Nel luglio 2024 Bentley ha salutato il suo iconico motore W12, ponendo fine a un capitolo durato oltre vent’anni. Tuttavia, mentre il costruttore britannico archiviava una delle sue firme tecniche più riconoscibili, un’altra azienda del Gruppo Volkswagen lavorava in silenzio su un progetto simile, la Porsche (guarda la homepage di Porsche).
Brevetti svelati da poco
Sebbene la casa automobilistica tedesca abbia presentato domanda di brevetto lo scorso anno, il documento è stato pubblicato solo in questi giorni e rivela un complesso motore W12 con tre bancate di cilindri. Si tratta di un’architettura che ricorda quella dei motori Bentley, ma con soluzioni tecniche molto diverse.
Soluzioni tecnologiche innovative
L’analisi dei disegni evidenzia miglioramenti mirati rispetto ai W12 precedenti. Porsche parla di ''vantaggiose soluzioni con accorgimenti pratici e non banali'' e di un layout studiato per ottimizzare i flussi d’aria.
Ogni testata prevede una luce di aspirazione collegata a un dispositivo per il flusso dell’aria e una di scarico connessa al sistema di evacuazione dei gas. Il dispositivo è posizionato superiormente, permettendo un afflusso diretto dell’aria verso i cilindri e riducendo curvature e perdite di pressione.
Questa impostazione, spiegano i tecnici, consente di realizzare condotti di aspirazione più corti e una migliore separazione tra aspirazione e scarico. Ciò favorisce temperature dell’aria più basse e una maggiore efficienza volumetrica.
Secondo le ipotesi, la struttura del motore potrebbe anche ospitare fino a tre turbo o compressori, ampliando il potenziale rispetto al precedente W12 biturbo da 6,0 litri utilizzato da Bentley, capace di 750 CV e 1.000 Nm nella Mulliner Batur (guarda la Bentley Mulliner Batur).
Il nuovo brevetto non specifica applicazioni concrete, ma conferma che il Gruppo Volkswagen non ha abbandonato la ricerca sui motori a W.
Per ora resta sulla carta
Resta da capire se questo progetto porterà a una futura unità di serie per Porsche (qui un'altra Porsche da brividi), Bugatti o altre divisioni del gruppo. Per ora, rappresenta un segnale di continuità tecnologica dove il motore W12 mantiene ancora il suo fascino ingegneristico. Voi cosa ne pensate di questo propulsore così sofisticato? Potrebbe trovare applicazione su qualche nuova hypercar del Gruppo Volkswagen? Diteci la vostra.