Apollo Evo: hypercar da 800 CV per i 20 anni di Gumpert Apollo
Hypercar

Apollo Evo, la nuova hypercar tedesca celebra 20 anni di storia


Avatar di Alessandro Perelli, il 10/09/25

1 giorno fa - Una serie limitata che rievoca la Gumpert Apollo e l’Intensa Emozione

Un gioiello da pista con motore V12 da 800 CV e monoscocca in fibra di carbonio costruito in soli dieci esemplari festeggia la Gumpert Apollo del 2005

Apollo è oggi l’unico costruttore tedesco specializzato esclusivamente nelle hypercar (guarda la homepage di Apollo).

Apollo Evo: la nuova hypercar tedesca celebra i 20 anni della Gumpert ApolloApollo Evo: la nuova hypercar tedesca celebra i 20 anni della Gumpert Apollo

APOLLO EVO: L’HYPERCAR PER 20 ANNI DI STORIA

La nuova Apollo Evo rappresenta la continuità di una tradizione iniziata con la Gumpert Apollo (guarda la Gumpert Apollo), capace nel 2009 di stabilire un record sul giro al Nürburgring per le auto di serie. Sotto una nuova guida, il marchio definisce la Evo come espressione di “ingegneria tedesca ribelle”.

Costruita in serie super limitata

La Apollo Evo è stata presentata in occasione del 20° anniversario della Gumpert Apollo. Deriva direttamente dal progetto della Intensa Emozione (leggi tutto su Apollo Intensa Emozione) del 2017 ed è destinata a una produzione di soli dieci esemplari, con consegne previste a partire dal prossimo anno.

Apollo Evo: hypercar in tiratura limitata di soli dieci esemplariApollo Evo: hypercar in tiratura limitata di soli dieci esemplari

SPECIFICHE TECNICHE PRINCIPALI

La Evo nasce come hypercar da pista, con un’attenzione particolare a potenza e leggerezza.

  • Motore V12 aspirato da 6,3 litri
  • Potenza di 800 CV e 765 Nm di coppia
  • Cambio sequenziale a 6 rapporti
  • Peso totale di 1.300 kg
  • Accelerazione 0-100 km/h in 2,7 secondi
  • Velocità massima di 335 km/h

Apollo Evo: motore V12 con 800 CV e monoscocca in fibra di carbonioApollo Evo: motore V12 con 800 CV e monoscocca in fibra di carbonio

Telaio e aerodinamica

La monoscocca in fibra di carbonio pesa appena 165 kg ed è più rigida del 15% rispetto a quella della Intensa Emozione. Anche i telaietti anteriore e posteriore sono in carbonio, a conferma della ricerca di leggerezza. L’aerodinamica si distingue per alette posteriori, scarico in titanio stampato in 3D e illuminazione LED integrata.

Un futuro esclusivo è già scritto

Nonostante il numero ridotto di unità, la Evo conferma l’ambizione del marchio Apollo di rimanere punto di riferimento nel segmento delle hypercar da pista. Resta da capire se tutti i dieci esemplari siano già stati assegnati ad altrettanti facoltosi appassionati. Cosa ne pensate di questo nuovo gioiello racing? Vi piace o preferite design e tecnologia più tradizionali? Fatecelo sapere.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Alessandro Perelli, 10/09/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
Vedi anche