1 giorno fa - La supersportiva si trasforma grazie al kit del preparatore tedesco
Il preparatore tedesco modifica la supercar ibrida in un "mostro" da 1.000 CV e coppia ridotta a 1.620 Nm per non distruggere la trasmissione
Siamo certi che pochissime persone guarderebbero la Mercedes AMG GT 63 S E Performance (leggi la prova di Mercedes AMG GT 63 ibrida) pensando che è un’auto che ''ha bisogno di più potenza''. Evidentemente, gli esperti di Brabus (guarda la homepage di Brabus) la pensano un po' diversamente e hanno utilizzato la coupé di Affalterbach come base per la loro ultima creazione, che hanno semplicemente chiamato Brabus 1000.
Come suggerisce il nome, il V8 biturbo aggiornato raggiunge i 1.000 CV complessivi, ma forse ancora più assurda è la coppia massima di 1.820 Nm. Pensate che il motore ibrido sviluppa una tale forza di torsione che è stato necessario limitarla a 1.620 Nm per evitare che la trasmissione venisse distrutta.
Per raggiungere questi numeri, il preparatore tedesco (guarda un'altro tuning di Brabus) ha previsto delle modifiche meccaniche sostanziali:
Aumento della cilindrata del V8 da 4,0 a 4,5 litri
Nuovi turbocompressori maggiorati
Albero motore billet in alluminio e bielle forgiate
Scarico sportivo in acciaio inox
Brabus 1000: il muscoloso V8 biturbo ibrido da 4,5 litri per 1.000 CV e 1.620 Nm di sistema
Potente motore elettrico di supporto
Il sistema ibrido plug-in rimane parte integrante della vettura, con il motore elettrico da 201 CV a supportare l’unità termica quindi il solo motore a combustione della Brabus 1000 eroga 785 CV e 1.250 Nm di coppia massima.
Il risultato sono prestazioni quasi da hypercar:
0-100 km/h in 2,6 secondi
0-200 km/h in 9,5 secondi
Velocità massima limitata a 320 km/h
Brabus 1000: la coda della coupé tedesca con l'ala fissa in fibra di carbonio
Brabus non ha solo agito sulla meccanica; infatti, oltre a revisionare il gruppo propulsore, Brabus ha lavorato anche sull'aerodinamica. L’estetica della Mercedes AMG GT 63 S E Performance è stata profondamente modificata con un kit sviluppato in galleria del vento, che include:
Nuovo splitter anteriore, canard e griglia rivista
Alettone posteriore fisso e diffusore in fibra di carbonio
Cerchi da 21'' e 22'' con molle KW ribassate di 20 mm
Brabus 1000: l'abitacolo sportivo ed esclusivo con finiture in pelle e dettagli pregiati
Anche l’abitacolo è stato personalizzato. L’interno presenta:
Rivestimenti in pelle nera e inserti in fibra di carbonio
Dettagli in rosso acceso su bocchette, griglie e comandi
Brabus 1000: 0-100 in 2,6 secondi e punta velocistica di 320 km/h autolimitati
Naturalmente, tutto questo non è a buon mercato. Il prezzo finale riflette l’esclusività dell’elaborazione: 445.900 euro. Un valore che proietta questa versione della GT 63 S E Performance by Brabus nel segmento delle supercar più estreme. Voi cosa ne pensate di questo tuning? Vi piacciono le supercar così esagerate? Fatecelo sapere.