BMW R 12 G/S 2025, prova: pregi e difetti nella recensione
Prova video

Nuova R 12 G/S 2025: la prova della maxi enduro secondo BMW Motorrad


Avatar di Michele Perrino, il 14/08/25

5 ore fa - BMW R 12 G/S 2025: la prova della maxi enduro secondo la Casa di Monaco

La prova della BMW R 12 G/S 2025, l'erede moderna della R 80 G/S: consumi, pregi e difetti dopo il test su strada e in fuoristrada

Nel 1980 usciva di fabbrica a Berlino la prima R 80 G/S e oggi la R 12 G/S 2025 nasce sulle ceneri della sua progenitrice, per una nuova era delle maxi enduro, quelle vere. Come la moto che corse la Parigi-Dakar negli anni 80 – vincente nel 1981, 1983, 1984 e 1985 –  la ricetta è semplice: cerchio da 21'' e motore Boxer. La G/S – Gelende/Strasse, ossia fuoristrada/strada – vuole essere la moto totale: sarà davvero così? Vi racconto la R 12 G/S 2025, la maxi enduro secondo BMW Motorrad: scopriamo come è fatta e come va dopo la prova su strada e in fuoristrada. Sì, anche in video!

BMW R 12 G/S 2025: il design

I tecnici BMW Motorrad devono essere applicati molto per cercare di far assomigliare la R 12 G/S alla vecchia R 80 G/S. Sembra che la silhouette dell'originaria maxi enduro sia stata copiata con la carta-carbone, tanto sono simili (guardate il bozzetto qui sopra). Un look affascinante quello della R 12 G/S, ancor più nella colorazione Light White, che per 310 euro in più, avvicina ancor di più la moderna all'antenata. Simili fuori sì, ma la R 12 G/S 2025 è una moto moderna, da tutti i punti di vista.

BMW R 12 G/S 2025: caratteristiche tecniche

BMW Motorrad: R 12 G/S 2025BMW Motorrad: R 12 G/S 2025

La R 12 G/S 2025 si affida al solito motore Boxer raffreddato ad aria e olio che abbiamo già visto sulla gamma R 12 e sulle R nineT come l'Urban G/S che ho provato qualche anno fa. Il telaio tubolare a gabbia è abbinato a una forcella a steli rovesciati da 45 mm e a un braccio oscillante singolo in alluminio con Paralever, per una escursione rispettivamente di 210 e 200 mm e un'altezza da terra di 240 mm. Insieme al cerchio da 21'' anteriore – il posteriore è da 17'', ma c'è optional il 18'' – non serve un occhio esperto per capire che la R 12 G/S ha tutte le carte in regola per fare anche dell'offroad. Purché se ne abbia il coraggio, certo...

Elettronica

Parte della modernità della R 12 G/S passa attraverso la dotazione elettronica che prevede, di serie, 3 riding mode, controllo di trazione e ABS Pro con funzione cornering. Con i pacchetti Comfort ed Enduro Pro della moto in prova – rispettivamente 1.040 e 780 euro – si allarga la dotazione a livello elettronico e non solo: arrivano cambio elettronico, cruise control, manopole riscaldabili, Hill Start Control e la mappa motore Enduro Pro con ABS disattivabile al posteriore. 

Enduro Pro

Per chi vuole il massimo dalla R 12 G/S – non importa se per guidare in offroad o fare il ''figo davanti al bar – ecco il Pacchetto Enduro Pro. Oltre all'arricchimento elettronico, infatti, arrivano un cerchio da 18'' al posteriore e gli pneumatici Anakee Wild – in luogo dei Michelin Anakee ''standard'' – paramani, riser manubrio più alti di 20 mm, pedane Enduro Pro e cavalletto laterale più lungo. Così facendo la R 12 G/S arriva a un'altezza sella di 875 mm (con la sella Rallye, optional da 240 euro, si alza di ulteriori 20 mm, fino a 895).

BMW R 12 G/S 2025: la prova su strada e in fuoristrada

Il mio ''assaggio'' della R 12 G/S 2025 inizia in fuoristrada. Per l'occasione, quindi, moto allestita con pacchetto Enduro Pro. In sella tocco solo con le punte ma, spostandomi con un piede sulla pedana destra e il freno posteriore a portata – soluzione consigliabile, parola di istruttore di guida sicura – tocco saldamente con la pianta del piede sinistro e il peso percepito non mi spaventa. I kg sono 229 col pieno – il serbatoio è da 15,5 litri – ma nonostante l'altezza, sembrano meno. Per l'occasione è stata allestito un fettucciato in mezzo al bosco, nella struttura 04 Park Monte Coralli, il nuovo crossodromo realizzato a Faenza da Andrea Dovizioso. Non una stradina bianca facile-facile, ma un fettucciato – bello largo – con qualche passaggio più impegnativo e stretto, sia in salita che discesa. Quale appassionato, se non super esperto, si sognerebbe mai di portare una moto da 20.000 euro in mezzo a un bosco? Beh, certamente non io, ma BMW si è fidata di me e degli altri giornalisti – e non li abbiamo delusi con cadute, per quel che ne so – pertanto... coraggio, si parte!

In fuoristrada

In sella alla nuova BMW R 12 G/S 2025In sella alla nuova BMW R 12 G/S 2025

Sulla R 12 G/S resto impressionato sin dai primi metri nel fettucciato. In piedi sulle pedane mi sento in confidenza, con un ottimo equilibrio e un peso percepito che non trova riscontro nei 229 kg. La sensazione è che la R 12 G/S sia più vicina ai 200 per la tranquillità che trasmette. È su buche e ondulazioni che mi rendo conto – da rookie dell'offroad – che questa R 12 G/S è fatta davvero per andare in fuoristrada. Tutta questione di coraggio – e di portafogli – perché se tu sai guidare lei ti permette di toglierti delle soddisfazioni. Il baricentro è basso e si inclina tutto sommato rapidamente da una parte e dall'altra, mentre altezza da terra e sospensioni a lunga escursione non sembrano temere niente in mezzo al fettucciato. Giusto qualche ''giro'' per capire quanto di buono abbiano fatto i tecnici di BMW Motorrad nel costruire una moto che riesca ad avere un appeal davvero notevole ma anche un'efficacia sopra le aspettative.

In strada

BMW R 12 G/S 2025 su stradaBMW R 12 G/S 2025 su strada

Se in off la R 12 G/S mi sorprende per la sua leggerezza e facilità, in strada è il suo 21'' a stupirmi. Mi succede spesso, ma è sempre una scoperta vedere come un 90/90 riesca a garantire belle performance e godibilità su asfalto. Una volta non era così, ma evidentemente le sospensioni si sono evolute, le gomme pure e oggi possiamo guidare i 21'' senza rimpiangere troppo i 17''. La R 12 G/S risulta agile, molto precisa e soprattutto divertente nel misto medio-lento, con quell'arma nel taschino che solo una vera maxi enduro può avere. A cosa mi riferisco? Che quando le condizioni della strada peggiorano – nella prova video vedrete che si alternano anche tratti di vero e proprio sterrato – la G/S non va in sofferenza, anzi, ti invita a rilassarti e goderti l'esperienza. Le sospensioni a lunga escursione non hanno paura del rotto, assecondando tutto e, laddove una crossover stradale o peggio ancora naked e sportive dovrebbero rallentare, lei avanza come un missile. Il boxer, poi, è garanzia di coppia ai bassi regimi, quindi anche la solita marcia in più è ben accetta.

Conclusioni

La R 12 G/S, insomma, è un giocattolo per i bambini grandi. Una moto bella, affascinante, da tirare fuori dal box e portare davanti al bar orgogliosi, ma anche da guidare, per davvero, piacevole e godibile su strada e vera... saltafossi in offroad. Certo, ci vuole fegato a portare una moto del genere per i boschi, ma se ne siete capaci sono sicuro che potrete godervela alla grande. Ovviamente la R 12 G/S non offre la protezione aerodinamica né lo spazio a bordo di una crossover come la R 1300 GS, ma lei lo sa: il suo DNA è quello delle maxi enduro di una volta, quelle vere. 

BMW R 12 G/S 2025: colori, allestimenti e prezzi

La BMW R 12 G/S 2025 attacca con un prezzo a partire da 17.900 euro chiavi in mano. Come sempre succede in casa BMW Motorrad, però, per una versione ben allestita, come quella della prova, sì fa presto a salire con la cifra. La R 12 G/S della mia prova, in Light White, dotata di pacchetti Enduro pro e Comfort, infatti, arriva a toccare quota 20.000 euro e ne servono 1.195 in più per lo scarico Akrapovic (che vedete sulla versione usata in offroad). Ma volendo esagerare con la personalizzazione, la versione Option 719 color sabbia e qualche optional come teste dei cilindri e parti fresate, alzano l'esborso fino a quasi 23.000 euro (scarico escluso).

Il video della prova 

VEDI ANCHE




Pubblicato da Michele Perrino, 14/08/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
  • Gallery - immagine #14
  • Gallery - immagine #15
Vedi anche