- 01/03/22 - Formula 1, tutti i piloti e i team iscritti al mondiale 2022
- 01/03/22 - Mercedes AMG Formula 1 2022
- 01/03/22 - Red Bull Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Scuderia Ferrari Formula 1 2022
- 01/03/22 - McLaren Formula 1 2022
- 01/03/22 - Alpine Racing Renault Formula 1 2022
- 01/03/22 - Scuderia AlphaTauri Formula 1 2022
- 01/03/22 - Aston Martin Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Williams Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Alfa Romeo Racing Formula 1 2022
- 01/03/22 - Haas Team Formula 1 2022
- 01/03/22 - Max Verstappen #1 F1 2022
- 01/03/22 - Sergio Perez #11 F1 2022
- 01/03/22 - Lewis Hamilton #44 F1 2022
- 01/03/22 - George Russell #63 F1 2022
- 01/03/22 - Charles Leclerc #16 F1 2022
- 01/03/22 - Lando Norris #4 F1 2022
- 01/03/22 - Daniel Ricciardo #3 F1 2022
- 01/03/22 - Fernando Alonso #14 F1 2022
- 01/03/22 - Esteban Ocon #31 F1 2022
- 01/03/22 - Yuki Tsunoda #22 F1 2022
- 01/03/22 - Sebastian Vettel #5 F1 2022
- 01/03/22 - Lance Stroll #18 F1 2022
- 01/03/22 - Alexander Albon #23 F1 2022
- 01/03/22 - Nicholas Latifi #6 F1 2022
- 01/03/22 - Valtteri Bottas #77 F1 2022
- 01/03/22 - Guanyu Zhou #24 F1 2022
- 01/03/22 - Kevin Magnussen #20 F1 2022
- 01/03/22 - Mick Schumacher #47 F1 2022
ESORDIO E RETROCESSIONE
L'occasione per il debutto nella massima serie automobilistica è comunque arrivato nella fase finale del 2017, quando Daniil Kvyat, a causa del suo scarso rendimento, è stato appiedato dopo il Gp degli Stati Uniti. Confermato anche per il 2018, Gasly ha ben figurato battendo il più esperto Brendon Hartley e meritandosi la promozione in Red Bull. Un salto naturale ma affrettato dagli avvenimenti di mercato, che hanno visto l'abbandono del team da parte di Daniel Ricciardo. Pierre, già apparso particolarmente in difficoltà nei test invernali, non è però stato in grado di reggere la pressione di Helmut Marko, uscendo schiacciato dal confronto con Max Verstappen... Gasly è stato quindi retrocesso in Toro Rosso dopo il Gran Premio d'Ungheria, subendo la stessa sorte che era toccata nel 2016 al compagno di squadra Kvyat. Al suo posto, promosso in Red Bull di Alexander Albon.
FROM ZERO TO HERO
Riconfermato in Toro Rosso, anzi in AlphaTauri (cambiato il nome, la sostanza è rimasta la stessa) anche grazie all'ottimo finale di stagione 2019 culminato con il clamoroso secondo posto di Interlagos, il francese è riuscito a fare persino meglio nel 2020: Pierre ha infatti sfruttato l'unica occasione per riportare alla piccola scuderia di Faenza la vittoria, bissando il successo della Toro Rosso di Sebastian Vettel nel Gp d'Italia 2008. A 12 anni di distanza, AlphaTauri torna infatti sul gradino più alto del podio sempre nella gara di casa, grazie a un Gasly comunque costante e cattivo per tutta la stagione. Risultati meno altisonanti ma ugualmente consistenti anche nel 2021 - è arrivato ancora un podio, stavolta a Baku - hanno confermato che il francese merita un top team nonostante il prolungamento di contratto con AlphaTauri per il 2022. Resta da capire se Marko gli darà una seconda occasione o se Pierre dovrà uscire dalla famiglia Red Bull per cercare fortuna altrove.
PIERRE GASLY: STATISTICHE IN F1
Nome | Pierre Gasly |
Nazionalità | Francia |
Team | Scuderia AlphaTauri |
Numero | #10 |
Età | 26 (7 febbraio 1996) |
Altezza | 177 cm |
Peso | 68 kg |
GP disputati | 88 |
Vittorie | 1 |
Pole position | 0 |
Podi | 3 |
Giri più veloci | 3 |
Titoli piloti | 0 |
Debutto in F1 | GP Malesia 2017 |
Statistiche aggiornate al GP Arabia Saudita 2022