BMW M 1300 GS 2026: foto, dati tecnici, novità
Moto novità 2026

BMW M 1300 GS: evoluzione o rivoluzione per la R 1300 GS?


Avatar di Michele Perrino, il 29/09/25

6 ore fa - BMW M 1300 GS 2026: c'è davvero posto per lei? Le indiscrezioni

BMW Motorrad lancerà una nuova M 1300 GS nel 2026? Scopriamo come potrebbe essere la nuova maxi bavarese

BMW R 1300 GS è la regina, del mercato in questo 2025 e spesso nelle comparative di settore. Ma cosa succederebbe con l'arrivo di una versione M 1300 GS? Ecco cosa possiamo aspettarci.

BMW M 1300 GS 2026: novità

Nuova M 1300 GS è ormai da tempo chiacchierata, anche se mancano ancora le conferme ufficiali. Il nome sarebbe stato registrato tempo fa, ma sappiamo che questo non significa necessariamente che la Casa di Monaco lo utilizzerà. Quel che è certo è che la M 1300 GS è già stata pensata e realizzata, non da BMW Motorrad, ma da appassionati più o meno celebri. È il caso della R 1300 GS Pista di Puig, con ruote da 17'' e tanto carbonio, ma anche di quella di Greg Mansell, figlio dell'asso F1, Nigel. La R 1300 GS di Mansell è stata realizzata in collaborazione con BMW Motorrad per competere nella Bouley Bay Hill Climb, una gara in salita: pensate che la GS ha battuto perfino la M 1000 XR...

BMW M 1300 GS 2026: ''hard'' enduro o arma da tornanti?

Il dubbio su quale possa essere il futuro di una M 1300 GS è legittimo. In casa, BWM Motorrad, ha già il ''mostro'' M 1000 XR, non c'è il rischio che una M-GS bruci il terreno alla crossover da corsa? Sarebbe quindi più logico immaginare la M 1300 GS come una crossover allround con velleità più fuoristradistiche? Secondo me, no. Le due M, GS e XR, resterebbero comunque molto distanti per filosofia, anche qualora la 1300 dovesse adottare il cerchio da 17'': la GS potrebbe diventare – ancor più di quanto non sia già – una divora-tornanti, col boxer da 1.300 cc, 145 CV e 149 Nm che ti lancia alla velocità della luce verso la curva successiva. La M 1000 XR resta, per sua filosofia, una moto da corsa prestata alla strada: con il motore 4 cilindri da 999 cc e 201 CV derivato dalla S 1000 RR è in grado di urlare come solo le superbike di Monaco, ma è certamente meno adatta a performare nel misto stretto. E quindi?

BMW M 1300 GS 2026: cosa aspettarsi

Insomma, la M 1300 GS me la immagino così: cerchio da 17'' all'anteriore, rapportatura accorciata per una ripresa da strappar via le braccia, livrea dedicata M – vedasi foto – e qualche particolare in carbonio per renderla ancor più esclusiva. EICMA ci darà forse le risposte del caso, non manca poi molto. E il prezzo? Stando a quanto accade con S 1000 XR e M 1000 XR, la M 1300 GS potrebbe costare circa 6.000 euro in più della R 1300 GS ''base'', con un prezzo a partire da circa 28.000 euro. Tutte ipotesi... Vi terremo aggiornati.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Michele Perrino, 29/09/2025
Tags
Vedi anche