Honda Prelude 2026: prova, interni, prezzi, opinioni
Test drive

Honda Prelude: prova su strada della sportiva ibrida. Emoziona davvero?


Avatar di Emanuele Colombo, il 27/10/25

1 giorno fa - Honda Prelude 2026: prova, prezzo, scheda tecnica e interni

Honda Prelude 2026, la coupé ibrida che unisce sportività e comfort: prova su strada, interni, scheda tecnica, prezzo

Non è una Type-R, né pretende di competere con le migliori coupé a trazione posteriore (leggi Toyota GR86 e Alpine A110), perché lei, la Honda Prelude 2026, le ruote che tirano le ha davanti. E sotto al cofano ha un motore ibrido alla Honda maniera, ma anche tanti trucchi presi in prestito dalla Civic Type R per provare a scatenare l'emozione della bella guida anche senza un vero cambio e con ''pochi'' cavalli. Ci riesce davvero? Il verdetto nella prova su strada

Honda Prelude 2026, vista 3/4 anterioreHonda Prelude 2026, vista 3/4 anteriore

Impressioni al volante della nuova Honda Prelude

In Giappone è già un successo: gli ordini hanno superato di otto volte le previsioni della Casa, conquistando soprattutto un pubblico di ultra-cinquantenni. Che non sono supereroi Marvel, ma guidatori diversamente giovani, proprio come il sottoscritto.

Di fatto, rientro perfettamente nel target della nuova coupé Honda, che alcuni hanno visto come una semplice versione a tre porte della Honda Civic (che peraltro è già un gran bel guidare): un'opinione riduttiva. Ma andiamo con ordine.

Della Civic e:HEV già mi piaceva da matti la prontezza allo scatto, la guida bassa, l'agilità entusiasmante, il volante sensibile e precisissimo, che già trasmettevano sensazioni vicine a quelle di una coupé.

Ma una berlina che va (quasi) come una coupé è cosa ben diversa da una vera coupé che deve dimostrare di saper fare il suo, e giocarsela con le migliori.

Ecco perché, per alzare ancora l'asticella, la Prelude ha fatto ampio ricorso agli effetti speciali di sua maestà la Civic Type R (qui la prova in pista).

La Honda Prelude, infatti, ci mette poco per farti capire che c'è qualcosa di diverso ''sotto''. Il volante trasmette subito una sensazione di progressività, precisione e compostezza ancora superiore.

Il test della Honda Prelude 2026Il test della Honda Prelude 2026

Sospensioni Type R

Questo perché le sospensioni sono derivate dalla Civic da pista e in più, il sistema Agile Handling Assist - senza farsi notare - contribuisce a disegnare traiettorie impeccabili.

Ricalibrato apposta per la Prelude, questo sistema aziona leggermente i freni dal lato in cui si gira il volante, per aiutarmi a chiudere le curve e aumentando la stabilità nei cambi di direzione, con un'azione ancora più tempestiva ed efficace che sulla Civic.

La Prelude si muove con passo felino: bassa e acquattata, ma la derivazione pistaiola non deve far temere un set-up troppo rigido, perché la sua capacità di assorbire dossi, pavé e tombini lascia al palo parecchie berline.

Gli ammortizzatori, qui, sono adattivi a controllo elettromagnetico: lavorano su sospensioni anteriori a doppio asse e posteriori multilink, che sulle asperità si rivelano scorrevoli e precise come se ne trovano pochissime, tra le auto più votate al comfort.

Le carreggiate anteriori e posteriori, poi, sono allargate rispetto alla Civic, per limitare le reazioni allo sterzo ed esaltarne precisione e feeling diretto. Promesse mantenute oltre ogni aspettativa, visto che affondare l'acceleratore in piena curva con la Prelude non produce alcuno scuotimento del volante.

Di fatto, la Prelude rimane sempre piuttosto morbida in tutti i drive mode, pur facendo chiaramente sentire le differenze di taratura di sterzo, ammortizzatori e acceleratore, quando passo da Comfort a GT, per arrivare a Sport. Non manca un settaggio Individual tutto da personalizzare. 

Fiducia e connessione con il veicolo sono elementi che la Prelude eleva a livelli difficilmente riscontrabili tra le auto ibride, anche se non tutto riesce a tenere il coinvolgimento ai livelli che si richiedono a un'auto sportiva.

Alla guida della Honda Prelude 2026Alla guida della Honda Prelude 2026

Gli aspetti controversi

Il sistema e:HEV, del resto, è stretto parente di quello già visto sulla Civic e con 184 CV e 315 Nm di coppia fornisce una risposta prontissima - da auto elettrica - ma non tale da incollarti al sedile.

La ripresa è ragionevolmente vigorosa, ma l'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi non è molto brillante. La Civic, a dirla tutta, è più rapida di 1 decimo di secondo, pur pesando una cinquantina di chili in più.

Il motivo? ''La Prelude ha ruote di diametro leggermente maggiore, che allungano il rapporto di trasmissione finale'', mi spiega Kotaro Yamamoto, Technical Advisor Honda. ''Per lo stesso motivo, la Prelude è più veloce della Civic'', facendo segnare 188 km/h di velocità contro i 180 all'ora della Civic.

Rimane poi il problema dell'assenza del cambio: nel sistema ibrido e:HEV di Honda, la trazione è elettrica per la maggior parte del tempo e solo ad auto lanciata il motore termico può collegarsi alle ruote tramite una frizione automatica e un rapporto di trasmissione fisso, per migliorare efficienza e consumi in autostrada.

Parliamo quindi di un sistema full hybrid di tipo serie (qui la nostra guida ai vari sistemi) alimentato a benzina, che non ha alcun bisogno di ricariche, se non quelle al distributore di benzina. E che di fatto ha una trasmissione monomarcia.

Al volante della Honda Prelude 2026Al volante della Honda Prelude 2026

Il cambio sequenziale simulato S+ Shift

Per sopperire alla mancanza del cambio, e aiutarmi a ritrovare più partecipazione nella guida, Honda si è inventata il sistema elettronico S+ Shift, che simula una trasmissione sequenziale a 8 rapporti.

Lo comando con le palette dietro al volante (che altrimenti servono per regolare la frenata rigenerativa e con essa la decelerazione dell'auto al rilascio dell'acceleratore) e introduce lievi sussulti e cambi di sonorità, mentre sul quadro strumenti compare magicamente un contagiri.

Il bello è che per il sound chiama in causa il motore termico il quale, disaccoppiato dal motore elettrico di trazione, sale e scende di regime proprio come su un'auto sportiva. E le timbriche non sono niente male, esaltate dal controllo elettronico Active Sound Control, anche se per sentirlo cantare davvero (mai a volume troppo alto, comunque) devi proprio insistere sull'acceleratore.

S+ Shift si attiva con un pulsante dedicato e la simulazione, devo ammetterlo, è quasi perfetta. L'unica cosa che manca è il freno motore, che è sempre debole e non aumenta scalando marcia.

In questo modo l'S+ Shift è sostanzialmente inutile e la voglia di spalettare con le leve al volante passa alla svelta. ''Un problema che sarebbe possibile risolvere con un aggiornamento software'', mi conferma Yamamoto.

Altra cosa da correggere è che il sistema non rinuncia a fare da sè, salendo di rapporto se tiro le marce al limitatore o scalando se lascio che il motore rallenti troppo: sarebbe molto più appagante se si fermasse al limitatore.

Alla fine, nella guida sportiva trovo più utile lasciarlo spento e regolare la frenata rigenerativa sul livello che preferisco, per avere in inserimento di curva l'esatto rallentamento che serve per aiutare il muso a girare.

A tale proposito, sulla Prelude è stato introdotto il blocco del freno motore simulato: tenendo premuta la leva al volante di sinistra, puoi fare sì che il livello di frenata rigenerativa sia  mantenuto durante tutta la guida, mentre su Civic l'effetto di rallentamento veniva riportato a zero ogni volta che ridavi gas (una scelta abbastanza incomprensibile).

Anche al massimo, va detto, la frenata rigenerativa non consente la guida monopedale, ossia quella in cui gestisci frenata e arresto del veicolo modulando il rilascio dell'acceleratore. Il motivo? Semplice: la Prelude non si ferma da sola e negli ultimi metri devi sempre agire sui freni.

Nuova Honda Prelude 2026, volante e strumentazioneNuova Honda Prelude 2026, volante e strumentazione

Design e interni della Honda Prelude 2026

Lunga 4,53 m, la Honda Prelude si ispira nelle forme agli alianti. I riferimenti al mondo del volo a vela sono nella linea allungata della coda e nella forma dell'abitacolo, oltre che nel frontale rastremato e nelle luci che disegnano quasi delle ali.

Il tetto è a doppia bolla: con un andamento più spigoloso della soluzione stilistica che ha reso celebre la carrozzeria italiana Zagato, ma l'omaggio alle auto sportive del passato si coglie.

Molto bassa, come si conviene a una coupé, la Prelude non rinuncia a un certo grado di praticità, che le viene dal bagagliaio da 269 litri: un dato non proprio da record, ma che si accompagna a forme assai sfruttabili.

Contribuisce anche l'enorme portellone, che agevola le operazioni di carico e scarico. Gli schienali posteriori, poi, si reclinano a dare una capienza massima di 760 litri.

L'interno, per contro, è alquanto risicato. Chi siede davanti sta benone, con sedili sportivi ben profilati e dalla foggia differenziata: più contenitivo quello del pilota, più accessibile quello del passeggero (che comunque gode di una seduta ben salda in curva).

Peccato per i sedili posteriori, che offrono davvero pochi centimetri in altezza: il mio metro e settantotto è già troppo per consentirmi di sedere dietro, senza dover tenere la testa piegata in modo decisamente scomodo.

Honda Prelude 2026, i sedili posterioriHonda Prelude 2026, i sedili posteriori

L'abitacolo è ricco di dettagli sportivi

Salendo a bordo si coglie una parentela con la Civic, ma l’atmosfera è del tutto diversa. Due le combinazioni cromatiche disponibili, tra cui una elegante opzione bianco e blu a contrasto, perfetta per chi ama distinguersi e che di certo è la scelta più indicata per valorizzare l'abitacolo.

Le finiture sono più ricercate che sulla Civic, con il tocco di classe del nome del modello ricamato davanti al passeggero. Bene materiali e montaggi: impossibile avvertire il benché minimo scricchiolio anche strattonando le maniglie delle porte o altri elementi dell'abitacolo.

Nuova Honda Prelude 2026, il nome ricamato sulla planciaNuova Honda Prelude 2026, il nome ricamato sulla plancia

La tecnologia fa un piccolo passo avanti rispetto a Civic

La plancia mescola modernità e quel gusto per l'essenziale e il pragmatico che caratterizza ogni modello Honda. Davanti al guidatore spicca il quadro strumenti digitale da 10,2 pollici, completamente personalizzabile: offre più layout rispetto alla Civic e consente di scegliere tra diverse grafiche in base alla modalità di guida.

Al centro della plancia, invece, campeggia il display touch da 9 pollici, con Google integrato, Apple CarPlay e Android Auto wireless.

Le dimensioni dello schermo a centro plancia, va detto, non sono da record, del resto la Prelude non ha bisogno di intrattenerti coi videogame nelle soste di ricarica come farebbe un'auto elettrica.

E per una coupé è più importante che la visuale sia libera davanti al guidatore: cosa che puntualmente accade sulla Prelude.

A far da colonna sonora ci pensa un impianto Bose a otto altoparlanti, di serie, che promette un ascolto di qualità anche nei viaggi più lunghi.

Nuova Honda Prelude 2026, i sedili sportiviNuova Honda Prelude 2026, i sedili sportivi

La scheda tecnica della Honda Prelude e:HEV

Motore 2,0 litri, 4 cilindri, benzina, full hybrid
Potenza 184 CV
Coppia 315 Nm
Velocità massima 188 km/h
0-100 km/h 8,2 secondi
Trazione anteriore
Trasmissione automatica (monomarcia)
Dimensioni 4,53 x 1,88 x 1,35 m
Bagagliaio da 269 a 760 litri
Peso a vuoto con conducente 1.480 kg
Prezzo da 50.900 euro

Honda Prelude 2026, allestimenti e prezzi

Honda Prelude 2026 arriverà nelle concessionarie tra febbraio e marzo 2026, nell'unico allestimento Advance e con un prezzo di 50.900 euro. A questo si aggiunge l'eventuale spesa per la vernice metallizzata, che vale un migliaio di euro.

Nella dotazione rispondono presente i sedili riscaldati anteriori, sensori di parcheggio e retrocamera; navigatore e audio Bose a 8 altoparlanti, Apple CarPlay wireless, Android Auto e ricarica induttiva.

Mancano invece alcuni sensori che riducono l'efficacia della suite di aiuti alla guida Honda Sensing di serie. Gli ADAS non comprendono, infatti, l'avviso di traffico trasversale frontale, l'assistenza attiva al cambio corsia, il sistema di mitigazione delle collisioni da cambio di corsia e lo Head-Up Display, con la guida autonoma di secondo livello che, in ogni caso, potrebbe essere più precisa.

Risicata la scelta dei colori, che comprende il bianco, il nero, un bellissimo grigio scuro e un blu ''puffo'' molto caratteristico per le sportive Honda. Qualche tinta un po' più calda non avrebbe stonato, a mio avviso.

Nuova Honda Prelude 2026, il bagagliaioNuova Honda Prelude 2026, il bagagliaio

Conclusioni sulla Honda Prelude 2026

La nuova Honda Prelude 2026 rappresenta il ritorno di un nome iconico in una coupé che, di fatto, non ha rivali dirette. La sua carta vincente è l'equilibrio tra sportività e comfort, con una motorizzazione furba che la mette al riparo dai furori ambientalisti delle amministrazioni. Alla fine, la potenza è quanto basta e ci pensano l'assetto ispirato alla Civic Type R a dare il giusto pepe all'esperienza di guida. Honda non pensa di venderne molte: il target è 600 pezzi da marzo a dicembre 2026. Dalla sua ha l'unicità, che la rende una delle auto ibride più interessanti del 2026.

Honda Prelude:una vista di coda con la barra luminosa a LEDHonda Prelude:una vista di coda con la barra luminosa a LED

FAQ - Domande frequenti su Honda Prelude 2026

Quando arriva la nuova Honda Prelude 2026 in Italia?

La Honda Prelude 2026 arriverà nelle concessionarie italiane tra febbraio e marzo 2026, nell’unico allestimento Advance.

Quanto costa la Honda Prelude 2026?

Il prezzo di listino parte da 50.900 euro, a cui si possono aggiungere circa 1.000 euro per la vernice metallizzata.

Che tipo di motore ha la Honda Prelude 2026?

È dotata di un motore ibrido full hybrid e:HEV da 2,0 litri e 184 CV, con trazione anteriore e trasmissione automatica monomarcia.

Quanto accelera la Honda Prelude 2026?

L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 8,2 secondi, con una velocità massima di 188 km/h.

Che differenze ci sono tra Honda Prelude e Civic Type R?

La Prelude condivide alcuni componenti con la Civic Type R, come le sospensioni, ma resta una coupé ibrida a trazione anteriore, più orientata al comfort e all’efficienza. Il motore della Civic Type R, due litri turbo senza elettrificazione, è molto più potente.

Qual è la capacità del bagagliaio della Honda Prelude 2026?

Il bagagliaio offre 269 litri di capacità base, estendibile fino a 760 litri abbattendo gli schienali posteriori.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 27/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
Vedi anche