Hyundai Staria Luxury: prova, motore, consumi e prezzo dell'MPV
Test drive

Prova Hyundai Staria Luxury: comfort di prima classe per l'MPV ibrido


Avatar di Alessandro Perelli, il 24/08/25

20 ore fa - La monovolume coreana punta su comfort e percezione di lusso

Abbiamo messo alla prova la Hyundai Staria 1.6 full-hybrid: lusso, spazio e guida rilassata per un MPV "stiloso" e ad alto contenuto tecnologico

Se è vero che i SUV dominano da anni le classifiche di vendita in quasi tutti i segmenti, le monovolume erano fra i modelli più ambiti negli anni Novanta. Alzi la mano chi fra i quaranta-cinquantenni automobilisti non ricorda nomi come Chrysler Voyager, Fiat Ulysse, Ford Galaxy, Opel Zafira o Volkswagen Sharan.

Si trattava di veicoli spaziosi, pratici e che regalavano una certa aura di benessere visti i prezzi medio alti dei listini.

Le monovolume piacciono ancora?

Hyundai(guarda la homepage di Hyundai Italia) non si tira indietro nel riallacciare le fila del discorso e ce lo dimostra con il suo maxi MPV (Multi Purpose Vehicle) Staria, lanciato nel 2023 e che fa di stile, comfort e praticità i suoi cavalli di battaglia (leggi le info su Hyundai Staria).

Disponibile con il furbo motore 1.6 full-hybrid, che offre una discreta vivacità su strada, è un esempio di versatilità e lusso, soprattutto nella versione Luxury provata da Motorbox.

Prova Hyundai Staria: la monovolume coreana ha un design molto audaceProva Hyundai Staria: la monovolume coreana ha un design molto audace

UN DESIGN QUASI FUTURISTA

Di solito tracciare le linee di una monovolume non è complicato, il profilo è abbastanza uniforme e con piccoli tocchi si ricava una silhouette che identifica il modello. Invece, la Staria ci regala uno stile anticonvenzionale, quasi futurista. Gran parte dell’effetto wow arriva dal frontale, tanto imponente quanto affilato e aerodinamico, con la linea luminosa super sottile, la grande mascherina che sembra quella di una sportiva e che integra i proiettori principali full LED.

Prova Hyundai Staria: la lunghezza della monovolume è di 5,2 metriProva Hyundai Staria: la lunghezza della monovolume è di 5,2 metri

Una monovolume taglia XL

La fiancata massiccia – siamo a 5,2 metri di lunghezza per 1,99 di altezza – non si può nascondere ma l’ampia superficie a vetri alleggerisce un po’ l’impatto visivo. In coda, il mega portellone e le luci a LED verticali completano lo stile moderno della monovolume. Un design riuscito e che non lascia indifferenti.

Prova Hyundai Staria: la plancia di comando con doppio display da 10,25''Prova Hyundai Staria: la plancia di comando con doppio display da 10,25''

DENTRO SPAZIO E LUSSO ABBONDANO

Ma non fermatevi al look, perché la parte migliore deve ancora venire. E basta sedersi in abitacolo per farsi un idea immediata. La versione Luxury a sette posti della prova esalta la percezione premium come raramente trovereste a bordo di un van.

Inutile parlare di rivestimenti in morbida pelle per i sedili o scamosciato sul padiglione e delle plastiche, qua morbide al tatto o là più rigide, ma sempre perfettamente assemblate. Oppure dello spazio, che sulle tre file a disposizione dei passeggeri abbonda in ogni senso.

Prova Hyundai Staria: i comodi sedili anteriori regolabili e climatizzabili elettricamenteProva Hyundai Staria: i comodi sedili anteriori regolabili e climatizzabili elettricamente

In sette il baule è un po' piccolo

Sedute davanti e dietro che sembrano poltrone, regolabili e climatizzabili a scelta. L’ultima fila regala ancora centimetri in abbondanza per tre adulti. Semmai, il bagagliaio in questa configurazione perde volume con un minimo di 117/431 litri, ma se fate scorrere i sedili posteriori e reclinate tutti gli schienali potete caricare fino tre o quattro biciclette senza levare la ruota anteriore, provare per credere.

Prova Hyundai Staria: i due sedili della seconda fila si reclinano a chaise longueProva Hyundai Staria: i due sedili della seconda fila si reclinano a chaise longue

Comfort top class

Questa versione lussuosa, tuttavia, regala quel valore aggiunto di comfort che non ti aspetteresti da un veicolo del genere. Per esempio, la seconda fila è dedicata al relax con le sedute che si reclinano elettricamente a mo’ di chaise longue e il grande vassoio centrale con profilo illuminato fra i sedili anteriori nasconde un vano enorme dove stivare di tutto, che si aggiunge ai numerosi portaoggetti dislocati in abitacolo.

E una chicca viene da videocamere e altoparlanti che permettono di comunicare con i passeggeri accomodati sui sedili posteriori. Insomma, Hyundai Staria promette viaggi in prima classe per arrivare a destinazione senza affaticarvi.

Prova Hyundai Staria: il quadro strumenti digitale accompagna il touchscreen dell'infotainmentProva Hyundai Staria: il quadro strumenti digitale accompagna il touchscreen dell'infotainment

DOPPIO DISPLAY E ADAS DI LIVELLO 2

Se vogliamo, passa quasi in secondo piano l’imponente plancia “full digital” con il quadro strumenti multi informazione da 10,25”, supportato dal touchscreen centrale del sistema infotelematico, sempre da 10,25”. Più sotto, ci sono tutti i comandi a sfioramento per climatizzatore e autoradio coi quali serve un po’ di pratica per usarli facilmente.

Apple CarPlay e Android Auto di serie

Un complesso hi-tech, che si avvale di Apple CarPlay e Android Auto e che mette sul piatto aggiornamenti OTA (Over-the-Air), gestione dei viaggi e di tutti i servizi anche da remoto tramite app per smartphone Bluelink, assistente vocale, ricarica wireless per il telefonino e prese USB per alimentare tablet e cellulari di tutti.

Lato sicurezza, la versione Luxury offre di serie un pacchetto completo di dispositivi per la guida semi autonoma di livello 2 compresi il monitoraggio del traffico posteriore, il sistema di uscita sicura dall’abitacolo e le telecamere di parcheggio 360°.

Prova Hyundai Staria: l'MPV usato come appoggio per una prova del nostro canale motoProva Hyundai Staria: l'MPV usato come appoggio per una prova del nostro canale moto

SCHEDA TECNICA HYUNDAI STARIA 1.6 HEV 2WD AT

Motore turbo-benzina, 1.6 full-hybrid, 1.598 cc
Potenza max 225 CV
Coppia max 367 Nm
Velocità 176 km/h
Cambio - Trazione automatico 6 rapporti - anteriore
Dimensioni - Peso 5,25 x 2,00 x 1,99 m - 2.345 kg a vuoto
Consumo combinato WLTP  7,6 litri/100 km
Emissioni CO2 172 g/km
Prezzo da 64.000 euro (versione Luxury 7p.)

CON IL FULL-HYBRID SI VIAGGIA NEL COMFORT

Il van coreano è equipaggiato con un motore 1,6 litri turbo-benzina full-hybrid. Il quattro cilindri ha una potenza di 160 CV per una coppia di 265 Nm ed è combinato con una unità elettrica da 73 CV. Il cambio è automatico a 6 rapporti con comando shift-by-wire, cioè senza connessioni meccaniche, e la trazione è sull’asse anteriore. La potenza combinata tocca i 225 CV per una coppia massima di ben 367 Nm.

Piacere di guida a tutto tondo

Numeri che si traducono in un buon piacere di guida per quanto riguarda spunto e ripresa. Il motore ha un’erogazione piuttosto vigorosa, tanto da riuscire a “nascondere” il peso, che è di 2.345 kg a vuoto. Un bel fardello da portarsi dietro, che si sente più sulle strade tortuose piuttosto che negli stop&go cittadini.

Prova Hyundai Staria: il motore 1.6 full-hybrid ha una potenza di 225 CV per 367 Nm di coppiaProva Hyundai Staria: il motore 1.6 full-hybrid ha una potenza di 225 CV per 367 Nm di coppia

In città attenti agli ingombri

Semmai, nel traffico, mettono più in soggezione le dimensioni, che costringono a fare bene l’occhio soprattutto in manovra e nonostante la presenza delle telecamere. In ogni caso, prese le misure, si gode si una guida abbastanza dinamica e piace che l’altezza da terra permetta una bella vista panoramica dei dintorni.

Il cambio è ben accordato con l’erogazione del motore ibrido a tutto vantaggio della fluidità di marcia. Bene anche l’insonorizzazione, che vale un voto in più lato comfort.

MPV che predilige una guida rilassata

Tuttavia, lo sterzo e le sospensioni rivelano l’ispirazione “commerciale” della Staria. Il primo è piuttosto demoltiplicato e leggero, insomma non comunica perfettamente quello che passa sotto le ruote motrici, pur restando sufficientemente preciso per il tipo di veicolo.

Prova Hyundai Staria: la monovolume offre un ottimo comfort ai sette passeggeriProva Hyundai Staria: la monovolume offre un ottimo comfort ai sette passeggeri

La taratura delle sospensioni – più che lo schema tecnico McPherson davanti e Multilink dietro – non rende giustizia al livello di comodità poiché non filtra del tutto le strade più rovinate, il pavé cittadino o le traversine di rallentamento.

Bisogna abituarsi a qualche colpetto aggiuntivo e se non esagerate il fondoschiena vi ringrazierà. Tutto bene sui lunghi tratti autostradali, dove l’MPV coreano sfodera la sua natura di instancabile macina chilometri e con un consumo di benzina di 10,8 litri/100 km, un valore accettabile vista la mole in gioco. Per inciso, in città si sale a 11,6 litri/100 km, che diventano 7,3 litri/100 km su strade extraurbane.

Prova Hyundai Staria: monta un cambio automatico a 6 rapporti e trazione anterioreProva Hyundai Staria: monta un cambio automatico a 6 rapporti e trazione anteriore

COSTA TANTO MA VUOLE ESSERE PREMIUM

Per un modello che può essere considerato a tutti gli effetti “premium” il prezzo è congruo a quanto offerto, poiché il listino attacca a 64.000 euro. A fronte di questa cifra elevata, però, non dovrete chiedere altro poiché Staria Luxury e full optional compreso il tetto e le porte laterali apribili elettricamente, i cerchi in lega leggera da 18” e l’impianto Hi-Fi BOSE. La vernice metallizzata costa 850 euro.

Prova Hyundai Staria: la versione Luxury della prova attacca il listino a 64.000 euroProva Hyundai Staria: la versione Luxury della prova attacca il listino a 64.000 euro

C’è anche la versione più accessibile

Se volete rinunciare all’effetto “prima classe” e ad alcuni optional pregiati, ma preferite fino a nove posti, Staria Wagon attacca a 52.100 euro.

Ora tocca a voi. Cosa ne pensate della monovolume Hyundai? Vi interessano gli MPV come pratica soluzione di trasporto o preferite la maggiore versatilità delle ruote alte dei SUV? Fatecelo sapere.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Alessandro Perelli, 24/08/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
Listino Hyundai Staria
AllestimentoCV / KwPrezzo
Staria 2.2 MT 2WD Wagon 177 / 13043.500 €
Staria 2.2 AT 2WD Wagon 177 / 13046.100 €
Staria 2.2 AT 4WD Wagon 177 / 13048.100 €
Staria 2.2 AT 2WD Luxury 177 / 13059.000 €
Staria 2.2 AT 4WD Luxury 177 / 13061.850 €

Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Hyundai Staria visita la pagina della scheda di listino.

Scheda, prezzi e dotazioni Hyundai Staria
Vedi anche