Era il 2023 e Mercedes GLA si regalava il classico tagliando di metà carriera. ''Sarà'' il 2026-2027 e GLA uscirà dalle officine tutta nuova. Non più un rapido check-up: un intervento a cuore aperto proprio.
C'è attesa frenetica per nuova GLC, ma che si sa di GLA terza generazione, il baby SUV che è ancor più amato di GLC? Forse hai già sbirciato online e sei incappato in qualche contenuto interessante. Sì, ma il nostro è ancor più chiaro, semplice e puntuale (sì, siamo modesti).
Nuova Mercedes CLA docet
Nuova Mercedes GLA innanzitutto cambia piattaforma. Sia la piattaforma fisica, sia quella di stampo informatico.
Sarà basata sull'avanzata architettura modulare Mercedes (MMA), la medesima di nuova Mercedes CLA. Con la nuova berlina a 4 porte, il SUV compatto condividerà anche lo stabilimento di produzione di Rastatt, Baden-Württemberg, Germania. Niente delocalizzazione.
La Mercedes Modular Architecture, come noto, supporta sia motori a combustione interna, sia mild-hybrid, sia completamente elettrici. Nuova GLA un SUV multifunzionale. Come prima, più di prima.
Prendiamo l'elettrica, che adotterà la sigla GLA EQ, e che sarà la prima ad arrivare sul mercato, entro la fine del 2026.
La nuova rete elettrica a 800 volt di tensione e batterie dalla chimica più efficiente garantiranno sia un'autonomia fino a 720 km (wow), rispetto ai 560 km della odierna EQA 250+. Sia una ricarica ultrarapida. Cioè a 320 kW di potenza, per una rigenerazione dal 10 all'80% del contenuto energetico in circa 15 minuti (ri-wow).
Senza contare la funzione di ricarica bidirezionale, per cedere generosamente energia alla rete pubblica (V2G), alla rete domestica (V2H) o a un altro veicolo (V2V).
Se del Diesel, salvo colpi di teatro, ce ne possiamo scordare, nel 2027 alla versione elettrica si affiancheranno tuttavia (sì, tranquilli) una o più versioni ibride.
Le aspettative si concentrano su una nuova motorizzazione 4 cilindri 1,5 litri turbo benzina con assistenza mild hybrid 48 volt, tre step di potenza (fino a 190 CV), cambio a 8 rapporti, trazione anteriore o integrale 4MATIC, modalità EV fino a 100 km/h e recupero energia in frenata di 25 kW. Maggiori dettagli in seguito (tenere d'occhio nuova CLA).
Nuova Mercedes GLA: design evoluzione
Le foto spia scattate sotto ferragosto dai nostri fotografi spia (vedi anche gallery) suggeriscono che Mercedes GLA 2026 sarà più sportiva e maggiore di dimensioni, rispetto agli attuali 4 metri e 41 di lunghezza. Soglia 4 metri e mezzo superata?
Aspettatevi un tetto spiovente, un montante posteriore più slanciato, pannelli aerodinamici e (forse) una griglia illuminata. Tutti echi del linguaggio stilistico inaugurato nel 2023 da Concept CLA.
All'interno (non abbiamo ancora foto), nuova GLA cavalcherà l'onda della tecnologia con un MBUX Superscreen bi-schermo o tri-schermo, a seconda della configurazione: un pannello di visualizzazione a tutta larghezza che integra il quadro strumenti e l'infotainment centrale, più lo schermo passeggero, se previsto dall'allestimento.
Il tutto gestito dal moderno software MB.OS, ricco di funzionalità basate sulla sempre più familiare Intelligenza Artificiale: innovazioni come eye-tracking, streaming on-demand e suite avanzate di assistenza alla guida.
La sfida infinita
Ancora un anno o poco più per vedere materalizzarsi una deliziosa fusione di lusso, efficienza e alta tecnologia. Che con BMW X1 (o X2?) e Audi Q3 (o Q3 Sportback?) porterà avanti un avvincente triangolare di alta graduatoria.