Il countdown è iniziato. Tra poco più di cento giorni, Audi farà il suo debutto ufficiale in Formula 1. Dal Brand Experience Center di Monaco di Baviera, la Casa dei Quattro Anelli ha mostrato la sua visione: la monoposto Audi R26 Concept per una Formula 1 fatta di chiarezza, tecnica e ambizione.
“Non siamo qui per esserci. Siamo qui per vincere”, scandisce Gernot Döllner, CEO di Audi AG. Obiettivo dichiarato: lottare per il titolo entro il 2030. Un progetto che va oltre la pista e che segna l’inizio del nuovo corso Audi — più snella, più veloce, più innovativa. Ma che cosa ci dice, di non dichiarato, questa nuova Audi R26 Concept?

Audi R26 Concept: la Formula 1 vista da Ingolstadt
Se a guardare le foto hai avuto l'impressione di una monoposto ''finta'' sei in buona compagnia. Anche a me questa Concept pare un modello nato da uno studio di design e non da una galleria del vento. Il che, per altro, non è molto lontano dal vero.
Quella che vediamo nelle foto, è un manifesto di design e un'anteprima della futura monoposto F1 nata dai rendering con cui la FIA ha concettualizzato le auto per il 2026: un anno di rivoluzioni che porta con sé dimensioni ridotte, tanti nuovi vincoli e, soprattutto, power-unit che vedono la potenza elettrica crescere fino a circa il 50% del totale installato.
Per questo, ciò che vediamo qui potrebbe essere abbastanza fedele per quanto riguarda le ali (anche se ci sarà sicuramente margine per personalizzare l'aerodinamica), ma potrebbero esserci significative differenze in termini di prese d'aria per la gestione delle temperature delle varie componenti.
Per il resto, l'Audi R26 Concept mostra linee tese, superfici geometriche e una livrea che alterna il grigio titanio con il nero carbonio e il nuovo rosso Audi. “Vogliamo creare un linguaggio di design unificante”, spiega Massimo Frascella, Chief Creative Officer Audi. Con la monoposto di Formula 1 che intende rappresentare la prima Audi del nuovo corso.

Powertrain Audi F1: ingegneria tedesca, cuore elettrico
Il motore Audi di Formula 1 nasce nel centro tecnico di Neuburg an der Donau. Si tratta di un V6 turbo ibrido da 1,6 litri, abbinato a un sistema di recupero dell'energia ERS con batteria ad alto voltaggio e un motogeneratore elettrico MGU-K. Oltre al propulsore, a Neuburg è in fase di sviluppo anche il cambio.
La potenza del motore elettrico è stata triplicata e in futuro sarà paragonabile a quella del V6 a combustione, che dal 2026 verrà alimentato con carburanti sostenibili. Audi e bp collaborano dal 2022 per sviluppare i nuovi combustibili sintetici.

Sauber, Binotto, Wheatley: la nuova squadra dei Quattro Anelli
Il progetto Audi Formula 1 nasce dalla fusione con Sauber, base svizzera del team. Al timone due nomi noti del paddock: Mattia Binotto (ex Ferrari) e Jonathan Wheatley (ex Red Bull). Una coppia esperta, diretta emanazione del top management Audi. Al volante, esperienza e futuro si incontrano, con Nico Hülkenberg e Gabriel Bortoleto che saranno i primi piloti Audi F1.
Il calendari prevede a gennaio 2026 la presentazione ufficiale del team Audi F1; a febbraio i test privati a Barcellona e sessioni in Bahrain; 6–8 marzo 2026 il debutto in gara al GP d’Australia (Melbourne): un percorso serrato, che porterà Audi dalla teoria alla pratica in meno di quattro mesi.




















