Se attorno a nuova Q3 l'ansia anticipatoria si tagliava col coltello, la premiere di nuova Audi Q3 Sportback è un momento ancor più liberatorio. Tradizionalmente, il SUV coupé piace ancor più di Q3 SUV, se è vero come è vero che in Italia quasi due Q3 su tre (il 65%) si vendono in carrozzeria Sportback.
SUV o SUV coupé, la differenza è solo nelle forme (già intraviste dalle foto spia). Al design più sportivo, anche Q3 Sportback seconda generazione abbina interni super digitalizzati e una gamma motori multi-energia, con le varianti mild-hybrid e plug-in nella parte del leone, ma con il Diesel sempre al proprio posto.
Una breve video anteprima factory, poi due parole e un po' di cifre chiave.
NUOVA AUDI Q3 SPORTBACK VISTA DA FUORI
Muso identico a nuova Q3 (già in vendita), sempre dominato dall’ampio single frame, in posizione rialzata rispetto a prima, e dai proiettori più affilati, anche con tecnologia Matrix LED digitale in opzione.
Rispetto al SUV, la linea del padiglione che digrada dal montante A è invece 29 mm più bassa. Più inclinati anche i montanti posteriori.
Da un estremo all'altro, l'auto è più lunga di prima di 3 cm (4,53 metri).
Il retrotreno si contraddistingue infine per la solita pulizia delle linee, l’estrattore sportivo e l’inedita fascia luminosa che raccorda senza soluzione di continuità i gruppi ottici OLED (optional). Nuova l’illuminazione dei quattro anelli.
Particolarmente curata l’aerodinamica, cui contribuiscono le prese d’aria frontali adattive, in grado di modificare la portata dei flussi in funzione delle effettive esigenze di raffreddamento, e la collocazione alle spalle dei quattro anelli dei sensori dedicati ai sistemi di assistenza alla guida.
Gamma colori di 11 tinte, tra le quali le nuove vernici blu Malpelo e marrone Madeira opaco, cerchi da 17 a 20 pollici.
COME CAMBIA DENTRO AUDI Q3 SPORTBACK
Nonostante la silhouette sportività, Q3 Sportback 2025 può contare su di una capacità di carico con 5 persone a bordo identica alla variante SUV: 488 litri espandibili a 575 litri avanzando al massimo i sedili posteriori e solo lievemente inferiore (1.289 litri) a divanetto abbattuto.
Radicalmente rinnovato l'abitacolo, con l'ormai familiare palcoscenico digitale, o Audi Digital Stage (di serie sin dal primo livello di allestimento) composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici, dallo schermo curvo da 12,8 pollici del sistema MMI (con assistenza AI e sistema operativo Android Automotive OS) e dall’head-up display opzionale.
Evoluzione anche per i comandi al volante: il piantone dello sterzo integra un satellite che prevede nella sezione destra il selettore del cambio e all’estremità sinistra gli elementi di controllo delle funzioni luce e tergicristalli.
Ricarica induttiva dei device portatili? L'abbiamo Porte USB-C anteriori e posteriori, sistema audio Sonos con 12 altoparlanti, pannelli porta retroilluminati? Idem.
Audi Functions on Demand (FoD), cioè attivazione di equipaggiamenti successiva all’acquisto? Vedi sopra.
Complessivamente, all'interno nuova Audi Q3 Sportback è personalizzabile attraverso 7 differenti pacchetti, ognuno dei quali fa ampio ricorso a materiali sostenibili (poliestere riciclato, tappetini in Econyl, fibra ricavata da reti da pesca usate e scarti di moquette).
LA NUOVA GAMMA MOTORI
Coerentemente con un approccio votato alla flessibilità tecnologica, Audi Q3 Sportback 2025 è un SUV coupé elettrificato, ma anche no.
Benzina
Entry level è il 4 cilindri benzina 1.5 TFSI da 150 CV e 250 Nm con tecnologia mild hybrid 48V, trasmissione automatica a doppia frizione S tronic a 7 rapporti e dal sistema cylinder on demand (COD).
Al livello superiore, il 2.0 TFSI abbinato alla trazione integrale quattro e con 204 CV e 320 Nm o, nello step più performante, 265 CV e 400 Nm.
Gasolio
Resiste il propulsore Diesel, il noto 4 cilindri 2.0 TDI da 150 CV e 360 Nm, abbinato alla trazione anteriore e al cambio S tronic a 7 marce.
PHEV
Quanto alla tecnologia plug-in, nuova Audi Q3 Sportback e-hybrid sarà in vendita al lancio in formato 272 CV e 400 Nm (+27 CV rispetto al precedente modello).
Come su nuova Q3 e-hybrid, il 4 cilindri in linea 1.5 TFSI evo2 si associa a un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 116 CV e 330 Nm di coppia, integrato nel cambio S tronic a 6 rapporti.
Capacità nominale della nuova batteria ad alta tensione di 25,7 kWh (19,7 kWh effettivi), autonomia elettrica sino a 118 km WLTP (in passato erano 58 km).
A batteria carica, consumi nel ciclo combinato di 1,7-2,2 l/100 km, per emissioni CO2 di 39-50 g/km (omologazione Euro6eB).
Ricarica in corrente continua DC con potenze sino a 50 kW, quindi meno di 30 minuti per portare il livello d’energia dal 10% all’80%. Parallelamente, è possibile ricaricare in corrente alternata (AC) con potenze sino a 11 kW (in passato sino a 3,6 kW). Il processo di rifornimento completo, in questo caso, richiede 2 ore e 30 minuti.
DRIVING DYNAMICS
Nuova Audi Q3 Sportback disponibile con assetto standard – rivisto rispetto al passato onde rafforzare il dinamismo della vettura – o con sospensioni sportive. In aggiunta, disponibili gli ammortizzatori adattivi a doppia valvola (vedi infografica).
Lo sterzo progressivo a servoassistenza e demoltiplicazione variabili è di serie, mentre il programma di marcia Audi drive select porta al debutto la modalità “balanced” – in sostituzione del programma “auto” – configurabile in base alle preferenze individuali e attiva a ogni accensione della vettura, e il setting “offroad+”, sulle versioni a trazione integrale quattro.
QUANDO ESCE, QUANTO COSTA
Nuova Audi Q3Sportback è attesa nelle concessionarie italiane entro la fine del 2025.
Sarà proposta nelle versioni Business – una novità, in quanto non prevista per la precedente generazione – Business Advanced ed S line edition.
Prodotta congiuntamente presso gli stabilimenti Audi di Győr, in Ungheria, e di Ingolstadt, in Germania Q3 Sportback parte da 44.500 euro. A breve, i prezzi per l'Italia.