- 01/03/22 - Formula 1, tutti i piloti e i team iscritti al mondiale 2022
- 01/03/22 - Mercedes AMG Formula 1 2022
- 01/03/22 - Red Bull Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Scuderia Ferrari Formula 1 2022
- 01/03/22 - McLaren Formula 1 2022
- 01/03/22 - Alpine Racing Renault Formula 1 2022
- 01/03/22 - Scuderia AlphaTauri Formula 1 2022
- 01/03/22 - Aston Martin Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Williams Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Alfa Romeo Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Haas Team Formula 1 2022
- 01/03/22 - Max Verstappen #1 F1 2022
- 01/03/22 - Sergio Perez #11 F1 2022
- 01/03/22 - Lewis Hamilton #44 F1 2022
- 01/03/22 - George Russell #63 F1 2022
- 01/03/22 - Lando Norris #4 F1 2022
- 01/03/22 - Daniel Ricciardo #3 F1 2022
- 01/03/22 - Fernando Alonso #14 F1 2022
- 01/03/22 - Esteban Ocon #31 F1 2022
- 01/03/22 - Pierre Gasly #10 F1 2022
- 01/03/22 - Yuki Tsunoda #22 F1 2022
- 01/03/22 - Sebastian Vettel #5 F1 2022
- 01/03/22 - Lance Stroll #18 F1 2022
- 01/03/22 - Alexander Albon #23 F1 2022
- 01/03/22 - Nicholas Latifi #6 F1 2022
- 01/03/22 - Valtteri Bottas #77 F1 2022
- 01/03/22 - Guanyu Zhou #24 F1 2022
- 01/03/22 - Kevin Magnussen #20 F1 2022
- 01/03/22 - Mick Schumacher #47 F1 2022
È nato il 16 ottobre 1997 a Montecarlo e fin dagli esordi sui kart si è subito dimostrato velocissimo: stiamo parlando di Charles Leclerc, pluricampione nei vari Campionati CIK-FIA del 2011 e del WSK Euro Series nel 2012. Un palmares di tutto rispetto che gli ha consentito di debuttare sulle monoposto nel 2014, con la Formula Renault 2.0 Alps che gli permise di chiudere in seconda posizione la stagione d'esordio. Nel 2015 ha preso anche parte al GP di Macao, nel quale è stato di nuovo capace di centrare un’importante medaglia d’argento, mentre nel 2016 - dopo essere entrato a far parte della Ferrari Driver Academy - è diventato campione GP3 con il team ART Grand Prix.
TALENTO FDA
Il processo di crescita è continuato rapidissimo, con il dominio nella neonata Formula 2, nuovo nome della vecchia GP2 Series. Al volante della sua Dallara con i colori del team Prema Racing, Charles ha portato a casa ben sette vittorie che gli hanno permesso di laurearsi a Jerez, in anticipo sulla chiusura della stagione, campione di categoria. Un successo che ha confermato ciò che avevano visto in lui i talent scout della Fda... E, dopo quanto fatto vedere nel 2017, non poteva che arrivare il debutto in Formula 1. Leclerc ha ottenuto il sedile dell'Alfa Romeo Sauber, riuscendo a chiudere la stagione con ben 39 punti in classifica. Un risultato notevole, che ha risollevato la piccola scuderia svizzera dopo le ultime deludenti annate.
IL GIOVANE CAPITANO FERRARI
Inevitabile a quel punto la ''promozione'' in Ferrari, che nel frettempo aveva messo fine al rapporto con Kimi Raikkonen. Il debutto sulla Rossa? Deflagrante, con la prima pole position e la vittoria sfiorata già alla seconda gara in Bahrain. A fine stagione 2019 le vittorie saranno due, con più punti rispetto al blasonato compagno di squadra Sebastian Vettel sconfitto anche nel confronto in qualifica (ben 7 le partenze al palo, più di chiunque altro). Risultati a cui Charles non sarà però in grado di dare seguito nelle due annate successive, a causa delle prestazioni deludenti della rossa, ma che non gli impediranno di strappare un rinnovo milionario e a lungo termine. Nonostante l'arrivo dell'ottimo Carlos Sainz, è sul giovane monegasco che il Cavallino punta per la riscossa dei nuovi regolamenti 2022: sarà in grado di mantenere fede alle attese e lottare per il titolo?
CHARLES LECLERC: STATISTICHE IN F1
Nome | Charles Marc Hervé Perceval Leclerc |
Nazionalità | Principato di Monaco |
Team | Scuderia Ferrari |
Numero | #16 |
Età | 24 (16 ottobre 1997) |
Altezza | 179 cm |
Peso | 69 kg |
GP disputati | 82 |
Vittorie | 3 |
Pole position | 10 |
Podi | 15 |
Giri più veloci | 6 |
Titoli piloti | 0 |
Debutto in F1 | GP Australia 2018 |
Statistiche aggiornate al GP Arabia Saudita 2022