Quello della Yamaha WR125R 2026 sarà certamente un gradito ritorno per i giovanissimi appassionati. La piccola enduro stradale, infatti, segna un ritorno in gamma per la Casa di Iwata: scopriamo come è fatta.
Yamaha WR125R 2026: novità e caratteristiche
Motore
La nuova WR125R 2026 conferma la sua semplicità e duttilità, da vera dual sport. Dentro di lei batte un cuore monocilindrico 4T SOHC da 125 cc raffreddato a liquido con sistema VVA, il Variable Valve Actuation, che commuta automaticamente e senza interruzioni tra due profili di camme di aspirazione, per una coppia generosa ai bassi e medi regimi e una bella dose di potenza anche ai regimi più elevati. Sono quasi 15 CV di potenza massima a 11.000 giri/min e 11 Nm di coppia massima a 6.500 giri/min. Il serbatoio da 8 litri e i consumi dichiarati, di 40 km/litro, portano l'autonomia stimata oltre i 300 km. La strumentazione, invece, è composta da un display LCD dotato di connettività. I fari sono a LED.
Ciclistica
Lo scheletro della WR125R 2026 è un telaio a semi-doppia culla, mentre il reparto sospensioni si affida a una forcella KYB a steli tradizionali da 41 mm e a un mono con leveraggi, per escursioni rispettivamente di 215 e 187 mm. Le ruote sono da 21'' e 18'' con pneumatici Dunlop D605 dotati di camera d'aria, mentre i dischi sono da 267 e 220 mm (ABS a canale singolo). La WR125R 2026 ha un'altezza sella di 875 mm, un interasse di 1.430 mm e un peso di 138 kg col pieno.
Data di arrivo e prezzo
La WR125R 2026 sarà disponibile in due colori, Icon Blue e Yamaha Black. Disponibilità e prezzo non sono ancora stati ufficializzati: è probabile che tutto venga svelato direttamente a EICMA.














