Prezzi e quotazioni usato Hyundai Bayon(MY 2021, 2024)

Hyundai Bayon

La proposta B-Suv della Casa coreana verte su una scelta di prodotto meno "europeo" e più "asiatico" dal punto di vista dello stile. L'idea di Hyundai è quella di un'auto dalle dimensioni simili a Kona, ma con motorizzazioni (mild-hybrid e GPL) e allestimenti meno ricchi a favore della sostanza, a favore quindi di un prezzo più basso.

MY 2021/2024A partire da 21.100 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloHyundai Bayon
Prezzi a partire da: 21.100 €
Garanzia: 5 anni / km illimitati
Omologazione: Euro6d
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

SPAZIO A BORDO Per un'auto di queste dimensioni, lo spazio a bordo è ben organizzato e per nulla sacrificato. C'è spazio per i passeggeri, bagagliai e anche per gli oggetti. Un dettaglio non da poco

PREZZO Alla qualità e alla dotazione Hyundai si accompagna un prezzo di circa 20.000 euro decisamente interessante per la categoria

CONTRO

DESIGN I gusti sono gusti, sia chiaro, ma il look della nuova Bayon non ha riscontrato un ampio consenso del pubblico. Forse potrebbe essere questo una delle "barriere" per raggiungere numeri di vendita interessanti

DOPPIO FONDO Il bagagliaio, nella versione mild hybrid, ha un ampio doppio fondo che però non si può sfruttare per via della batteria del sistema a 48 Volt.

 

Quale versione scegliere

Il motore che consigliamo, per performance e consumi, è il 1.0 tre cilindri benzina mild hybrid da 100 CV. Ha il cambio automatico, sì, ma ha la frizione intelligente iMT. La Xline, come allestimento base, ha tutto quello che vi serve se volete un'auto di sostanza

Quale colore scegliere

Il colore azzurro rende decisamente giustizia alle linee spigolose dell'auto, che regalano tanti giochi di colore

Quotazioni Bayon
Modello20242023202220212020201920182017
21.900 20.500 - - - - - -
- 17.700 15.600 14.700 12.300 - - -
- 15.400 13.500 - - - - -
- 16.800 14.700 14.000 11.600 - - -
21.000 19.700 - - - - - -
19.500 18.200 - - - - - -
- 15.300 13.500 12.700 10.600 - - -
18.100 16.900 - - - - - -
16.900 15.800 - - - - - -
- 14.300 12.400 - - - - -
- 14.200 12.300 11.700 - - - -
- 13.100 11.400 10.800 - - - -
18.000 16.800 - - - - - -
17.000 15.900 - - - - - -
15.800 14.700 - - - - - -
- 13.500 11.700 - - - - -
- 14.800 12.900 12.200 10.000 - - -
- 13.400 11.700 11.000 9.100 - - -
Com'è la Bayon?

Il design è estremamente soggettivo, soprattutto in questo caso perchè l'auto ha uno stile molto "asiatico" con linee taglienti e fari dallo sviluppo lineare. Le fiancate sono scolpite e ci sono tante nervature su tutta l'auto. Le dimensioni si attestano a 4.180 mm lunghezza x 1.775 mm larghezza x 1.500 mm altezza. Dentro, c'è la solita qualità Hyundai, con plastiche dure ma ben assemblate, tessuti di buona qualità e tecnologia "q.b." per un b-suv entry level.

Come va la Bayon?

Il suo ambiente è senza dubbio la città, con rapporti piuttosto corti (in 6a a 2.000 giri/min si arriva a circa 100 km/h) ma un cambio manuale molto morbido così come la frizione iMT, vero gioiello da abbinare all'intelligente motore 1.0 tre cilindri turbo benzina. Sospensioni morbide che filtrano bene le buche, ma non sopportano la guida ad un ritmo particolarmente. Molto morbido anche lo sterzo. Ottimi gli spazi per bagagli e occupanti, i consumi sono sui 6 litri/100 km nel ciclo misto. Per chi vuole il massimo del risparmio, comunque, c'è la versione a GPL. Che però ha marce lunghe: per le riprese in salita meglio scalare in seconda marcia.

Agos ad