Prezzi e quotazioni usato MV Agusta Superveloce 800(MY 2021)

MV Agusta Superveloce 800
Chiara ispirazione alle moto da corsa del passato per lo stile, ma sotto l'abito vintage si nasconde una ciclistica moderna, un motore a tre cilindri ruggente e una moderna dotazione elettronica... in pratica una MV Agusta F3 in abito da sera
Marca / Modello | MV Agusta Superveloce 800 |
Prezzi a partire da: | 23.100 € |
Omologazione: | Euro5 |
Valutazione Media: |
Design: ha vinto il premio come moto più bella a EICMA... e non si rimane sorpresi di ciò, bella da esporre in un museo
Motore: il Trepistoni è un motore incredibilimente performante, ora anche più gestibile grazie all'elettronica evoluta
Confort: scalda, è rigida e protegge poco, se siete alla ricerca di una moto comoda meglio rivolgersi altrove
Prezzo: non alla portata di tutti, specialmente nelle versioni più esclusive
La Serie Oro è andata sold out in pochissimo tempo nonostante il prezzo, idem le versioni celebrative. La S o la standard possono andare bene
giallo grigio o rosso grigio della base sono stupendi
Modello | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
15.300 | 14.600 | - | - | - | - | - | - | |
18.000 | 17.300 | - | - | - | - | - | - |
Affascinante grazie alle linee ispirate alle moto da corsa degli anni d'oro di MV Agusta, la Superveloce 800 è una sportiva vera e propria in abito da sfilata. Sotto le carene si nasconde la sportivissima meccanica della MV Agusta F3: motore 3 cilindri 800 cc da 148 CV e 88 Nm di coppia per una velocità massima dichiarata di oltre 240 km/h. Il telaio in acciaio ALS è accoppiato a sospensioni Marzocchi/Sachs completamente regolabili e al forcellone in alluminio. L'impianto frenante è marchiato Brembo mentre per l'elettronica è quella di una moto da corsa, con anti-impennata, controllo di trazione pluriregolabile e ABS con modalità track.
La posizione in sella è da sportiva vera e, complice l'assetto rigido, il confort non è uno suo punto forte, al pari della protezione aerodinamica: il cupolino è più bello che funzionale. Tra le curve è una MV di "razza, l’anteriore è granitico, stabile e preciso come una vera supersportiva, inoltre grazie al peso contenuto e al lavoro svolto dall’albero motore controrotante, la Superveloce è un vero e proprio furetto tra le curve a medio raggio. Le performance del motore sono incredibili, e adesso c’è pure un’elettronica che facilita la guida a ritmi normali. La risposta del gas in Race è forse un po’ troppo brusca per un ''tranquillo'' utilizzo stradale, ma in Sport è inaspettatamente dolce e graduale. Cosa non vera per l'impianto frenate che è prontissimo alla risposta... forse troppo per una moto che per farsi ammirare a dovere deve anche "passeggiare". Bene il cambio e l'elettronica, male il calore in coda e la visibilità degli specchietti retrovisori.