6 ore fa - Nuovo design, più tecnologia e addio al diesel nella gamma
La seconda generazione di Citroën C5 Aircross cresce nelle dimensioni, cambia del tutto lo stile e adotta solo motori elettrificati. La prova di plug-in hybrid ed elettrica
Citroën C5 Aircross generazione 2, il SUV francese cambia volto, diventa più grande e porta a bordo tanta di tecnologia per comfort, piacere di guida e sicurezza. Addio diesel, oggi in gamma trovate efficienti motori mild-hybrid, plug-in hybrid e 100% elettrici. Oggi proviamo le C5 con batterie ricaricabili alla spina e la plug-in è la protagonista poiché più centrale nella gamma, senza perdere di vista anche la mild-hybrid.
Partiamo col dire che il design è tutto cambiato rispetto a prima e in meglio a nostro giudizio. Lo stile molto bilanciato, ma ormai un po’ invecchiato della vecchia C5 Aircross (leggi la prova di C5 Aircross PHEV) lascia il posto a linee audaci e sbarazzine, che si adattano bene lo stesso a un SUV trasversale, da grandi numeri, che deve piacere a tanti
Un design che guarda avanti
Lo ha raccontato in dettaglio Lorenzo (guarda il video di C5 Aircross 2025), ma soffermiamoci su alcuni dettagli. Il frontale con il nuovo maxi logo, i fari full LED o Matrix LED a 3 punti luce e i parafanghi larghi regalano un bel carattere fin da subito.
Citroen C5 Aircross: stile inedito e audace per lo sport utility francese
Il profilo è mosso da linee scolpite che alleggeriscono un po’ i 4,65 metri di lunghezza, sono 15 cm in più di prima. E la coda, con le sue luci aerodinamiche Light Wing è un bel tocco di modernità, quasi un azzardo stilistico, ma funzionale, per un SUV del genere.
Insomma, ci sono punti in comune con la gamma più recente di Citroën, come C3 Aircross (guarda la prova di C3 Aircross Hybrid) o C4 e C4 X, ma con un efficace mix di eleganza e attualità per un bell’equilibrio generale.
Citroen C5 Aircross: un design audace con linee muscolose e aerodinamiche
Costruita sulla piattaforma STLA Medium, la stessa per intenderci di Opel Grandland (guarda la prova di Opel Grandland MHEV) e Peugeot 3000/5008, la nuova Citroën C5 Aircross punta forte su confort e piacere di guida.
Citroen C5 Aircross: abitacolo riprogettato con focus su design e comfort
L’abitacolo convince per il suo equilibrio fra ambiente moderno, spazioso e dall’ottima qualità percepita. Il layout intelligente della plancia e i centimetri extra per tutti i passeggeri offrono l’impressione di un comfort a 360°. I sedili, gli ormai famosi Citroën Advanced Comfort, hanno imbottitura differenziata e sostegno aggiuntivo per il busto e sono rivestiti in bei tessuti robusti in tinte chiare e scure ben abbinate.
Gli schienali posteriori sono regolabili
Non mancano le funzioni di riscaldamento, ventilazione e massaggio, con cinque programmi diversi, per sentirsi coccolati a ogni viaggio. Anche dietro ci sono i sedili Advanced Comfort con gli schienali reclinabili fra 21° e 33° per un effetto lounge di prima classe. Il divanetto offre tanto spazio, ma non scorre per regalare un po’ più di centimetri a ginocchia o bagagli.
Citroen C5 Aircross: i sedili anteriori Advanced Comfort climatizzati e massaggianti
Un bagagliaio versatile
Però il baule è super capiente, da 651 a 1.985 litri, con piano di carico regolabile in due posizioni e portellone motorizzato: quanto serve per tutta la famiglia.
La plancia è del tutto ricostruita rispetto a prima. È lineare e ariosa, sembra progettata da un interior designer. Avvolgente ma senza fronzoli, si avvicina al concetto di minimal e gratifica l’occhio e il tatto con accostamenti cromatici e materiali piacevoli da guardare e da toccare.
Citroen C5 Aircross: il display centrale ''Waterfall Touchscreen HD'' da 13'' dell'infotainment
Il display a “a cascata”
E al cruscotto digitale da 10” si aggiunge, quasi come complemento d’arredo, il display da 13” che si allunga senza soluzione di fine nella consolle centrale. In Citroen lo definiscono Waterfall Touchscreen HD. Bella davvero questa soluzione hi-tech e hi-touch.
Comandi a sfioramento
Si, perché i comandi sono a sfioramento, ma la logica di utilizzo sviluppata dagli ingegneri rende tutto piuttosto facile dopo un attimo di tirocinio. La praticità è assicurata dall’accesso rapido alle funzioni essenziali sia grazie alla barra di stato fissa che visualizza sempre info come, temperatura esterna, orologio o livello di carica del telefonino, sia grazie a un'ergonomia studiata per facilitare l’uso appoggiando il gomito sul bracciolo.
Citroen C5 Aircross: il cruscotto digitale da 10'' è configurabile e ricco di informazioni
Suite infotainment completa e all’avanguardia
L’infotainment è completato con navigazione 3D connessa, compatibilità Apple CarPlay e Android Autowireless, assistente vocale Hey Citroen con integrazione a ChatGPT, prese USB e piastra di ricarica a induzione per lo smartphone. Una suite di serie o a richiesta molto ricca a seconda dell’allestimento.
La C5 Aircross della prova monta un motore plug-in hybrid millesei turbo 4 cilindri da 150 CV abbinato a un elettrico da 125 CV e trazione anteriore. Il sistema ibrido è alimentato da una batteria da 21 kWh, 17,8 netti, sistemata sotto il pianale, per una potenza combinata di 194 CV e una coppia massima di 350 Nm. Infine, il motore EV è integrato nel nuovo cambio automatico a doppia frizione eDCS a sette rapporti.
Citroen C5 Aircross: un SUV che punta forte sul comfort di marcia
Citroën C5 Aircross PHEV: quasi 100 km in elettrico
L’autonomia elettrica combinata è di 96 km e la batteria si ricarica in corrente alternata a 3,7 kW o in opzione a 7,4 kW. Numeri che significano buone prestazioni – parliamo di una velocità massima di 220 km/h e uno 0-100 in 8,3 secondi – ma soprattutto una guida fluida e confortevole.
Citroën C5 Aircross PHEV: mette il comfort su tutto
Nonostante le dimensioni e il peso di oltre 1.870 kg, il SUV francese si muove con discreta disinvoltura nel traffico o fuori città. Bene, se non benissimo, il comfort grazie alle sospensioni Progressive Hydraulic Cushions, morbide il giusto per annullare i colpi alla schiena senza compromettere smorzamento e guidabilità su strada. Un bel mix con lo sterzo, che rimane leggero sia in manovra sia a velocità più sostenuta, ma che offre sempre un buon feeling di guida.
Citroën C5 Aircross PHEV: scatti rapidi e buon allungo
E dato che si viaggia spesso in elettrico grazie all’efficacia del sistema ibrido, non è difficile restare davanti agli altri sfruttando la prontezza di riflessi del motore EV, magari inserendo il profilo di guida sportivo scelto fra i cinque a disposizione, dal più economo al più vivace. L’allungo è sufficiente per restare davanti a tutti quando serve.
Citroen C5 Aircross: la versione plug-in hybrid ha 194 CV di potenza combinata
Lato consumi non saremmo attendibili a causa del percorso piuttosto breve del test, perciò, preferiamo non sbilanciarci e aspettiamo lo sport utility PHEV in redazione per un’analisi più approfondita. Spoiler: il computer ha indicato una media iniziale di 1,5litri/100 km, risultato condizionato dalla percorrenza in elettrico, visto che la batteria era all'83% quando è iniziata la prova. Una volta esaurita la carica, i consumi di benzina si sono stabilizzati su circa 5,5-5,7 litri/100 km, comunque un buon risultato per un SUV del genere.
La C5 Aircross elettrica è pressoché identica come design e interni alla versione ibrida. Invece, dal punto di vista tecnologico la BEV cambia tutta la parte di powertrain poiché è equipaggiata con un motore EV da 213 Cv e 343 Nm di coppia massima. Il cambio è in presa diretta e agisce, come sulla C5 ibrida, sulle ruote anteriori.
La batteria da 73,7 kWh agli ioni di Litio si può ricaricare in CA a 11 kW oppure in CC a 160 kW, per un’autonomia combinata WLTP da 498 a 520 km. La velocità massima dichiarata è di 170 km/h per un’accelerazione da 0 a 100 orari di 8,9 secondi.
Citroen C5 Aircross: la versione elettrica ha batteria da 73,7 kWh e autonomia fino a 520 km
Citroën C5 Aircross BEV: scatta rapida e silenziosa
Spiegati i numeri veniamo alla guida, che per certi versi è assimilabile a quella della PHEV con il valore aggiunto di una maggiore vivacità negli scatti da fermo e un comfort acustico più elevato. Tuttavia, anche la plug-in hybrid non se la cava affatto male potendo sfruttare anch’essa una mobilità (parzialmente) elettrica. Entrando un po’ più in dettaglio, il SUV 100% a pile del Double Chevron fa dello scatto un suo punto di forza. Basta un leggero affondo sull’acceleratore per spuntarla sugli altri veicoli e nascondendo quasi gli oltre 2.100 kg a vuoto.
Citroen C5 Aircross: la potenza della versione con motore elettrico è di 213 CV
Citroën C5 Aircross BEV: non è super rapida in curva
In effetti, si avverte un po’ di inerzia nei cambi di direzione che ne riducono un po’ l’agilità, ma si tratta di situazioni che non penalizzano eccessivamente il buon piacere di guida complessivo e il comfort, che rimane molto buono grazie a sedili e sospensioni Advanced Confort.
Citroën C5 Aircross BEV: consumi influenzati da più fattori
Detto ciò, resta la questione autonomia e ricarica. Anche in questo caso, il test drive è stato un po’ breve e la batteria non era al 100%, però i 13,2-13,8 kWh/100 km della scheda tecnica restano sempre un po’ lontani dalla realtà di tutti i giorni. Diciamo che è più realistico pensare a 16-17 kWh/100 km anche se sappiamo perfettamente che i consumi di una EV sono molto influenzati da stile di guida, strade percorse e anche clima. La sfida è raggiungere il valore di Citroën.
Citroen C5 Aircross: a novembre in tre versioni da 42.990 euro per la PHEV e 37.690 per la BEV
Nuova C5 Aircross plug-in hybrid costa 42.990 euro in versione Plus e 45.990 euro nella più ricca versione Max come questa. La variante elettrica attacca rispettivamente a 40.690 euro e 43.690 euro, ma nel listino si aggiunge la entry level You che parte da 37.690 euro. Ovviamente al netto di optional, finanziamenti o promozioni Citroen. Voi cosa ne pensate del nuovo SUV elettrificato di Citroen? Fatecelo sapere.