ESORDIO IN TORO ROSSO
L'occasione per il debutto nella massima serie automobilistica è comunque arrivato nella fase finale del 2017, quando Daniil Kvyat, a causa del suo scarso rendimento, è stato appiedato dopo il Gp degli Stati Uniti. Confermato anche per il 2018, Gasly ha ben figurato battendo il più esperto Brendon Hartley e meritandosi la promozione in Red Bull. Un salto naturale ma affrettato dagli avvenimenti di mercato, che hanno visto l'abbandono del team da parte di Daniel Ricciardo. Pierre, già apparso particolarmente in difficoltà nei test invernali, non è però stato in grado di reggere la pressione di Helmut Marko, uscendo schiacciato dal confronto con Max Verstappen...
RETROCESSIONE
Pierre Gasly è stato quindi retrocesso in Toro Rosso dopo il Gran Premio d'Ungheria, subendo la stessa sorte che era toccata nel 2016 al compagno di squadra Kvyat. Al suo posto, promosso in Red Bull di Alexander Albon, giovane rookie thailandese sin da subito in grado di mettere in mostra prestazioni di un certo livello, nonostante qualche comprensibile errore di gioventù. Riconfermato in Toro Rosso, anzi in Alpha Tauri (cambia il nome ma la sostanza è la stessa) per il 2020, anche grazie all'ottimo finale di stagione culminato anche con il clamoroso secondo posto di Interlagos, la partita per il ruolo di vice-Verstappen è tutt'altro che chiusa. E Pierre, così come il compagno Kvyat, anche in questa stagione spingerà al massimo per riprendersi il tanto agognato sedile della ''casa madre''.
PIERRE GASLY: STATISTICHE IN F1
Nome | Pierre Gasly |
Nazionalità | Francia |
Team | Scuderia Alpha Tauri |
Numero | #10 |
Età | 24 (7 febbraio 1996) |
Altezza | 177 cm |
Peso | 68 kg |
GP disputati | 47 |
Vittorie | 0 |
Pole position | 0 |
Podi | 1 |
Giri più veloci | 2 |
Titoli piloti | 0 |
Debutto in F1 | GP Malesia 2017 |
Statistiche aggiornate al Gp Abu Dhabi 2019