Porsche lo aveva già fatto nel 2002, quando Cayenne scosse il mondo raccontando che sì, un SUV può essere sportivo senza passare come ''un buon compromesso''. Con Cayenne Electric, ci riprova. Solo che ora il coefficiente di difficoltà è a livelli ''pro evolution''.
Più alto che per Porsche Macan Electric? Sì, la posta in gioco qui è da brividi. Ma intanto, i numeri ce li ha.
Nuova Cayenne Electric e l’ancor più esagerata Cayenne Turbo Electric inaugurano una fase nuova per Stoccarda: quella in cui un SUV Porsche da oltre 2 tonnellate accelera come una hypercar, non fa rumore e ti ricarica quasi più in fretta di quanto tu riesca a fare colazione.
Prestazioni fuori scala, un design che rimane fedele al mito, pur sfoderando chicche hi-tech come fari Matrix ultrasottili, prese d’aria attive e coda illuminata.
Sì, una Cayenne elettrica, benché annunciata, è un mezzo shock. Ma è shock piacevole.
Riguarda la diretta streaming della world premiere. Poi snoccioliamo qualche numero.

Prestazioni da supercar
La parte “Porsche” della faccenda non lascia dubbi:
Cayenne Electric: 300 kW (408 CV) in modalità standard, 0-100 km/h in 4,8 secondi;
Cayenne Turbo Electric: fino a 850 kW (1.156 CV) con Launch Control, 0-100 km/h in 2,5 secondi.
Entrambe bimotore a trazione integrale (ovvio), entrambe con Porsche Traction Management elettronico (ePTM).
Un SUV di famiglia che scatta come una 918 Spyder con la spesa nel bagagliaio? Esatto. E se ti sembra eccessivo, ricorda che c’è pure il “push-to-pass”: 130 kW extra, premendo un tasto.
Dati tecnici principali
| Potenza max | 0-100 km/h | Velocità max | Autonomia WLTP | |
|---|---|---|---|---|
| Cayenne Electric | 408 CV | 4,8 sec. | 230 km/h | fino a 642 km |
| Cayenne Turbo Electric | 1.156 CV | 2,5 sec. | 260 km/h | fino a 623 km |

Le frenate? Nel 97% dei casi arriva dal recupero, stile Formula E. I freni “veri” sono quasi freni di emergenza.
Ricarica (molto) rapida
La centrale energetica è una batteria da 113 kWh, con raffreddamento bidirezionale e pronta ad assorbire fino a 400 kW in DC, per ricariche a 800 volt stile speed date. Tradotto:
10–80% in meno di 16 minuti;
325 km recuperati in circa 10 minuti.
E se ti senti futurista, c’è la ricarica wireless da 11 kW. Parcheggi, ti scordi dei cavi, ricarichi. Fine.
Cayenne, ma con un twist hi-tech: il design
Nessun colpo di teatro: la vedi e capisci che è una Cayenne. Solo… più affilata, più pulita, più moderna.
Cofano ribassato, fari sottili, fiancate senza cornici e proporzioni da atleta in giacca tecnica. La Turbo sfoggia dettagli “Turbonite”, un colore che racconta prestazioni, senza urlare.

Il tutto condito da un coefficiente aerodinamico di 0,25, roba che fino a ieri trovavi sulle berline più pure.
Sulle versioni top, le prese d’aria lamellari posteriori sono piccole opere d’ingegneria: si aprono e chiudono come un origami elettronico per migliorare flussi e autonomia.

Sala comandi: l'abitacolo
Dentro, Porsche piazza il display system più gigante mai visto su una sua vettura:
un enorme Flow Display OLED curvo al centro;
un quadro strumenti sempre OLED da 14,25 pollici;
l'ormai familiare schermo per il passeggero.

Dulcis in fundo, un head-up display in realtà aumentata che proietta un’immagine grande come un televisore da 87 pollici. Ma 10 metri davanti a te.
L’ambiente si adatta all’umore grazie alle Mood Modes, mentre il tetto panoramico “intelligente” si oscura con cristalli liquidi. E poi ci sono i pannelli riscaldati nelle portiere: addio mani fredde.
Misure
Nata su piattaforma differente (PPE), Cayenne Electric è più lunga di Cayenne benzina e ibrida (+55 mm).

Passo aumentato di 13 cm, uguale più spazio dietro e bagagliaio che arriva fino a 1.588 litri. Senza contare il frunk da 90 litri.
Traino fino a 3,5 tonnellate, perché anche un SUV elettrico può portare la barca al lago, no?
Personalizzazione
Colori, cerchi, pacchetti interni, Paint to Sample, Porsche Exclusive Manufaktur, perfino l’orologio personalizzato: più che un SUV, un menù degustazione.

Futuro-presente: la strategia
Come già comunicato, Cayenne Electric non manda in pensione i motori termici, né gli ibridi: Porsche porta avanti tre powertrain anche oltre il 2030.
La filosofia (ora) è chiara: “scegli quello che vuoi, basta che sia una Porsche”.

Prezzi
Cayenne Electric può essere ordinata già da ora, anche in Italia. Sorpresa: non è Cayenne la più cara (che rimane Cayenne Turbo e-Hybrid).
Cayenne Electric: da 108.922 euro
Cayenne Turbo Electric: da 169.545 euro
Ultima perla, un video autocelebrativo. Il dibattito è aperto.
| Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
|---|---|---|
| Cayenne 3.0 V6 353 CV Tiptronic S | 353 / 260 | 96.960 € |
| Cayenne 3.0 V6 470 CV E-Hybrid Tiptronic S | 304 / 224 | 111.556 € |
| Cayenne S 4.0 474 CV Tiptronic S | 474 / 349 | 116.703 € |
| Cayenne 3.0 V6 519 CV S E-Hybrid Tiptronic S | 353 / 260 | 121.775 € |
| Cayenne 3.0 V6 739 CV Turbo E-Hybrid | 599 / 441 | 182.533 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Porsche Cayenne visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni Porsche Cayenne

















