Non avevo mai provato la Alpine A290, l’elettrica costruita sulla piattaforma AmpR Small di Renault declinata nella sua veste più sportiva. L’avevo vista, quello si, da vicino e l’avevo trovata davvero cool. Quindi, dopo un primo tête à tête, l’occasione di fare un bel giro che ripercorre alcuni tratti del Rally dei Laghi in Valganna (Varese) era troppo ghiotta e non me la sono lasciata sfuggire.
Io, che di elettrico concepisco l’asciugacapelli, il microonde o l’aspirapolvere, ero molto curioso visto che chi l’ha guidata me ne ha parlato un gran bene di questa hot-hatch a elettroni (leggi la prova di Alpine A290 GTS).
- Alpine A290 GTS: un design che “spacca”
- Alpine A290 GTS: il motore
- Alpine A290 GTS: l’autotelaio
- Alpine A290 GTS: gli interni
- Alpine A290 GTS: la scheda tecnica
- Alpine A290 GTS: divertimento assicurato
- Alpine A290 GTS: quanto costa?
ALPINE A290 GTS: LOOK ICONICO
Non mi sbilancio sul suo look, derivato da quello della Renault 5 E-Tech Electric, secondo me una delle più riuscite reinterpretazioni in chiave moderna di un modello storico di Renault. Stile e carattere della più popolare R5 EV (guarda la prova video di Renault 5 elettrica) sono esaltati a bordo della Alpine con spalle larghe (+60 mm di carreggiate), sbalzi ridotti, ruote grandi (225/40 R19) e quella compattezza generale che in meno di quattro metri (3.997 mm) trasmette subito agilità e piacere di guida.
Poi, il colore blu oppure bianco e i dettagli esclusivi come i LED supplementari a X sul muso, esaltano tutto il look e ogni angolo della A290, che così sottolinea il suo carattere “birichino”, e che trova ispirazione dai modelli più iconici dei rally anni '70 del marchio francese. Voto più al design.
ALPINE A290 GTS: CHE CARATTERE IL MOTORE!
Un carattere che non può prescindere dal suo motore elettrico, che getta tutto d’un fiato sulle ruote anteriori la bellezza di 160 kW (218 CV) e 300 Nm nel caso della GTS che ho guidato, ovvero la top di gamma, che condivide questi numeri con la A290 GT Performance.
ALPINE A290 GTS: AUTOTELAIO RACING
Ma non basta un motore high performance per divertirsi, serve anche un telaio all’altezza e la Alpine A290 aggiunge barre antirollio specifiche, assetto speciale con ponte posteriore multibraccio, acceleratore calibrato sulla massima reattività e freni Brembo con pinze anteriori a 4 pistoncini, che mordono dischi da ben 320 mm di diametro (dietro sono da 288 mm). Last but not least, un peso di 1.479 kg o.d.m., che son pochi per una elettrica pura…
ALPINE A290 GTS: GLI INTERNI SPORTIVI
Dentro, è un continuo risaltare la sportività della macchina con sedili super anatomici e un volante a tre razze ben sagomato e dalla presa sicura per i miei gusti. C'è anche il manettino a sinistra come sulle auto da comeptizione, ma serve per regolare l'intensità della frenata rigenerativa.
Una R5 E-Tech in salsa racing
Il resto della plancia replica la R5 E-Tech, in nome di una economia di scala inevitabile quando la parentela è così stretta. Largo quindi a un bel cruscotto digitale e a un touchscreen del sistema d’infotainment dal quale si richiamano tutte le funzioni e i servizi di bordo. Da buon nostalgico, mi sarebbe piaciuto di più un quadro strumenti analogico, di quelli a lancette come una volta. Lo avrei ''digerito'' anche replicato dalla modernità dei pixel, ma va bene lo stesso.
Trovo anche una buona qualità complessiva e l’unico appunto posso farlo allo spazio per i passeggeri posteriori, che è un po’ ridotto. Il baule è da 326 litri (300 con l’hi-fi opzionale), voto discreto ma non buono.
ALPINE A290 GTS: SCHEDA TECNICA
Lunghezza | 3.997 mm |
Larghezza | 1.823 mm |
Altezza | 1.512 mm |
Passo | 2.534 mm |
Bagagliaio | 326 litri (300 litri con impianto audio Devialet) |
Peso o.d.m. | 1.479 kg |
Motore | elettrico sincrono |
Potenza | 160 kW (218 CV) |
Coppia | 300 Nm |
Trazione | anteriore |
Velocità massima | 170 km/h |
Acc. 0-100 km/h | 6,4 secondi |
Batteria | ioni di litio, 52 kWh |
Autonomia | 364 km (ciclo combinato WLTP) |
Consumi | 16,5 kWh/100 km (ciclo combinato WLTP) |
Ricarica | 4 ore e 30 min. (AC 11 kW), 30 min. (15-80%, DC 100 kW) |
Prezzo | da 44.700 euro |
ALPINE A290 GTS: BEL FEELING AL VOLANTE
Tuttavia, la posizione più bella è quella dietro al volante e se le strade sono quelle del Rally dei Laghi, non posso che godere di questa postazione privilegiata. Dicevo all’inizio un’occasione unica, confermo e sottoscrivo.
Ho provato altre elettriche, ovviamente, ma le sensazioni trasmesse dalla Alpine A290 GTS sono diverse, più coinvolgenti. Non me ne abbiano tutti gli altri, ma la vivace francesina mette sul campo un equilibrio davvero niente male.
Il motore è più che vigoroso e sfruttando i Drive Mode sa essere appena più docile oppure aggressivo. La connessione fra volante e ruote motrici è un’altra sorpresa. Affronto curve e controcurve con una agilità notevole. Butto l’occhio su una traiettoria e lei si piazza lì quasi come sui binari.
Equilibrio dinamico raggiunto
Un bel contributo lo dà anche il grip dei Michelin Pilot Sport 5S, e mi sembra di essere diventato più bravo alla guida. Sono sicuro che è merito della macchina. La batteria sotto il pianale abbassa il baricentro, la ripartizione dei pesi con il 57% sul posteriore rende la A290 ben bilanciata e poco sensibile ai trasferimenti di carico. Mi sto divertendo da matti. Peccato solo che non ci sia un cambio cui mettere mano per essere ancora più coinvolto nella guida.
E se voglio uscire da una curva a cannone o effettuare un sorpasso effetto wow, basta premere il pulsante rosso sul volante che attiva la funzione Overtake per sprigionare in un botto tutta la potenza a disposizione. Il kick-down lo fai col pollice e non col piede destro… Si chiama ''Overtake'', regala dieci secondi alla massima potenza per un sorpasso più veloce oppure un'uscita di curva a cannone, poi servono trenta secondi per ricaricare un nuovo colpo. In Alpine lo definiscono il ''pulsante della felicità'', esagerato? Forse, dipende dalle aspettative, ma un bel sorriso stampato in faccia quando lo premete non ve lo toglie nessuno, provare per credere...
L’effetto boost è sottolineato, a dir la verità un po’ artificialmente, dalla grafica psichedelica sul cruscotto (vi ricordate la ''velocità smodata'' del film cult Balle Spaziali?) e dal suono cupo dell’amplificatore Active Drive Sound. Questa è la parte più giocosa, forse da videogame, che mi offre la A290.
Ammetto che preferivo l’effetto velocità visto dal parabrezza, ma siamo pur sempre nell’era del digitale e qualche trucchetto lo posso concedere… A proposito di “tricks”, il sistema multimediale regala altre chicche come la telemetria per la pista, la funzione Coaching per i consigli di guida e i Challenges per le sfide al volante.
Insomma, avrete capito che con l’Alpine A290 GTS mi sono divertito molto Un allungo, un tornante o una sequenza di curve sulle tortuose strade del Rally dei Laghi sono stato il giusto banco di prova per la A290 GTS e per il sottoscritto. Che fosse agile in città e abbastanza confortevole sul pavé lo avevo scoperto uscendo da Milano per raggiungere la zona di Varese. La piccola peste ha ricucito un po’ i miei rapporti con tutto ciò che si nuove facendo solo il rabbocco di elettricità.
Ecco, alla fine un punto critico l’ho trovato. La batteria da 52 kWh assicura sulla GTS fino a 364 km di autonomia, ma oggi il piede è stato pesante e tale percorrenza rimane un sogno. Poco importa che in CC a 100 kW recupero dal 15 all’80% in mezz’ora (4,5 ore in AC a 11 kW). La strada è sempre troppo corta e il rifornimento troppo lungo…
Autonomia limitata con il piede pesante
Ecco, alla fine un punto critico l’ho trovato. La batteria da 52 kWh assicura fino a 364 km di autonomia, ma oggi il piede è stato pesante e tale percorrenza rimane un sogno. Poco importa che in CC a 100 kW recupero dal 15 all’80% in mezz’ora (4,5 ore in AC a 11 kW). Servirebbe almeno il doppio della capacità! La strada è sempre troppo corta e il rifornimento troppo lungo…
ALPINE A290 GTS: PREZZO IMPEGNATIVO? SI, MA…
Il prezzo per divertirsi? Si parte da 38.700 euro per la variante ''base'' e con motore da 180 CV. In questo caso fanno 44.700 euro, un po’ tanti, ma l’esclusività del progetto e il piacere di guida sono un bel punto di partenza (guarda listini e configuratore Alpine Italia). Adesso lo posso mettere nero su bianco anche io: divertimento da vera sportiva e praticità da citycar possono convivere anche in un'auto elettrica, peccato che la bandiera a scacchi sia dietro l’angolo…
Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
---|---|---|
A290 GT 180cv | - / - | 38.700 € |
A290 GT PERFORMANCE 220cv | - / - | 41.700 € |
A290 GT PREMIUM 180cv | - / - | 41.900 € |
A290 GTS 220cv | - / - | 44.700 € |
A290 PREMIÈRE EDITION 220cv | - / - | 46.200 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Alpine A290 visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni Alpine A290