Crossover sportive, il “buen ritiro” di tutti quegli smanettoni che per anni hanno fatto su e giù sui passi alla ricerca della piega perfetta ma che ora, per via degli acciacchi o della presenza più frequente di un passeggero hanno dismesso ipernaked e sportive in luogo di qualcosa di più confortevole. Moto versatili, capaci di far tenere alto lo spirito come di macinare chilometri, magari in coppia e a pieno carico. Tra queste, da poco più di un anno c’è anche la Suzuki GSX-S1000GX, protagonista del format “Come comprare”.
- Breve ripasso, le caratteristiche principali della GSX-S1000GX
- Come va su strada: pregi e difetti
- Formule d’acquisto: prezzo, promozioni e finanziamenti
LE CARATTERISTICHE DELLA SUZUKI GSX-S1000GX
La crossover sportiva di Suzuki ha il pedigree da sportiva vera, motore 4 cilindri in linea da 152 CV e 106 Nm di coppia, accoppiato ad una ciclistica che non deve rincorre, anzi. Infatti, oltre al telaio in alluminio e all’impianto frenante Brembo, per la prima volta in quel di Hamamatsu arrivano le sospensioni semi-attive Showa EERA, solo una delle numerose chicche ad alto tasso di tecnologia di cui è dotata la GX.
All’interno del pacchetto Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.), sono compresi: Quick Shift bidirezionale, SDMS-α (con controllo integrato di mappa motore, traction control, smorzamento), Motion Track Brake, Slope Dependent Control, anti-impennata, Low RPM Assist, Smart Cruise Control, il tutto gestito tramite schermo TFT a colori da 6,5'' e connettività smartphone via mySPIN.
COME VA SU STRADA, PREGI E DIFETTI DELLA CROSSOVER SPORTIVA SUZUKI
Dopo una settimana di utilizzo, con oltre 300 km percorsi tra autostrada, strade veloci e città, cerchiamo di capire cosa funziona (ma anche cosa migliorerei) sulla GSX-S1000GX.
Posizione in sella e comfort
Parto ovviamente dall’ergonomia, argomento importantissimo (qui un articolo dedicato). La seduta, a 845 mm da terra, potrebbe spaventare sulle prime, specialmente se non si spicca per altezza: l’arco al cavallo stretto consente a chi è alto circa 1,70 m – come chi vi scrive - di poggiare entrambi i piedi, anche se non a piena pianta. Suzuki ha fatto un buon lavoro di ergonomia, dando vita ad una triangolazione pedane-manubrio-sella tendente allo sportivo ma non scomoda: l’angolo delle gambe è da naked, il manubrio, rialzato rispetto alla GT, garantisce un po’ di comfort in viaggio in ottima combinazione con la sella comfort, prevista di serie sugli allestimenti Sport e Touring.
Protezione aerodinamica
Qualsiasi sia l’allestimento – e tra qualche riga arriverà un focus a riguardo – l’attitudine al viaggio della GX è buona. Motore elastico, vibrazioni contenute e buon riparo aerodinamico. Nello specifico, la protezione offerta dalle carene alla parte inferiore è eccellente, mentre il cupolino - regolabile purtroppo solo tramite viti su tre posizioni - offre una protezione discreta. In posizione bassa lascia scoperte spalle e parte superiore del casco, ma senza turbolenze fastidiose. Con il cupolino alto migliora leggermente la copertura, ma aumentano rumore e turbolenze.
Vibrazioni e comfort di viaggio
Le vibrazioni sono contenute grazie ai silent-block su pedane e manubrio. Solo oltre i 7.000 giri, quindi a velocità decisamente elevate, si percepisce qualcosa sulle pedane, ma si resta sempre su livelli accettabili. In autostrada, a 130 km/h, il motore gira a 5.600 giri, un regime che non affatica.
Il cruise control è intuitivo e ben tarato, con disattivazione dolce. Manca però l’indicazione della velocità impostata sul display, dettaglio che altre concorrenti offrono e che qui stona leggermente.
Il motore: protagonista assoluto
Il quattro cilindri da 152 CV rimane la stella della GSX-S1000GX. Detto dell’elasticità sorprendente, a convincermi sono anche la gestione del gas, merito del lavoro Suzuki sull’elettronica, con un comando meno nervoso rispetto alla GT e praticamente privo di on/off.
Le tre mappature (A, B, C) sono ben differenziate:
- C addolcita, perfetta per la città.
- B ideale per la guida di tutti i giorni, bilanciata e sempre gestibile.
- A aggressiva, esplosiva oltre gli 8.000 giri, ma comunque priva di eccessiva ruvidità.
Sopra i 7.000 giri il motore cambia carattere: diventa rabbioso, con un allungo che strizza l’occhio alle sportive pure. Una doppia anima che si sposa bene con la filosofia crossover.
Cambio e trasmissione
Il quickshifter funziona in modo eccellente in scalata, mentre in salita mostra qualche incertezza ai bassi regimi, con tagli di potenza un po’ lunghi. Oltre gli 8.000 giri diventa rapidissimo e coinvolgente, con cambiate secche e precise.
Sospensioni e ciclistica
Il pacchetto Showa semi-attivo convince. La taratura media si adatta bene a tutti i contesti, garantendo sostegno e comfort. In modalità Hard le sospensioni si irrigidiscono, riducendo il trasferimento di carico ma mantenendo sempre la capacità di copiare l’asfalto. C’è anche una modalità User personalizzabile: le modifiche sono percepibili e consentono di cucirsi la moto addosso. La ciclistica è agile nei cambi di direzione, stabile in velocità e comunicativa, anche se la presenza di riser con silent-block attenua leggermente il feeling diretto dell’avantreno. Non un difetto grave, ma qualcosa che i più sportivi noteranno. Più netta invece la valutazione sugli pneumatici di serie, le Dunlop RoadSport 2: il vero anello debole. La moto tende a faticare nella fase finale di curva, con l’anteriore e il posteriore che non dialogano alla perfezione. Un peccato, perché con coperture più performanti la GSX-S1000GX potrebbe esprimere al meglio la sua ciclistica.
Consumi
Durante la prova i consumi si sono mantenuti in linea con le attese per un quattro cilindri di questa cubatura, senza sorprese particolari. Considerando il pacchetto tecnico offerto, la dotazione elettronica completa e le prestazioni del motore, la GSX-S1000GX si posiziona come una proposta competitiva nel segmento crossover sport-touring.
FORMULE D’ACQUISTO: PREZZO, VERSIONI E PROMOZIONI RISERVATE ALLA GX
Dopo avere descritto la tecnica e come questa si comporta su strada è tempo di andare nel concreto, specialmente se state valutando l’acquisto di una Suzuki GSX-S1000GX. Per prima cosa bisogna capire quale dei tre allestimenti è quello che fa maggiormente al vostro caso.
Base, Sport o Touring?
Per chi vuole contenere la spesa iniziale, decidendo di accessoriare e personalizzare la moto in un secondo momento, la versione standard è senz’altro la più indicata; per gli inguaribili smanettoni la Sport aggiunge un cupolino fumé ma soprattutto il terminale di scarico Akrapovic oltre a manopole riscaldabili e valige laterali da 26 liti; queste sono condivise anche con la Touring che si caratterizza maggiormente verso il comfort e i viaggi grazie a selle dedicate per pilota e passeggero, il plexi maggiorato e l’immancabile cavalletto centrale.
I prezzi di listino sono i seguenti:
Modello | Prezzo di listino |
GSX-S1000GX | €17.790 |
GSX-S1000GX SPORT | €19.490 |
GSX-S1000GX TOURING | €19.090 |
CON LE PROMO È ANCORA PIÙ INTERESSANTE
A rendere l’ottimo rapporto qualità/prezzo della Suzuki GSX-S1000GX ancora più interessante ci pensano alcune promozioni del costruttore, che sfalciano il prezzo di 1.500/2.000 euro, come nel caso dei modelli MY2024 omologati Euro5. Se non volete acquistare una moto “vecchia” dal punto dell’omologazione, invece, è in corso la promo “The Summer is Magic” che fino al 30 settembre prevede un taglio del prezzo di listino di 1.500 euro su tutte le versioni.
Ad aggiungersi a queste c’è la possibilità di finanziare l’acquisto e iniziare a pagare dopo 6 mesi senza anticipo (qui i link) estendere gratuitamente a 4 anni la garanzia sulla moto senza limiti di chilometraggio – semplicemente eseguendo la manutenzione programmata presso le officine autorizzate della Casa di Hamamatsu – o di acquistare la moto con il ”Suzuki Way2Ride”, ovvero il piano di finanziamento con valore futuro garantito. Di seguito un esempio di come funziona legato all’acquisto di una GX Standard:
Finanziamento WAY2RIDE (modello base):
- Anticipo: €3.790
- Rate mensili: 36 × €169
- Maxirata finale (valore futuro garantito): €8.272
- TAEG: max 8,41%
LA PROVA IN VIDEO
Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
---|---|---|
GSX-S1000GX | 152 / 111 | 17.790 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Suzuki GSX-S1000GX visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni Suzuki GSX-S1000GX