Nuova Audi Q3 2026, diesel e non: prova, prezzi, opinioni
Test drive

Nuova Audi Q3 2026, è lei l'asso pigliatutto? La prova su strada


Avatar di Emanuele Colombo, il 03/10/25

1 settimana fa - Nuova Audi Q3 2026: design, interni, motori, prezzi e prova su strada

Scopri la nuova Audi Q3 2026 nella prova delle versioni diesel e mild hybrid. Design, tecnologie, prezzi, schede tecniche

Nuova Audi Q3 2026 si presenta con caratteristiche tali da mettere in ombra persino le sorelle maggiori. È lei l'auto più intelligente nella gamma dei Quattro Anelli? Scopriamolo insieme nella prova su strada del nuovo SUV compatto, proposto anche Diesel oltre che con benzina, mild e plug-in hybrid.

Nuova Audi Q3 2026, vista 3/4 posterioreNuova Audi Q3 2026, vista 3/4 posteriore

Design e interni della nuova Audi Q3 2026

''Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano'', scrivevano Gino e Michele in uno dei loro libri più famosi, e se certo alla nuova Q3 la definizione di formica sta decisamente stretta, è ben chiaro che la piccola di casa è incazzata di brutto.

Con una lunghezza di 4,53 m, definirla SUV compatto è ormai riduttivo. Sono quasi 5 i centimetri in più della generazione precedente, e ormai solo 10 i centimetri in meno rispetto all'Audi Q5 di prima generazione, quella in vendita fino al 2017. Tanto basta perché la Q3 abbia, di fatto, compiuto un salto di classe, forte di doti che la proiettano di diritto nel mondo delle ''grandi''.

Partiamo ad esempio dal bagagliaio, che grazie al divanetto posteriore scorrevole va da 488 a 575 litri di capacità prima ancora di rinunciare alle sedute posteriori: sono numeri che mettono in ombra addirittura la nuova (e bellissima) Audi A6 Avant.

Nuova Audi Q3 2026, vista lateraleNuova Audi Q3 2026, vista laterale

Meglio di una station wagon

La station wagon grande della Casa, infatti, senza avere il divanetto scorrevole e senza avere quindi la possibilità di modulare il carico, deve accontentarsi di 466 litri. Game, set, match a favore della ''piccola'' Q3.

Bene lo spazio per quattro persone, con sedute posteriori alte rispetto al pavimento e che dunque non inducono ad allungare le gambe, ma che garantiscono ottimi margini anche ai passeggeri più alti. Il quinto passeggero, però, deve fare i conti con un mobiletto centrale un po' invadente e con un pavimento molto rialzato al centro.

E poi, guarda che stile! Con la griglia single frame anteriore rialzata e il cofano dalle spalle ben tornite, il nuovo SUV mostra i muscoli, con una presenza scenica che non teme confronti. Senza contare che là dietro, anche il lato B veste alla moda: con due montanti molto inclinati che avvicinano le forme dei SUV coupé.

Un dettaglio, questo, che pone qualche dubbio sull'utilità della versione Sportback, il SUV-coupé propriamente detto, in arrivo entro la fine del 2025, con un sovrapprezzo di 2.000 euro rispetto alla Q3 SUV.

Completano il look della nuova Q3 una barra luminosa coast to coast al posteriore, che sottoliena il nuovo logo dei quattro anelli luminoso. E se al primo sguardo già si capisce che anche la nuova Audi Q3 è un successo annunciato, un'analisi più approfondita dimostra che c'è tanta sostanza. Altro che ''Sotto il vestito niente''.

Nuova Audi Q3 2026, il logo illuminato sul portelloneNuova Audi Q3 2026, il logo illuminato sul portellone

Finiture e qualità percepita

A bordo, lo stile è curato quanto gli esterni anche se con una prevalenza di tessuti a trama grossa di tono sportivo che richiamano sì alcuni modelli di fascia più alta, ma che forse non sono esattamente quello che ti aspetti a bordo di un'Audi.

A rubare la scena, comunque, è la strumentazione digitale Audi Digital Stage, anch'essa ereditata dalle sorelle maggiori Audi Q5A6.

Accorpa in un unico pannello curvo un display da 11,9'' per la strumentazione e un touch screen da 12,8'' per l'infotainment, a cui si aggiunge uno Head-Up Display a richiesta.

La qualità percepita è migliore rispetto ad alcune delle sorelle maggiori. Sulla nuova Q3 le dita cadono quasi sempre sul morbido e le plastiche hanno tutte una consistenza solida. Inoltre la finitura dei pannelli porta posteriori è analoga a quella degli anteriori a tutto vantaggio dell'omogeneità.

Nuova Audi Q3 2026, volante e plancia Audi Digital StageNuova Audi Q3 2026, volante e plancia Audi Digital Stage

Le tecnologie a bordo della nuova Audi Q3

Tante le novità sul fronte delle tecnologie. L'infotainment è basato su Android Automotive, integra ChatGPT e ha ora un menu ridisegnato: più chiaro e intuitivo. Dall'infotainment si attivano anche le Functions On Demand, ossia accessori presenti sull'auto, ma spenti, finché l'utente non li attiva con una sottoscrizione a tempo.

Ta gli aiuti alla guida (ADAS) rientrano ora la funzione che permette all'auto di accostare e fermarsi da sola in caso di malore del conducente, la guida autonoma che funziona anche senza segnaletica orizzontale sull'asfalto e il cambio di corsia semi-automatico, comandato dagli indicatori di direzione.

Questi ultimi, così come il controllo dei tergicristallo e del cambio automatico a doppia frizione, sono montati su una nuova console dietro al volante, che sostituisce i classici satelliti: una soluzione compatta e di design che risulta anche comoda nell'utilizzo pratico, una volta fatta l'abitudine.

Nuova Audi Q3 2026, gli innovativi comandi dietro al volanteNuova Audi Q3 2026, gli innovativi comandi dietro al volante

Impressioni di guida

La nuova Audi Q3 si distingue per mantenere in gamma una motorizzazione Diesel, da 150 CV e 360 Nm, capace di raggiungere i 208 km/h e di completare lo 0-100 km/h in 9,2''. Secondo Audi sarà questa la versione più venduta, conquistando quasi il 50% delle preferenze.

Non mancano proposte a benzina e il modello di ingresso prevede un mild-hybrid a quattro cilindri da 1,5 litri che sviluppa 150 CV e 250 Nm, per 209 km/h e un tempo di 9,1'' in accelerazione.

Entrambe queste versioni hanno il cambio a doppia frizione e 7 rapporti e la trazione anteriore. Per la trazione integrale bisogna puntare sul motore quattro cilindri a benzina da 2,0 litri di cilindrata e privo di elettrificazione.

Questo TFSI non è elettrificato ed è proposto in due varianti, entrambe con tecnologia quattro abbinata al cambio a doppia frizione S Tronic a 7 rapporti: la potenza arriva fino a 265 CV, vedi maggiori dettagli nella scheda tecnica sottostante.

Nella prima metà del 2026, la trazione integrale arriverà anche in combinazione con il motore Diesel: su una versione potenziata da 193 CV. Il top di gamma rimane però la Q3 e-Hybrid plug-in, con 272 CV e 400 Nm. Ma soprattutto con 119 km di autonomia elettrica (il doppio rispetto alla vecchia Q3) e possibilità di ricarica in corrente continua per recuperare dal 10 all'80% in 30 minuti.

Nuova Audi Q3 2026, la leva del cambio a doppia frizioneNuova Audi Q3 2026, la leva del cambio a doppia frizione

Diesel vs. benzina mild hybrid

Delle varie motorizzazioni ho provato la versione diesel e quella a benzina mild-hybrid. Di entrambe ho apprezzato l'ottima integrazione con il cambio a doppia frizione e 7 rapporti, che si rivela pronto e rapido anche quando adoperato in manuale con le palette dietro al volante.

Altre doti in comune sono l'assetto equilibrato e lo sterzo preciso, diretto quanto basta. Lato comfort, entrambe le versioni affrontano molto bene l'asfalto, risultando però fin troppo rigide per il fuoristrada leggero: caratteristica che espone le gomme ribassate a qualche sollecitazione extra e che consiglia di moderare l'andatura sullo sconnesso e sulle pietraie.

Bene l'insonorizzazione, con il contributo dei vetri acustici per i finestrini anteriori (di serie a partire dal secondo livello di allestimento), anche se il rumore di rotolamento degli pneumatici si fa sentire sull'asfalto poroso e i motori cantano a voce un po' alta se gli si tirano le marce.

In questo, il benzina ha una voce più pulita, armonica e leggermente metallica, mentre il Diesel ha timbri più ruvidi. Ma si fa perdonare con riprese più incisive, grazie al suo evidente vantaggio in fatto di coppia (360 vs. 250 Nm).

La prova odierna non ha permesso una rilevazione puntuale dei consumi, che verificheremo sul nostro circuito MotorRing non appena avremo l'auto a disposizione per il tempo necessario.

Le schede tecniche

Modello TFSI S Tronic TFSI quattro S tronic TDI S Tronic
Motore 1,5 litri, 4 cilindri, turbo benzina mild hybrid 2,0 litri, 4 cilindri, turbo benzina

2,0 litri, 4 cilindri, turboediesel

Potenza 150 CV 204 CV / 265 CV 150 CV
Coppia 250 Nm 320 Nm / 400 Nm 360 Nm
Velocità massima 209 km/h 229 km/h / 240 km/h 208 km/h
0-100 km/h 9,1 secondi 7,1 sec. / 5,7 sec. 9,2 secondi
Trazione anteriore integrale quattro anteriore
Cambio doppia frizione, 7 rapporti doppia frizione, 7 rapporti doppia frizione, 7 rapporti
Dimensioni 4,53 x 1,86 x 1,60 m 4,53 x 1,86 x 1,60 m 4,53 x 1,86 x 1,60 m
Bagagliaio da 488 a 1.386 litri da 488 a 1.386 litri da 488 a 1.386 litri
Peso a vuoto con conducente 1.635 kg 1.735/1.750 kg 1.700 kg
Prezzo da 42.500 euro da 48.800 euro da 43.800 euro

Prezzi e versioni

Nuova Audi Q3 è proposta in tre allestimenti: Business, Business Advanced e S-Line Edition. Quanto ai prezzi, si parte con i 42.500 euro della versione 1.5 TFSI Mild hybrid e dai 43.800 euro della motorizzazione Diesel in allestimento Business, che porta in dote: 

  • Cerchi in lega da 17''
  • Display da 12,8’’ per la strumentazione
  • Infotainment Audi virtual cockpit Plus da 11,9’’
  • Ricarica wireless per lo smartphone
  • Portellone elettrico
  • Assistente al mantenimento di corsia
  • Assistente anti-collisione agli incroci

Per 3.200 euro in più, l'allestimento Business Advanced aggiunge al pacchetto: 

  • Cerchi in lega da 18''
  • Retrocamera
  • Adaptive Cruise Control
  • Telecamere a 360°
  • Sistema keyless
  • Apertura bagagliaio senza mani

Altri 2.200 euro vale il top di gamma S-Line Edition, che mette sul piatto anche:

  • Caratterizzazione estetica S line
  • Cerchi in lega da 19''
  • Proiettori LED plus e gruppi ottici posteriori LED pro
  • Sedili anteriori sportivi

Da valutare il pacchetto Tech Pro, che porta a bordo la guida autonoma di secondo livello, sospensioni adattive, luci in grado di proiettare sull'asfalto segnali di pericolo e le manovre automatiche di parcheggio programmabili.

Non disponibile sulla Q3 Business, il pacchetto Tech Pro costa 4.400 euro sulla Business Advanced oppure 3.600 euro sulla S-Line Edition.

Audi Q3 e-hybridAudi Q3 e-hybrid

FAQ – Nuova Audi Q3 2026

Quali motori sono disponibili sulla nuova Audi Q3 2026?

La gamma comprende motorizzazioni Diesel, benzina mild-hybrid o plug-in hybrid, con potenze da 150 a 272 CV.

Qual è il prezzo della nuova Audi Q3 2026?

Il prezzo parte da 42.500 € per la versione 1.5 TFSI mild-hybrid e da 43.800 € per la versione diesel, con allestimenti Business, Business Advanced e S-Line Edition.

Quanto è grande il bagagliaio della nuova Audi Q3 2026?

Il bagagliaio va da 488 a 1.386 litri. Grazie al divanetto posteriore scorrevole che ne aumenta la capacità, si arriva a 575 litri senza reclinare gli schienali posteriori.

Qual è l’autonomia della Audi Q3 2026 plug-in hybrid?

La versione e-Hybrid offre fino a 119 km di autonomia elettrica e ricarica rapida dal 10% all’80% in soli 30 minuti.

La nuova Audi Q3 2026 ha sistemi di guida autonoma?

Sì, è disponibile la guida autonoma di secondo livello con assistenti avanzati alla guida e parcheggio automatico, ma si paga a parte nel pacchetto Tech Pro.

Nuova Audi Q3 2026, il video della prova su strada (e non)

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 03/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
Vedi anche