 19'' ed enduro stradali col 21'', le più vendute. Moto ''tuttofare'' che si dividono numeri e successi, tra le maxi top di gamma e le medie, per ''tutti'' i portafogli o quasi. Scopriamo qual è il trend degli ultimi 5 anni e la... ricetta del successo.
La moto perfetta? Ecco la ricetta (Benelli)
Nell'ultimo quinquennio è stata Benelli a rivoluzionare il mercato moto italiano, prima con la TRK 502/502 X – regina dal 2020 al 2023 – poi, nel 2024, con la TRK 702/702 X. Le crossover di Pesaro con ruota da 19'' – le versioni X sono andate per la maggiore – sono diventate le moto per tutti. La ricetta del loro successo? Look da adventure, dimensioni abbondanti per i viaggi ma potenze e prezzi contenuti. Ma limitarsi a guardare al solo caso di Benelli sarebbe sbagliato...
La moto perfetta? La ricetta dei costruttori
Già, Benelli è stata forse la più brava ma basta dare un'occhiata a quali sono le moto che vanno per la maggiore per capire che tanti altri brand hanno ben interpretato le richieste del pubblico: le proposte di successo del segmento crossover/enduro stradali sono davvero tante. Nella classifica 2023 e 2024, tra le 30 moto più vendute in Italia, 14 moto avevano queste caratteristiche e, nel 2025, i dati parziali indicano che hanno superato il 50% (16). Crossover con ruota da 19'' ed enduro stradali di successo, però, non sono tutte uguali: ci sono le piccole da meno di 6.000 euro e le maxi da 20.000 euro e oltre. Circa il 25% è rappresentato dalle... grandi e grosse, sopra i 1.000 cc, mentre un altro 25% è composto dalle medie, quelle tra 750 e 1.000 cc: il restante 50%, però, è fatto delle medio-piccole, le moto sotto i 750 cc.
La moto perfetta? Ad ognun la sua!
Ce ne è per tutti i gusti, insomma. Come riportano i dati del mercato moto di agosto, l'attuale capolista è la BMW R 1300 GS – al 2° posto c'è la versione Adventure – ma al 3° posto in grande ascesa c'è una media, la Honda Transalp 750 (per 5 cc ''di troppo'' non sta nel segmento delle moto ''fino a 750 cc''). Se la parte alta della classifica provvisioria 2025 vede in prevalenza grandi e medie, scendendo è un tripudio di medio-piccole: vanno per la maggiore le 700, ma ci sono anche diverse 500.
Il mercato: tutto è cambiato (e cambia)
Una volta naked e sportive erano le regine del mercato, oggi solo le nude riescono a difendersi (come MT-07 e Z900, uniche in Top10). Ora ci sono crossover ed enduro stradali a dominare la scena, ma negli ultimi 5 anni stiamo assistendo a un altro cambiamento, quello delle moto medio-piccole. Se da una parte le maxi sono diventate sempre più maxi – dai 1.000 cc siamo arrivati fino ai 1.390 cc di KTM – le moto di cilindrata inferiore ai 750 cc si stanno facendo largo (in particolare da 4-500 cc). Benelli, ma anche Cfmoto, Moto Morini, Royal Enfield, Voge e Yamaha hanno, ognuno a modo suo, una ricetta che convince. Tante cinesi, italo-cinesi, un'indiana e una giapponese si contendono la palma di più venduta sotto i 750 cc, con prezzi da 10.000 fino ai 5.000 euro. All'inizio tanto criticate, credo che col tempo anche le moto asiatiche stiano convincendo anche il pubblico più diffidente: la qualità non è niente male e il prezzo, beh, è davvero contenuto. Era meglio quando si vendevano tante sportive? Forse erano più belle – almeno per il sottoscritto – ma ora i gusti sono cambiati e la ricetta parla chiaro: la duttilità di una crossover o di una enduro stradale con motore di 4-500 cc e un prezzo d'acquisto inferiore ai 7.000 euro, vince su tutto.