Prezzi e quotazioni usato Mazda Mazda6 Wagon(MY 2015)

Mazda Mazda6 Wagon
Wagon degna delle migliori tedesche, allo spazio affianca la grinta del suo 2.2 turbodiesel. Ora la Mazda 6 ha anche linee più dolci e un buon rapporto qualità/prezzo.
Marca / Modello | Mazda Mazda6 Wagon |
Prezzi a partire da: | 31.250 € |
Omologazione: | Euro6 |
Numero posti: | 5 |
Valutazione Media: |
Stile Quanta grazia, per essere una wagon. La coda si integra alla perfezione nel disegno complessivo
Cambio automatico Logica di funzionamento ineccepibile, e col turbodiesel va d'amore e d'accordo
Spazio Abbondante sia per i passeggeri, anteriori e posteriori, sia per i bagagli
Visuale posteriore Senza l'ausilio dei sensori di distanza, parcheggiare a marcia indietro non è un gioco da ragazzi
Plastiche Alcuni rivestimenti interni stonano con un abitacolo in generale ben progettato
Molto brillante il 2,5 litri a benzina, ma per un uso intensivo conviene puntare la 2.2 D in formato 175 cv, anche senza la trazione integrale.
Oltre al rosso, il suo colore d'elezione, ci piacciono il blu scuro e il bianco metallizzato.
Modello | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | 17.700 | 14.400 | 12.500 | 11.800 | - | |
- | - | - | - | 13.800 | 12.100 | 11.400 | - | |
- | - | - | - | 14.900 | 13.100 | 12.400 | - | |
- | - | - | - | 15.600 | 13.700 | 12.900 | - | |
44.600 | 41.700 | 37.100 | - | - | - | - | - |
Curiosamente, la carrozzeria Wagon è più corta della berlina di ben 6 cm: 481 cm, contro 487. Il lieve downgrade longitudinale non influenza in ogni caso la capacità di carico, ottima anche su Mazda 6 con portellone. Sul divano secondario si viaggia larghi anche in tre, mentre il bagagliaio accoglie un set di valigioni da viaggio intercontinentale (522 litri). Gli esterni sono armoniosi (il frontale è stato ritoccato nel 2015), gli interni meno personali ma ugualmente curati, salvo qualche piccola caduta di stile nelle plastiche.
Il comportamento su strada si sovrappone in tutto e per tutto, o quasi, a quello della 6 berlina. La guida è quindi abbastanza intuitiva e di compromesso tra comfort e precisione, con sospensioni rigide ma non troppo e uno sterzo duro, un po' pesante da manovrare in caso di slalom di montagna. Al turbodiesel è associata in opzione anche la trazione integrale AWD, fattore che cementa a sua volta la tenuta di strada. Godibile il rapido cambio automatico sequenziale a sei rapporti.