Kawasaki Z1100 e Z1100 SE 2026: novità, motore, potenza
Moto novità 2026

Kawasaki presenta le nuove Z1100 e Z1100 SE 2026


Avatar di Michele Perrino, il 25/09/25

17 ore fa - Kawasaki: ecco le nuove Z1100 e Z1100 SE 2026. Tutte le novità

Kawasaki presenta le nuove Z1100 e Z1100 SE 2026: tutte le caratteristiche tra motore, ciclistica, elettronica ed ergonomia

Kawasaki sorprende tutti e, a pochi giorni dall'uscita dell'immagine 3D della nuova Z1100, presenta la maxi naked. Scopriamo quindi Z1100 e Z1100 SE 2026.

Kawasaki Z1100 e Z1000 SE 2026: novità e caratteristiche

Kawasaki Z1100 2026Kawasaki Z1100 2026

Dal punto di vista del design, la nuova Z1100 di Kawasaki dà colore all'immagine 3D apparsa in rete. Nessuna sorpresa, dunque: forme filanti, frontale allungato e serbatoio muscoloso, proprio come avevamo lasciato la Z1000 nel 2020. A cambiare, rispetto ad allora, sono il frontale con fari Full LED e la parte inferiore della carenatura. Il motore è il noto 4 cilindri in linea da 1.099 cc che equipaggia la nuova generazione di Versys 1100 e Ninja 1100SX, per 136 CV di potenza e 113 Nm di coppia. Camme, molle valvola e pistoni sono stati rivisti, così come tutti i rapporti del cambio: la quinta e la sesta marcia sono ora più lunghe rispetto ai precedenti modelli con motore da 1.000 cc. Anche il volano ha una massa maggiore e la corsa del pistone è stata allungata di 3 mm rispetto alla Z1000. Il risultato è una risposta corposa ai medi regimi e prestazioni brillanti agli alti, sempre con la reattività tipica della famiglia Z. Lo scarico, differente anche a colpo d'occhio rispetto a quello della 1.000, adotta uno schema 4-2-1 con pre-camera.

Ciclistica

A fare da scheletro alle Z1100 si conferma il telaio in alluminio, mentre le sospensioni sono una forcella SFF-BP e un monoammortizzatore posteriore con schema horizontal back-link. La Z1100 monta pinze freno monoblocco abbinate a dischi da 310 mm di diametro, mentre la Z1100 SE alza ulteriormente il livello grazie all'impianto frenante Brembo, con dischi dedicati e tubazioni in treccia d’acciaio. Al posteriore, il monoammortizzatore, è un Öhlins S46 con registro remoto del precarico. Per il 2026, entrambe le versioni saranno equipaggiate con pneumatici Dunlop Sportmax Q5A.

Elettronica

Kawasaki Z1100 2026: la strumentazioneKawasaki Z1100 2026: la strumentazione

Sulle nuove Z1100 e Z1100 SE c'è una ricca suite di aiuti elettronici, a partire dalle nuove valvole a farfalla elettroniche ETV che, a detta di Kawasaki, migliorano il controllo del motore e consentono l’utilizzo del cruise control, oltre al quickshifter bidirezionale KQS di ultima generazione. La piattaforma inerziale IMU a 6 assi porta con sé il Cornering Management (KCMF), il Traction Control (KTRC) e il sistema di frenata integrata (KIBS) e non mancano i power modes: Sport, Road, Rain e Rider, quest’ultimo personalizzabile. Il tutto è gestibile attraverso il TFT da 5'' che integra navigazione turn-by-turn e connettività smartphone.

Ergonomia

Le nuove Z1100 e Z1100 SE 2026 si aggiornano anche sotto il profilo ergonomico. Rispetto alla vecchia Z1000, infatti, il manubrio è in una posizione avanzata di 13 mm ed è più largo di 22 mm.

Kawasaki Z1100 e Z1100 SE 2026: data di arrivo e prezzi

Kawasaki Z1100 SE 2026Kawasaki Z1100 SE 2026

Le nuove Z1100 e Z1100 SE 2026 saranno presentate al pubblico certamente ad EICMA e commercializzate nel corso del prossimo anno. Kawasaki non si è ancora pronunciata in merito alla data di arrivo nei concessionari e al prezzo, ma siamo certi che durante la Fiera internazionale ne sapremo di più.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Michele Perrino, 25/09/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
Vedi anche