Triumph e l'off-road, un binomio che estende la sua validità anche tra i giovanissimi grazie allìarrivo della gamma TXP, delle moto elettriche per bambini e ragazzi. La famiglia TXP, sviluppata in collaborazione con OSET, porta sul mercato quattro modelli pensati per accompagnare i più giovani nell’apprendimento e nel divertimento su due ruote in fuoristrada, per poi continuare con le cross ed enduro della Casa di Hinckley. Ecco come sono fatte, quando arrivano e quanto costano.
Quattro modelli per età diverse
Le mini moto elettriche offroad Triumph TXP sono progettate in base all’età e alle abilità del pilota. Ogni versione adotta telaio leggero in acciaio, geometrie dedicate e un’ergonomia specifica per garantire stabilità, sicurezza e controllo, caratteristiche fondamentali quando si è alle prime armi. La gamma è così composta.
TXP-12: è indicata dai 3 ai 5 anni, entry level per i primi giri (600 W)
TXP-16 → dai 5 ai 7 anni, con maggiore potenza e freni idraulici (765 W)
TXP-20 → dai 7 ai 10 anni, adatta anche a piccole competizioni di trial elettrico (1200 W)
TXP-24 → dai 10 anni in su, fino ad adulti di 90 kg, il modello più prestazionale della gamma (1600 W)
I modelli variano di dimensioni, peso e altezza sella per avere sempre un'ergonomia adeguata. Le TXP 12 e 16 sono leggere (22,7 e 26,2 kg) e hanno comandi facili da azionare con poco sforzo, le TXP 20 e 24, invece, iniziano a fare più sul serio grazie a componentistica più sofisticata - come sospensioni regolabili e freni idraulici - oltre a dimensioni più importanti (40,7 e 48,1 kg).
Tecnologia e sicurezza
Tutta la gamma TXP è dotata di motore brushless, assistito da una gestione elettronica avanzata, con sistemi come il Field-Oriented Control, che massimizza la coppia e rende la risposta del motore fluida in base all'aderenza, o il sistema APS (Active Performance Stabilisation) che gestisce le performance quando la batteria è in esaurimento. A tal proposito, tutte le batterie al litio sono di tipo IP67, ovvero resistenti ad acqua e polvere, con diagnostica integrata.
Per garantire la massima sicurezza, le moto dispongono di limitatore di velocità con PIN, contatto magnetico di emergenza e avvio a due fasi.
Due modalità di guida: XPlore e Trials
Tra le caratteristiche più paticolari della gamma TXP c'è senz'altro la configurazione modulare 2 in 1. Grazie a sella e parafango removibili, è infatti possibile passare dalla modalità XPlore (guida seduta in stile enduro) alla modalità Trials (guida in piedi tipica del trial).
Il design riprende l’estetica Triumph con livree in Performance Yellow e Graphite Black.
Prezzi e disponibilità in Italia
In Italia i modelli TXP-12 e TXP-16 sono già ordinabili, con consegne previste entro la fine del 2025. I modelli più grandi, TXP-20 e TXP-24, arriveranno nel corso del 2026.
Modello | Fascia d’età | Prezzo di listino |
---|---|---|
TXP-12 | 3-5 anni | €1.895 |
TXP-16 | 5-7 anni | €2.595 |
TXP-20 | 7-10 anni | €3.795 |
TXP-24 | 10+ anni/adulti fino a 90 kg | €4.395 |
Una nuova generazione di moto elettriche offroad
L'elettrico farà anche fatica a far breccia nelle vecchie generazioni di motocicliti e nell'uso su strada, ma sullo sterrato (Stark sta riscuotendo sempre più consensi) la musica è differente. Con le nuove TXP, Triumph va a creare un ponte ideale tra i più giovani e le suetop di gamma tassellate, un passaggio necessario per costruire un rapporto di fedeltà e fiducia che per anni è stato un punto di forza di KTM. E poi c'è il tema della sostenibilità ambientale, da tenere sempre in considerazione: con le amministrazini locali che fanno la guerra a inquinamento acusitco e non solo potrebbe essere una valida alternativa per aggirare (criticabili) divieti.