- 01/03/22 - Formula 1, tutti i piloti e i team iscritti al mondiale 2022
- 01/03/22 - Mercedes AMG Formula 1 2022
- 01/03/22 - Red Bull Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Scuderia Ferrari Formula 1 2022
- 01/03/22 - McLaren Formula 1 2022
- 01/03/22 - Alpine Racing Renault Formula 1 2022
- 01/03/22 - Scuderia AlphaTauri Formula 1 2022
- 01/03/22 - Aston Martin Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Williams Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Alfa Romeo Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Haas Team Formula 1 2022
- 01/03/22 - Max Verstappen #1 F1 2022
- 01/03/22 - Sergio Perez #11 F1 2022
- 01/03/22 - Lewis Hamilton #44 F1 2022
- 01/03/22 - George Russell #63 F1 2022
- 01/03/22 - Charles Leclerc #16 F1 2022
- 01/03/22 - Lando Norris #4 F1 2022
- 01/03/22 - Daniel Ricciardo #3 F1 2022
- 01/03/22 - Fernando Alonso #14 F1 2022
- 01/03/22 - Esteban Ocon #31 F1 2022
- 01/03/22 - Pierre Gasly #10 F1 2022
- 01/03/22 - Sebastian Vettel #5 F1 2022
- 01/03/22 - Lance Stroll #18 F1 2022
- 01/03/22 - Alexander Albon #23 F1 2022
- 01/03/22 - Nicholas Latifi #6 F1 2022
- 01/03/22 - Valtteri Bottas #77 F1 2022
- 01/03/22 - Guanyu Zhou #24 F1 2022
- 01/03/22 - Kevin Magnussen #20 F1 2022
- 01/03/22 - Mick Schumacher #47 F1 2022
Yuki Tsunoda è il pilota più giovane sulla griglia di partenza del mondiale 2022 di Formula 1, nonché primo dei ragazzi nati dopo il 2000 a guidare ufficialmente una monoposto della massima serie. Sostenuto dalla Honda sin dal 2016, il giovanissimo talento nipponico ha iniziato la carriera con qualche difficoltà, vincendo il campionato F4 giapponese nel 2018, al terzo tentativo nella categoria. I risultati positivi nella terra natìa hanno convinto i vertici di Honda a portare Yuki in Europa, per farlo competere nelle categorie propedeutiche alla Formula 1 in partnership con il Red Bull Junior Team di Helmut Marko.
IL SOGNO F1
Nel 2019, Tsunoda ha corso in Formula 3, mostrando una crescita costante culminata con la vittoria nella Sprint Race di Monza, chiudendo la stagione con un primo, un secondo e un terzo posto che gli sono valsi la nona posizione finale in classifica. Molto meglio è andata nel 2020 in Formula 2, con il terzo posto e il titolo di miglior debuttante del campionato, chiuso con tre successi (Spa, Silverstone e Bahrain), tre secondi e un terzo posto. Risultati di tutto rispetto che hanno convinto Helmut Marko ad appiedare i deludenti Daniil Kvyat e Alexander Albon per far spazio in AlphaTauri al piccolo (è alto meno di 160 centimetri) Yuki di fianco al confermato Pierre Gasly: nella stagione d'esordio, il giovanissimo rookie ha alternato prestazioni sorprendenti a parecchi peccati di gioventù. Nonostante la Tsunoda-mania del Paese del Sol Levante, Yuki è chiamato nel 2022 a cambiare passo: Helmut Marko, d'altronde, non è noto per essere dotato di grande pazienza...
YUKI TSUNODA: STATISTICHE IN F1
Nome | Yuki Tsunoda |
Nazionalità | Giappone |
Team | Scuderia AlphaTauri |
Numero | #22 |
Età | 21 (11 maggio 2000) |
Altezza | 159 cm |
Peso | 54 kg |
GP disputati | 22 |
Vittorie | 0 |
Pole position | 0 |
Podi | 0 |
Giri più veloci | 0 |
Titoli piloti | 0 |
Debutto in F1 | GP Bahrain 2021 |
Statistiche aggiornate al GP Arabia Saudita 2022