Prezzi e quotazioni usato Ssangyong Korando(MY 2010, 2014, 2017)

Ssangyong Korando

Un turbodiesel brillante, dotazioni ricche e prezzi competitivi. Discretamente rifinita dentro, la SsangYong Korando c'è anche a GPL.

MY 2010/2017A partire da 19.990 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloSsangyong Korando
Prezzi a partire da: 24.400 €
Omologazione: Euro5
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Design Piacevolmente moderno, si accompagna a un livello di finitura decoroso, più elevato delle aspettative.

Motore Il diesel è adeguatamente brillante e silenzioso, ben accompagnato dalla buona manovrabilità del cambio manuale (l'automatico/sequenziale è a richiesta).

Bagagliaio La capacità del vano bagagli in configurazione minima è di 486 litri: notevole. Meno impressionante il dato con gli schienali posteriori abbattuti: 1.312 litri.

CONTRO

Sterzo Leggero in manovra, diventa via via lento e impreciso al salire della velocità.

Rivendibilità SsangYong non è un marchio molto conosciuto: la tenuta del valore negli anni è incerta.

Quale versione scegliere

Tra le motorizzazioni, la più azzeccata è quella a gasolio, magari accompagnata dalla trazione 4x4, che aumenta la sicurezza sui fondi scivolosi.

Quale colore scegliere

Tutte le tinte proposte sono di buon gusto. Il bianco è l'unica senza sovrapprezzo.

Quotazioni Korando
Modello20242023202220212020201920182017
15.300 14.100 12.100 11.400 9.200 7.900 7.400 6.700
16.300 15.000 12.900 12.100 9.700 8.400 7.900 7.100
14.000 12.800 11.000 10.400 8.300 7.200 6.800 6.100
14.900 13.700 11.800 11.000 8.900 7.700 7.200 6.500
12.700 11.700 10.100 9.500 7.600 6.600 6.200 5.500
25.100 23.200 20.200 19.100 15.700 13.800 13.100 12.000
26.700 24.700 21.500 20.300 16.800 14.800 14.000 12.800
26.700 24.700 21.500 20.300 16.800 14.800 14.000 12.800
Com'è la Korando?

Lunga 4,41 metri, la Korando è un SUV compatto dal design moderno (rivisto nel frontale nel 2017) e dall'allestimento piuttosto curato. Lo spazio a bordo è abbondante per quattro passeggeri, mentre il quinto, pur favorito dal pavimento piatto, ha poco spazio all'altezza delle spalle. Ampia la scelta dei motori, che vanno dai 2 litri a benzina o a GPL al brillante turbodiesel da 2,2 litri e 178 cavalli. Tutte le motorizzazioni sono previste sia abbinate alla trazione integrale sia a due ruote motrici.

Come va la Korando?

I motori a benzina e a GPL non sono molto pimpanti: meglio puntare sul diesel, che oltre a un buon tiro è anche piuttosto silenzioso finché non lo si spreme al massimo in accelerazione. L'assetto è sostenuto e trasmette sicurezza, peccato che lo sterzo non sia all'altezza, rivelandosi poco preciso e poco reattivo in velocità. Buono comunque il comfort, grazie anche all'insonorizzazione che è efficace nel chiudere fuori fruscii e rumori di rotolamento.