Peugeot si presenterà a EICMA 2025 in grande stile, con uno stand ricco di novità, tra questa anche il ritorno dello scooter GT compatto Pulsion Evo, dove evo non sta per extra vergine d’oliva ma evoluto. Cos’ha di interessante da dirci il nuovo scooter urbano di Peugeot? Scopriamolo insieme.
Design sofisticato e tantissimo spazio
Il Peugeot Pulsion Evo si mostra sotto i riflettori della kermesse milanese completamente rinnovato nel look, seguendo il trend stilistico anticipato da altri modelli in gamma, come il piccolo Tweet ma anche il grande XP400, con l’artiglio del leone del brand transalpino che si trasforma nelle luci di posizione DRL dei fari anteriori full LED. Il Pulsion si presenta con carenatura abbondate, da vero scooter GT, in grado di offrire un buon riparo aerodinamico a gambe e busto, meno alla parte superiore, ma sulla versione Urban il parabrezza maggiorato è di serie.
Peugeot fa sapere nel suo comunicato di presentazione alla stampa che il vano sottosella del Pulsion è da record di categoria, con ben 45 l di volume utile, e capace di ospitare un casco integrale e un jet. Non mancano poi un cassettino nel retroscudo e un gancio portaborse a scomparsa. Dal punto di vista tecnologico sono da segnalare la strumentazione LCD e l’ABS.
Motore poco assetato e ciclistica stabile
Il Peugeot Pulsion EVO – che viene progettato e assemblato in Francia – è spinto da un motore monocilindrico raffreddato a liquido da 125 cc, capace di 13,2 CV e 12 Nm di coppia massima, per prestazioni brillanti, come certifica il dato della velocità di punta di 115 km/h dichiarato dal costruttore. Sempre stando a quanto afferma Peugeot, il Pulsion oltre ad essere brillante è anche poco assetato e questo, in abbinamento con il serbatoio da ben 11 litri di carburante, gli consente di percorrere ipoteticamente oltre 440 km con un pieno.
E i record non sarebbero finiti qui, infatti la forcella telescopica da 37 mm è quella dal diametro maggiore nel segmento secondo il costruttore francese, a vantaggio di stabilità e precisione di guida. Questa lavora in abbinamento con il doppio ammortizzatore posteriore regolabile nel precarico. I cerchi sono da 14 pollici davanti e 13 dietro, l’impianto frenante è composto da due dischi.
Versioni, data d’arrivo e prezzo
Lo scooter GT di Peugeot, come vi dicevo in apertura sarà disponibile in due verisoni, con la Urban arricchita dal parabrezza alto – utile per chi usa lo scooter anche d’inverno – e il bauletto posteriore dotato di schienalino e verniciato in tinta con lo scooter.
Al momento non è ancora stato ufficializzato il listino, magari proprio a EICMA sapremo dirvi di più, mentre posso anticiparvi che il Peugeot Pulsion Evo sarà disponibile a partire da gennaio 2026, la versione Urban arriverà nel corso del primo trimestre 2026. Per rafforzare il proprio impegno in questo segmento, Peugeot Motocycles offre
una garanzia di 4 anni (2+2) o 60.000 km valida in tutta Europa, Norvegia, Regno Unito e Svizzera.