Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+ - Oggi mettiamo a confronto due vere e proprie icone della mobilità urbana e non, l'Honda Forza 350 e lo Yamaha XMAX 300 con allestimento TechMax+. Perché mobilità urbana e non? Beh, la cilindrata di 300-350 cc è l'ideale punto di unione tra i maneggevolissimi 125 che hanno nella città il loro habitat naturale e i maxiscooter che hanno orizzonti ben più ampi - tra l'altro, proprio di recente, abbiamo messo a confronto i due fratelli maggiori dei nostri protagonisti. Oggigiorno gli scooter di questa categoria hanno tutto quello che serve per fare bene nel traffico del casa ufficio e hanno prestazioni che sono all'altezza anche di qualche scampagnata. Vediamo allora quale dei nostri due protagonisti è la miglior scelta in ogni campo di utilizzo, con un piccolo spoiler: il mercato dice che il pacchetto più apprezzato è quello dello Yamaha con 4.100 immatricolazioni da gennaio ad agosto 2025 contro le circa 3.000 del Forza.
- Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, prezzi
- Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, allestimenti
- Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, similitudini tecniche
- Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, differenza tecniche
- Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, sfida in città
- Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, confronto in viaggio
- Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, il migliore tra le curve
- Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, i caschi dei tester
- Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, il video della comparativa
Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, quanto costano?
Il nostro confronto non può che partire dal prezzo, probabilmente la prima discriminante quando si parla di mezzi tutto sommato utilitari. Honda Forza 350 costa 6.490 euro franco concessionario mentre Yamaha XMAX Tech Max+ costa 7.600 euro f.c. quindi 1.100 euro più del rivale. Va detto che la versione standard di XMAX, meno ricca nell'allestimento, ha un prezzo allineato a quello del Forza: 6.600 euro franco concessionario.
Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, cosa c'è di serie e cosa no
Naturalmente queste cifre vanno messe in relazione con ciò che i due scooter offrono a partire, appunto, dall'allestimento. Vediamo dunque cosa è presente di serie al di là delle caratteristiche tecniche che vedremo tra poco.
L'equipaggiamento dell'Honda Forza 350 include:
Schermo TFT a colori da 5” con navigazione turn-by-turn tramite interfono
Parabrezza con regolazione elettrica dell’altezza
Blocchetto sinistro retroilluminato
Cavalletto centrale
Avviamento keyless
Controllo di trazione
Presa di corrente USB-C nel vano nel retroscudo
Sottosella con illuminazione in grado di contenere due caschi integrali
Vano nel retroscudo sotto chiave
Ammortizzatori regolabili nel precarico
L'equipaggiamento dello Yamaha XMAX Tech Max+ include:
Schermo TFT a colori con navigazione Garmin cartografica
Parabrezza con regolazione elettrica dell’altezza
Cavalletto centrale
Avviamento keyless
Controllo di trazione
Presa di corrente USB-C nel vano nel retroscudo
Sottosella con illuminazione in grado di contenere due caschi integrali
Vano nel retroscudo sotto chiave
Ammortizzatori regolabili nel precarico
Manopole riscaldabili
Sella riscaldabile
Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, punti di contatto
A livello tecnico i due scooter hanno un layout simile. Entrambi hanno come scheletro un telaio in tubi di acciaio e come cuore un motore monocilindrico raffreddato a liquido che insieme alla trasmissione CVT è basculante e diventa un elemento della sospensione posteriore. I cerchi sono di 15'' davanti e 14'' dietro ed è identica la gommatura con misure di 120/70 davanti e 140/70 dietro (entrambi montano Michelin City Grip 2). Del tutto simili anche gli impianti frenanti a doppio disco, uno davanti e uno dietro, con quelli Yamaha che hanno un diametro leggermente superiore. A livello di sospensioni troviamo due forcelle tradizionali e due coppie di ammortizzatori regolabili nel precarico. Entrambi i serbatoi sono collocati centralmente, tra le gambe del pilota.
Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, le differenze tecniche
Andando un pochino più nello specifico, lo Yamaha XMAX è spinto da un motore di 292 cc capace di 28 CV e 29 Nm. Ha un'altezza della sella di 795 mm e pesa 183 kg col pieno. Le sospensioni garantiscono 115 mm di corsa alla ruota anteriore e 79 mm a quella posteriore. Il serbatoio ha 13,2 litri di capacità. I tagliandi sono previsti ogni anno o 10.000 km.
L'Honda Forza è spinto da un motore di 330 cc forte di 29 CV e 32 Nm. La sella è a 780 mm da terra e il peso col pieno è di 186 kg. Le sospensioni garantiscono 100 mm di corsa alla ruota anteriore e 115 mm a quella posteriore. Il serbatoio ha 11,7 litri di capacità. I tagliandi sono previsti ogni anno o 12.000 km.
Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, la sfida in città
La prima considerazione da mettere nero su bianco è che si tratta di due mezzi eccellenti, per affrontare il traffico infrasettimanale. Scegliete uno o l'altro e non rimarrete delusi. Ciò non toglie che esistano differenze apprezzabili, tra loro. Honda per esempio ha una sella più bassa ed è più stretto tra le gambe quando si poggiano i piedi a terra, cosa che lo rende più adatto a chi non supera i 170 cm di statura. Non parliamo di una altissima maxienduro a confronto con una bobber rasoterra, intendiamoci, ma è comunque una caratteristica che si nota. Così come si nota il miglior raggio di sterzata di Forza. Di nuovo: XMAX gira quasi su stesso, il suo rivale fa addirittura un pochino meglio. E Honda è anche più confortevole sulle asperità. Buche, pavé, rotaie vengono digerite più efficacemente con sentito ringraziamento da parte della schiena di chi guida e di chi, eventualmente, fa da passeggero. Il (piccolo) prezzo da pagare è quello di un assemblaggio parabrezza-supporto-guide un po' più rumoroso di quello del rivale, sulle sconnessioni. Mentre hanno una resa equivalente gli ABS e i controlli di trazione, dei due. Lavorano molto bene intervenendo solo quando serve davvero, garantendo in tutte le situazioni accelerazioni e frenate fluide ed efficaci. XMAX si fa notare per una sensazione di maneggevolezza marginalmente migliore, ha specchietti posizionati in modo un pelo più efficace (in quelli di Forza si vede sempre una generosa parte delle braccia) e ha la comoda navigazione cartografica sulla strumentazione (turn-by-turn quella offerta dal rivale). Inoltre richiede uno sforzo minore per essere issato sul cavalletto centrale. Da parte sua, Forza è decisamente più performante nello scatto da fermo. Fino a 40-50 km/h accelera meglio del rivale, non per pigrizia di quest'ultimo ma per una sua particolare efficacia nel rendimento di frizione e variatore; oltre questa andatura, le prestazioni risultano invece pressoché allineate.
Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, qual è il migliore per viaggiare
Con una velocità massima (indicata) che nei due casi è di circa 150 km/h, Forza e XMAX hanno prestazioni sufficienti ad affrontare rapidamente trasferimenti anche lunghetti, e grazie a varie altre loro doti si prestano, perché no?, a un utilizzo turistico. Molto buona per esempio la protezione aerodinamica di entrambi, che sono tra l'altro dotati di parabrezza regolabili elettricamente (Honda ha un bottone fisico dedicato al comando, Yamaha no e occorre navigare nei menù del display). E pressoché assenti le vibrazioni, persino viaggiando alla massima andatura. Guidando l'Honda non si sentono proprio, sullo Yamaha si percepiscono appena. Al netto di una performance convincente di entrambi alla prova del viaggio, XMAX è in leggero vantaggio su alcuni punti. Per esempio, il passeggero trova un'ospitalità migliore, sia per l'ergonomia dei maniglioni sia per la superficie di contatto con l'interno delle gambe - Honda è un po' spigoloso, nella zona dei polpacci. I suoi consumi sono migliori: noi abbiamo registrato 23 km/l con lui e 21 con Forza, guidando quasi sempre a tutto gas. Ciò significa anche autonomia migliore e non di poco, dato che il serbatoio dello Yamaha è più capiente. Coi nostri consumi abbiamo pertanto un'autonomia teorica di 305 km con XMAX e di 250 con Forza. Più capiente anche il sottosella. Entrambi ospitano due caschi integrali e in quello di XMAX avanza pure spazio. Infine, Yamaha ha sella e manopole riscaldabili, che quando fa freddo si fanno apprezzare eccome. Honda ha tra gli optional le manopole riscaldabili al prezzo di circa 400 euro. Entrambi gli scooter hanno vani portaoggetti (con presa di corrente) nei quali poter riporre cellulare, biglietto autostradale, altri oggetti. Quello di Honda è più profondo e capiente ma meno pratico dovesse cadere il biglietto sul fondo.
Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, a confronto fra le curve
Seppure ridimensionata, anche XMAX e Forza 350 sembrano esplicitare una promessa di guida dinamica tra le curve, come i loro grintosi fratelli maggiori. I quali però hanno ciclistiche ben più simili a quelle tradizionalmente motociclistiche. E hanno infatti una guidabilità differente. I nostri due protagonisti sono invece classici scooter nella tecnica e, in linea con questa premessa, convincono senza esaltare dove ''c'è da guidare''. Honda tra i due è quello un po' più preciso, soprattutto nelle curve veloci, dove lo Yamaha inizia a innescare qualche moderata oscillazione ad andature spigliate ma appena meno brillanti di quelle alle quali anche il suo rivale smette di essere del tutto rigoroso. D'altro canto XMAX è un pelo più maneggevole e ha un impianto frenante migliore nel feeling alle leve - i comandi del Forza sono un po' spugnosi. Sufficiente su entrambi la luce a terra, e convincente l'accelerazione garantita in uscita di curva dai due monocilindrici. Mentre la posizione di guida di Honda è quella più azzeccata. Le gambe hanno più agio e il manubrio un pelo più basso avvantaggia il feeling con l'avantreno nelle varie fasi di guida.
Honda Forza 350 vs Yamaha XMAX Tech Max+, i caschi dei tester: Nolan N40-5
Nella realizzazione di questo servizio, i nostri tester hanno indossato caschi Nolan N40-5. Abbiamo scelto questi jet per vari motivi, primo fra tutto il fatto siano perfettamente in linea col carattere camaleontico dei due scooter, a loro agio in città come fuori. L'N40-5 è un casco di fascia media che mostra però qualità notevoli. La verniciatura è brillante e profonda (undici i colori disponibili), la visibilità garantita è ottima, la ventilazione è buona, è presente il visierino parasole (che vorremmo un po' più esteso nella zona degli zigomi), gli interni sono confortevoli e lavabili, è predisposto per il montaggio di vari modelli di interfono N-Com. Una sola calotta in policarbonato per sette taglie, dalla XXS alla XXL. Peccato la visiera non abbia la predisposizione per il Pinlock.