Un 2025 da celebrare per Mercedes-Benz. Infatti, lo scorso mese di settembre uno dei suoi modelli più apprezzati, il SUV GLC, ha raggiunto il traguardo dei 100.000 esemplari venduti. La storia dello sport utility di Stoccarda affonda le sue radici nel 2008, con il lancio di GLK, quando Mercedes decide di entrare nel segmento dei mid-size SUV, con un evidente richiamo stilistico alla Mercedes GL, l’attuale GLS, ma reinterpretata in chiave ‘Kompakt’.

Da GLK a GLC il successo prosegue
Nel 2015 la GLK lascia il testimone alla prima generazione di GLC. Passano tre anni e la casa tedesca allarga la famiglia alla versione con carrozzeria Coupé, un’altra storia di successo, che ha portato GLC in cima alle classifiche di vendita globali della Stella.
Un risultato che si conferma anche in Italia, dove GLC da inizio 2025 è arrivata a 11.505 unità vendute, leader del proprio segmento, sia nel canale privati sia in quello business ed è la più ricercata all’interno della gamma di Mercedes-Benz.

Un risultato da celebrare
La filiale italiana ha deciso di festeggiare questo risultato con un test drive della GLC attuale, mettendo la stampa specializzata al volante di alcuni modelli della famiglia. Dalla 220 d, alla 300 e, alla 300 de, fino alla più performante AMG GT 63 S E-Performance. Una scorpacciata di cavalli e lusso declinati in motorizzazioni ibride leggere oppure alla spina, anche con il pacchetto “Off-Road” per affrontare situazioni di guida più impegnative in fuoristrada.
Il diesel plug-in hybrid è il fiore all’occhiello
Ma vero cavallo di battaglia del costruttore tedesco è la GLC 300 de, cioè il modello equipaggiato con la motorizzazione diesel plug-in, quattro cilindri due litri capace di 197 CV (+156 CV elettrici) e con una batteria da 25,3 kWh per un’autonomia dichiarata fino a 123 km (guarda la prova di Mercedes GLC Coupé 300 de).
Un vero fiore all’occhiello, questo motore, che spicca per fluidità e performance. Un motore che si abbina perfettamente al piacere di guida che ci si aspetta da un SUV del brand tedesco, in perfetta combinazione con i vantaggi della marcia in elettrico. Un SUV che fa di efficienza e versatilità il suo punto di forza. Ovviamente con tutta quella qualità costruttiva e il comfort che ci si aspetta a bordo di una Mercedes.

Da Affalterbach la GLC più potente
Ma dell’ampia gamma GLC fa parte anche un modello che alza del tutto il livello di performance. Si tratta della AMG GT 63 S E-Performance, ovvero la più potente GLC oggi in gamma con i suoi 680 CV e 1.020 Nm di coppia massima.
Un vero “bombardone” dalla doppia personalità: comodo e lussuoso SUV per famiglia, oppure affilata supercar per divertirsi fra le curve, perché no, anche di una pista se le velleità non sono quelle del time-attack nel senso più stretto del termine.
Credete, non è un’esagerazione ragionare in questi termini. Selezionate la modalità di guida Track e vedrete cosa significa sentirsi tra le mani un bestione del genere aggredire una traiettoria o un allungo con tanta veemenza. Volete un difetto, se così possiamo chiamarlo. Quattro cilindri e 1.998 cc - anche se turbo - stonano un po' sotto il cofano del SUV tedesco. Solo qualche anno fa, sopra le ruote anteriori c'era un V8 sovralimentato che faceva paura...
È stato un viaggio breve, ma ricco di soddisfazione a livello di guida quello a bordo della GLC AMG, poiché il mid-size SUV tedesco non si è tirato indietro nel mostrare tutte le sue qualità. Dal comfort, alla praticità, al lusso di un modello della stella, fino alle performance su strada.
Dell’intera gamma è certamente il gioiello più prezioso – anche in termini di costo, si parte da 126.396 euro – ma con GLC siamo davanti a una famiglia davvero articolata, che può soddisfare le esigenze di chiunque, dal privato, al professionista, fino alle flotte aziendali.

Una famiglia completa
Parliamo di sei versioni con carrozzeria standard e coupé, undici motorizzazioni ibride e potenze da 163 CV (+23 CV elettrici) della GLC 200 d, fino a 476 CV (+204 CV elettrici) della GLC AMG 63 S E-Performance. Con il motore 220 d MHEV che è una perla rara per efficienza e prestazioni con un consumo medio dichiarato di 5,2 litri/100 km. Il listino parte da 62.859 euro, non pochi, ma sappiamo tutti in quale fascia si posiziona una Mercedes nei rispettivi segmenti di mercato. I prezzi sono alti, si, ma il controvalore restituito lo è altrettanto.

Mercedes GLC con una formula conveniente
E per celebrare l’importante traguardo dei 100.000 esemplari venduti, fino al 31 dicembre, Mercedes-Benz (guarda la homepage di Mercedes-Benz Italia) propone una interessante offerta per comprare GLC grazie a un’offerta invitante. Il TAN è del 3,90% e Mercedes aggiunge 10.000 euro di vantaggio cliente su tutte le motorizzazioni plug-in hybrid.

Al debutto la nuova GLC elettrica
Infine, va sottolineato che la gamma si è recentemente ampliata con l’arrivo della motorizzazione 100% elettrica, protagonista dell’ultimo del Salone di Monaco IAA 2025 (guarda Mercedes GLC EV). Un modello con design innovativo e tecnologia EV di ultima generazione, che si affianca alla gamma “convenzionale” e ha il compito di introdurre il SUV al futuro della gamma di sport utility compatti della Stella.












