Preferenza per Audi A2 e-tron, con Audi Q2 e-tron come riserva. Scambia pure la vocale per la consonante, il succo ha sempre lo stesso sapore.
Un antico proverbio recita che nella botte piccola c'è il vino buono e gli antichi proverbi, anche in un'epoca a forte trazione futuristica, al Signore dei Quattro Anelli risuonano saggi.
Il prototipo che il nostro fotografo spia sulle Alpi austriache immortala da vicino è proprio un'Audi molto piccola, ma molto attesa (proprio perché è piccola, quindi si spera anche accessibile alle masse).
Baby SUV
La silhouette di nuova Audi A2, o Audi Q2 e-tron che dir si voglia, è quella di un urban crossover: le dimensioni sono contenute (circa 4 metri?), ma l'altezza da terra è maggiore rispetto a una compatta tradizionale.
Il cofano anteriore è breve, il portellone posteriore ha forme un pelo insolite: a ben guardare, da ogni angolazione, proporzioni che (in parte) ricordano proprio ''vecchia'' Audi A2.
Misure a parte, le foto spia rivelano qualche dettaglio. Tipo i fari anteriori divisi in due sezioni, con quelli principali integrati nel frontale, ai lati di una griglia completamente chiusa, e una fascia superiore dotata di tecnologia OLED per le luci diurne, con motivi grafici (presumibilmente) personalizzabili.
Tabella di marcia
La sostituta in pectore di Audi Q2, modello prossimo all'addio, si dice sarà lanciata sul mercato europeo a metà del 2027 e sarà la più piccina tra le Audi a propulsione full electric.
Audi A2/Q2 e-tron si basa sulla piattaforma “MEB Entry”, come altri modelli di piccola taglia del Gruppo Volkswagen. Tra le quali, nuove VW ID. Polo e VW ID. Cross.
MEB Entry significa trazione anteriore di base e trazione integrale ''quattro'' in opzione, quindi versioni con uno e due motori elettrici, potenze fino a 400 CV e batterie di capacità progressiva, fino a 500 km di autonomia recuperabili velocemente da colonnina fast charge.
A presto per nuove rivelazioni.