In un recente viaggio in Cina ho potuto vedere dal vivo in anteprima il nuovo SUV Lepas L8, modello di dimensioni medio-grandi che, con motore plug-in hybrid, amplierà l'offerta europea della cinese Chery, affiancando i modelli Omoda e Jaecoo. Ecco le prime impressioni dal vivo.
Lo stile di Lepas L8
Il colpo d'occhio premia il nuovo SUV cinese, che conquista al primo sguardo con le sue linee filanti, armoniose e pulitissime. L'ispirazione felina, che vuole la parola Lepas nascere dalla crasi tra leopard e passion, si traduce in muscoli asciutti da nuotatore e in uno stile misurato, che ben si adatta ai gusti europei e all'ambizione di un marchio per il mercato globale.
Qualche ispirazione al meglio della produzione europea si coglie, ma solo di ispirazione parliamo, visto che in un confronto ''all'amercana'' le differenze sono più che sufficienti a mettere al riparo Lepas dall'accusa di plagio.
Le luci e le lettere dei caratteri che compongono il marchio, ad esempio, strizzano l'occhio al mondo Porsche, ma nell'insieme il nuovo SUV cinese riesce a esprimere una propria personalità piuttosto autentica e un equilibrio delle forme che non lascia spazio a critiche.
Lepas, spiega la dirigenza cinese, vuole combinare l'estetica di cui sopra con interni che definiscano un ambiente ''squisito'' e una dotazione tecnologica di valore, che non si traduca però in un prezzo d'acquisto esclusivo.
L'intento è proporre un'auto dalle suggestioni premium, ma tuttavia accessibile. E molto accogliente, ca va sans dire. Obiettivo, almeno quest'ultimo, pienamente raggiunto (per esprimermi su altri fronti attendo la prova su strada).
Gli interni del nuovo SUV cinese
L'abitacolo del primo esemplare che ho toccato con mano, non tradisce le aspettative, pur con la caduta di stile di troppa plastica lasciata a nudo sui pannelli porta. Non un problema grave in assoluto, ma che comunque stride nel confronto con la cugina Omoda 5 SHS e con la sorella minore Lepas L6, che ''vestono meglio'' pur appartenendo a un segmento inferiore.
Lepas L8 fa comunque bella figura grazie alla morbida pelle dei sedili, specie negli allestimenti con tinte a contrasto, e la console centrale che collega senza soluzione di continuità, con un'elegante curva, lo schermo da 14,8 pollici dell'infotainment con i pochi e stilosi comandi fisici sul tunnel.
Tra questi, un bel pomello per la regolazione del volume audio, tanto comodo quanto ornamentale. Ben leggibile, attraverso la corona del volante, il display della strumentazione da 8,8 pollici.
La dotazione si preannuncia completa, con sedili anteriori riscaldati e refrigerati, vano portabibite anch'esso refrigerato nel bracciolo anteriore e colpi d'ala come il parcheggio telecomandato, che andrà ad aggiungersi a una suite completa di aiuti alla guida a dare la guida autonoma di secondo livello.
La dote più evidente della Lepas L8, comunque, è lo spazio a bordo, che a fronte di una lunghezza del veicolo di 4,69 m (siamo nel terreno di caccia dell'Alfa Romeo Stelvio e della nuova Mazda CX-5, per capirci) offre a chi siede dietro un pavimento piatto e una seduta allungata degna di una limousine. Il tutto senza rinunciare a un bagagliaio da circa 500 litri con il piano di carico regolabile in altezza.
Lepas L8 in video
Motori e prezzi
Lepas L8 debutterà sul mercato italiano verso aprile 2026, con un motore 1.5 turbo a benzina plug-in hybrid, capace di 200 CV, abbinato alla sola trazione anteriore: con circa 100 km di autonomia elettrica, oltre 1.200 km di autonomia complessiva e in grado di completare lo 0 a 100 km/h in 8 secondi.
Successivamente è in previsione una versione a trazione integrale AWD che, con un motore elettrico aggiuntivo al posteriore, migliorerà ulteriormente lo sprint e non dovrebbe mancare, prima o poi, anche una versione full electric. Lepas punta molto sulla qualità e conta di conquistare le ambite 5 stelle ai crash-test EuroNCAP, come Omoda 5 ha fatto prima di lei.
Per ottenere questo risultato, la casa cinese collabora con fornitori europei di primissimo piano quali Bosch per gli impianti, Michelin e Continental per gli pneumatici, mentre la batteria è firmata dal leader mondiale CATL (che invece è cinese). Il prezzo della Lepas L8 non è ancora stato fissato, ma si prevede possa aggirarsi attorno ai 40.000 euro.