Logo MotorBox
Novità auto

Nuova Jeep Avenger 4xe, ibrida e integrale a modo suo. Video


Avatar di Lorenzo Centenari , il 22/05/24

3 settimane fa - Come funziona il nuovo sofisticato sistema di trazione 4x4 elettrificato

Jeep Avenger 4xe 2024: ibrida e 4x4. Prezzo, video, scheda tecnica
Come funziona il nuovo sofisticato sistema di trazione 4x4 elettrificato della prima Avenger a quattro ruote motrici. Da fine 2024

Non sei vera Jeep finché non sei 4x4, ma oggi una 4x4 ha varie opzioni, un tempo, inesistenti. Tipo l'integrale elettrico, forse meno ''selvaggio'', ma ancor più preciso. E una trazione integrale elettrificata, a differenza della sua ''indiretta'' antenata (cioè Panda 4x4: su, uno sforzo di immaginazione...), è proprio quella che pesca Jeep Avenger 4xe, l'attesa iterazione del baby crossover di famiglia - finalmente - armato di quattro ruote motrici. Ibrida e 4x4: Avenger 4xe è un piccolo concentrato di tecnologia. Riguarda la diretta streaming della world premiere. Oppure, vai avanti a leggere. Non prima di una breve clip di benvenuto (e sfoglia la gallery: fidati, merita).

JEEP AVENGER 4xe PERCHÈ

Jeep Avenger 4xe va dunque a completare la gamma del B-SUV più venduto in Italia, già disponibile sia 100% elettrico, sia a benzina, sia nella variante e-Hybrid. Jeep lo definisce ''un veicolo dedicato agli amanti dell’avventura urbana, che hanno bisogno di un’auto compatta per andare al lavoro e di una vettura per le escursioni del fine settimana, capace di affrontare ogni genere di terreno''. Ma è anche rivolta, Avenger 4xe, a chi ''pur non essendo appassionato di offroad, vuole semplicemente distinguersi dalla massa''. Non fa una piega.

Avenger 4xe: per l'avventura, ma non solo Avenger 4xe: per l'avventura, ma non solo

AVENGER 4xe: IL NUOVO SISTEMA IBRIDO

Come già anticipato i mesi scorsi, il cuore di Jeep Avenger 4xe è costituito da un sistema ibrido a 48V, caratterizzato da un motore turbo benzina da 1,2 litri in grado di erogare 136 CV di potenza e da due propulsori elettrici da 21 kW ciascuno, posizionati nella parte anteriore e posteriore del veicolo. Questa configurazione è abbinata a un cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, che consente di viaggiare anche in modalità full-electric a basse velocità grazie al motore elettrico integrato. La potenza extra sotto il cofano accredita Jeep Avenger 4xe di una velocità fino a 194 km/h (+10 km/h rispetto al modello ibrido), con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 9,5 secondi. In modalità Sport, disponibile anche la funzione e-boost. Il nuovo gruppo propulsore, combinato con il riduttore 22,7:1 posizionato sull’asse posteriore, eroga alle ruote posteriori una straordinaria coppia di 1.900 Nm. Questa capacità permette di superare pendenze vicine al 40% su terreni impegnativi come la ghiaia e fino al 20% in assenza di aderenza sull’asse anteriore.

4xe, una sigla che nasconde un mondo intero 4xe, una sigla che nasconde un mondo intero

AVENGER 4xe: LA TRAZIONE INTEGRALE ELETTRICA

Jeep Avenger 4xe è dotata di un sistema di trazione integrale cosiddetto ''intelligente''. A basse velocità (fino ai 30 km/h), la trazione su tutte e quattro le ruote è permanente, con una ripartizione 50:50. Alle medie velocità (da 30 a 90 km/h), la trazione sull’asse posteriore si attiva solo su richiesta. A velocità elevate (oltre i 90 km/h), la trazione anteriore diventa permanente e il motore elettrico posteriore viene scollegato dall’asse per ridurre al minimo il consumo di carburante. Va sottolineato che, anche con zero Nm di coppia, il motore elettrico posteriore rimane collegato alle ruote posteriori, per eventuali necessità impreviste. Quando la trazione integrale è inserita, la distribuzione della coppia si basa sulla reale necessità del momento, con una potenziale ripartizione fino a 50:50.

Trazione integrale elettrica ''on demand'' Trazione integrale elettrica ''on demand''

DRIVING MODE La funzione Selec-Terrain permette al conducente di selezionare la modalità più appropriata per ogni situazione: Auto, con trazione integrale solo su richiesta, ideale per la guida di tutti i giorni, Snow, per un migliore controllo della stabilità anche in condizioni invernali, Sand&Mud, adatta ai terreni irregolari con rapporti di cambio specifici e controllo di trazione, infine Sport, che esalta al massimo la potenza e la coppia erogate dal sistema 4xe, con l’aggiunta dell’e-boost sulle ruote posteriori.

VEDI ANCHE



Quattro programmi di guida, uno è per la neve Quattro programmi di guida, uno è per la neve

TELAIO OFFROAD Trazione integrale, ma non solo. Grazie ad angoli per l’offroad migliorati (con angolo di attacco di 22°, angolo di dosso di 21° e angolo di uscita di 35°), un’altezza da terra di 210 mm e una capacità di guado di 400 mm, Jeep Avenger 4xe esprime finalmente un dna offroad da vera Jeep. Una caratteristica esclusiva di Avenger 4xe è l’innovativa configurazione Jeep con sospensioni posteriori Multilink. Questo sistema, tipicamente presente sui veicoli di dimensioni più grandi, migliora l’articolazione dell’asse posteriore, assicurando comfort anche sulle strade dissestate.

Nuovo retrotreno Multilink: più agilità Nuovo retrotreno Multilink: più agilità

JEEP AVENGER 4xe: IL DESIGN

Tra gli elementi esterni rinnovati, spiccano i fendinebbia ridisegnati e posizionati leggermente più in alto e verso l’esterno, per migliorare la visibilità notturna. Anche le barre sul tetto e il gancio traino posteriore sono stati realizzati con cura per completare la robustezza del veicolo. I paraurti anteriori e posteriori sono realizzati in materiale colorato con finitura antigraffio: nella parte anteriore, il nuovo paraurti espone la ruota, offrendo sicurezza e solidità sui terreni rocciosi, e presenta un rivestimento più alto e sporgente che protegge la targa dagli urti. Inoltre, i componenti vitali come la griglia anteriore inferiore e il radar sono protetti da robusti paraurti che assicurano resistenza e longevità anche su sentieri sconnessi. Di serie pneumatici M+S di, mentre quelli All Terrain 3PMSF sono disponibili come optional. Cerchi di colore nero, per garantire una qualità estetica intatta nel tempo. Le nuove fasce adesive opzionali sul cofano, infine, sono realizzate in materiale opaco, per evitare fastidiosi riflessi del sole durante la guida.

Tecnica, ma anche design Tecnica, ma anche design

INTERNI In abitacolo, nuovi sedili realizzati in materiali non convenzionali, completamente lavabili e robusti, due volte più resistenti di quelli tradizionali e quindi perfetti per gli amanti dell’avventura e dell’esplorazione all’aria aperta.

Sedili ''off-road'' Sedili ''off-road''

AVENGER 4xe: TEMPI DI USCITA E PREZZI

Per ora è tutto. Gli ordini per Jeep Avenger 4xe apriranno entro la fine del 2024, i prezzi sono ancora sconosciuti ma è probabile che sin dall'allestimento base siano superiori ai 30.000 euro. Ci aggiorniamo presto.


Pubblicato da Lorenzo Centenari, 22/05/2024
Tags
Gallery
Listino Jeep Avenger
Allestimento CV / Kw Prezzo
Avenger 1.2 Turbo 100 CV Longitude 100 / 74 24.300 €
Avenger 1.2 Turbo 100 CV e-Hybrid Longitude 100 / 74 26.000 €
Avenger 1.2 Turbo 100 CV Altitude 100 / 74 26.300 €
Avenger 1.2 Turbo 100 CV e-Hybrid Altitude 100 / 74 28.000 €
Avenger 1.2 Turbo 100 CV Summit 100 / 74 29.300 €
Avenger 1.2 Turbo 100 CV e-Hybrid Summit 100 / 74 31.000 €
Avenger BEV 156 CV Longitude - / - 39.400 €
Avenger BEV 156 CV Altitude - / - 40.400 €
Avenger BEV 156 CV Summit - / - 42.400 €

Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Jeep Avenger visita la pagina della scheda di listino.

Scheda, prezzi e dotazioni Jeep Avenger
Vedi anche