- 01/03/22 - Formula 1, tutti i piloti e i team iscritti al mondiale 2022
- 01/03/22 - Mercedes AMG Formula 1 2022
- 01/03/22 - Red Bull Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Scuderia Ferrari Formula 1 2022
- 01/03/22 - McLaren Formula 1 2022
- 01/03/22 - Alpine Racing Renault Formula 1 2022
- 01/03/22 - Scuderia AlphaTauri Formula 1 2022
- 01/03/22 - Aston Martin Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Williams Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Alfa Romeo Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Haas Team Formula 1 2022
- 01/03/22 - Max Verstappen #1 F1 2022
- 01/03/22 - Sergio Perez #11 F1 2022
- 01/03/22 - Lewis Hamilton #44 F1 2022
- 01/03/22 - George Russell #63 F1 2022
- 01/03/22 - Charles Leclerc #16 F1 2022
- 01/03/22 - Lando Norris #4 F1 2022
- 01/03/22 - Daniel Ricciardo #3 F1 2022
- 01/03/22 - Fernando Alonso #14 F1 2022
- 01/03/22 - Esteban Ocon #31 F1 2022
- 01/03/22 - Pierre Gasly #10 F1 2022
- 01/03/22 - Yuki Tsunoda #22 F1 2022
- 01/03/22 - Sebastian Vettel #5 F1 2022
- 01/03/22 - Lance Stroll #18 F1 2022
- 01/03/22 - Alexander Albon #23 F1 2022
- 01/03/22 - Nicholas Latifi #6 F1 2022
- 01/03/22 - Valtteri Bottas #77 F1 2022
- 01/03/22 - Guanyu Zhou #24 F1 2022
- 01/03/22 - Mick Schumacher #47 F1 2022
Campione di Formula Ford danese nel 2008, vice-Campione di Formula Renault NEC l'anno successivo, medaglia di bronzo di Formula 3 tedesca nel 2010, secondo posto in quella britannica del 2011 ma, soprattutto, Campione di Formula Renault 3.5 nel 2013. Questo il palmares di Kevin Magnussen, lasciapassare di tutto rispetto per i test per giovani piloti con la McLaren nel 2012: le prestazioni saranno sufficienti per conquistare la fiducia del direttore sportivo Sam Michael, il quale ufficializzerà l'ingaggio nel reparto corse britannico nel 2014 a sostituzione del messicano Sergio Perez.
AVVENTURA IN MCLAREN
In quella stagione Magnussen conquista un secondo posto già nella gara d'esordio in quel di Melbourne. Nel prosieguo del campionato, però, il figlio di Jan - pilota in F1 negli anni '90 - non riesce sfortunatamente a ripetersi. Così, nel 2015 arriva la retrocessione al ruolo di terzo pilota/collaudatore per la scuderia di Woking. Nel 2016 Kevin ottiene una seconda chance da titolare: per tornare a correre tutte le gare, però, il danese è costretto a salutare Ron Dennis per accettare l'offerta della rientrante Renault.
SODALIZIO CON HAAS
I soli 7 punti ottenuti con il team di Enstone non saranno sufficienti per scaldare i cuori dei dirigenti della Losanga. Nel 2017 arriva così la chance della piccola scuderia statunitense Haas. Un ambiente più a misura d'uomo, nel quale Magnussen torna a esprimersi a buoni livelli. Il miglior anno? Sicuramente il 2018 dove, nonostante qualche errorino di guida, la VF-18 conquista il quinto posto tra i costruttori. Riconfermato per il 2019 e il 2020, Kevin ha alternato buone prestazioni a qualche errorino di troppo, soprattutto in bagarre con il compagno di squadra, subendo anche la scarsa competitività della monoposto. Rimasto a piedi nel 2021, il danese è stato poi richiamato a sorpresa a inizio 2022 per sostituire Nikita Mazepin, licenziato in seguito alle sanzioni per i cittadini russi in seguito all'invasione dell'Ucraina decisa dal presidente Vladimir Putin. Un ritorno a casa che può essere un opportunità per guidare, grazie all'esperienza accumulata negli anni, lo sviluppo della VF-22 nel nuovo ciclo regolamentare della F1.
KEVIN MAGNUSSEN: STATISTICHE IN F1
Nome | Kevin Magnussen |
Nazionalità | Danimarca |
Team | Haas F1 Team |
Numero | #20 |
Età | 29 (5 ottobre 1992) |
Altezza | 174 cm |
Peso | 68 kg |
GP disputati | 121 |
Vittorie | 0 |
Pole position | 0 |
Podi | 1 |
Giri più veloci | 2 |
Titoli piloti | 0 |
Debutto in F1 | GP Australia 2014 |
Statistiche aggiornate al GP Arabia Saudita 2022