Honda ha bruciato i tempi presentando oggi la nuova CB1000F 2026. Dopo il concept apparso mesi fa, oggi la nuova nuda dallo stile retrò fa il suo debutto in gamma. Scopriamo tutte le caratteristiche tra motore, ciclistica ed elettronica.
Honda CB1000F 2026: caratteristiche e novità
Il design della CB1000F 2026 non desta sorprese restando del tutto simile a quello del concept conosciuto mesi fa. Look retrò dunque, ispirato a CB900F Bol D’Or e CB750F – moto con la quale Freddie Spencer gareggiava nel campionato AMA – ma contenuti moderni, derivati in larga parte da quelli della CB1000 Hornet, con un'attenzione anche all'ecologia: parafango posteriore e la base rigida della sella della CB1000F sono infatti realizzati in polipropilene riciclato. Il motore, il solito 4 cilindri in linea derivato da quello della CBR1000RR Fireblade 2017-2019, è stato modificato per ottenere un cambiamento sostanziale del carattere: sono stati rivisti gli alberi a camme per lavorare in sintonia con la nuova fasatura delle valvole e, in luogo delle nuove specifiche dei cornetti di aspirazione, la potenza massima è di 124 CV a 9.000 giri/min per 103 Nm a 8.000 giri/min. Un sostanziale ridimensionamento dai 152 CV della CB1000 Hornet, ma questa CB1000F nasce con uno scopo diverso (la rivale Z900 RS, d'altra parte, è lì vicino).
Honda CB1000F 2026: ciclistica
Il telaio della CB1000F dovrebbe essere sostanzialmente quello della CB1000 Hornet, così come forcella rovesciata Showa SFF-BP da 41 mm e mono posteriore Showa regolabile con leveraggio Pro-Link dedicato. Anche l'impianto frenante Nissin è lo stesso, con pinze freno anteriori radiali a quattro pistoncini che mordono dischi flottanti da 310 mm. Sella a 795 mm da terra, interasse di 1.455 mm e peso di 214 kg col pieno completano il quadro a livello dei numeri (stesso interasse ma altezza sella di 809 mm e peso di 211 kg per la CB1000 Hornet).
Honda CB1000F 2026: elettronica
A riconferma della moderna dotazione, la CB1000F 2026 sfodera comando del gas TBW Throttle By Wire, 3 riding mode, controllo di trazione HSTC con anti-impennata integrato e le consuete mappe User personalizzabili. Non manca neanche la piattaforma inerziale IMU a sei assi che si porta dietro l’ABS Cornering. Il tutto si gestisce attraverso la strumentazione con schermo TFT a colori da 5” dotata di Honda RoadSync e il blocchetto comandi di sinistra visto su tutte le moderne Honda. La CB1000F 2026 presenta anche il dispositivo Smart Key, pratico perché non rende necessario l'uso delle chiavi per l'accensione.
Honda CB1000F 2026: data di arrivo, colori
La Honda CB1000F 2026 è disponibile sul mercato italiano in 2 colori, Wolf Silver Metallic con strisce blu e Graphite Black con strisce rosse. La Casa di Tokio non ha ancora reso noto il prezzo della nuova moto ma, in occasione di EICMA, faremo la sua conoscenza dal vivo e chissà...