Cugino di Omoda e Jaecoo, figlio della stessa casa madre Chery, si prepara per lo sbarco in Italia il nuovo marchio Lepas, che dopo il SUV grande Lepas L8 atteso per aprile 2026 lancerà il SUV compatto Lepas L6. Ecco quando arriva, con quale motorizzazioni, le stime sul prezzo e le prime impressioni dal vivo.
Lepas L6, design e interni del nuovo SUV compatto
Lungo 4,55 metri, il nuovo SUV compatto cinese Lepas L6 ha linee morbide ed equilibrate, che non rinunciano a una certa imponenza. Un'imponenza elegante, però, ingentilita da una griglia anteriore forse un po' eccentrica per il gusto europeo, ma certamente originale.
I fari sottili e l'ampia calandra, con la mascherina in nero lucido che la incornicia e collega visivamente le luci laterali, ''arredano'' un frontale alto e fiero, a cui segue un padiglione ben sviluppato in altezza.
La coda appare più sfuggente, ma il lato B propone di nuovo un retro alto, a cui danno slancio le sottili luci coast-to-coast.
Nell'insieme le superfici levigate vanno incontro a un pubblico ampio, come si addice a un modello che ha dichiarate ambizioni da ''world car''.
La caratterizzazione estetica dal sapore sportivo passa innanzitutto per la trattazione bicolore del frontale e va da sé che, per non rischiare di perderla, è meglio evitare il nero per la carrozzeria e puntare, piuttosto, su tinte che esaltino il contrasto cromatico.
Gli interni del nuovo SUV cinese
Particolarmente riuscito appare l'interno, della Lepas L6, anche se l'esemplare che ho toccato con mano non aveva arredi e finiture definitive: peccato! Non sapendo come cambierà nel modello di serie, mi limito a notare che gli altoparlanti ellittici e le maniglie di apertura danno un tocco di originalità ai pannelli porta, che nell'auto a mia disposizione erano anche ben rifiniti.
Niente male la plancia, in cui spiccano il quadro strumenti da 8,8 pollici e il display dell'infotainment da ben 14,8 pollici, incastonato in una console centrale di ispirazione Mercedes.
Non mancano alcune comode scorciatoie fisiche alla base del touch screen, per climatizzazione e modalità di guida. Sony firma l'impianto audio e nel tunnel trovano posto due piastre per la ricarica wireless degli smartphone.
Forse è la strumentazione ad apparire un po' sacrificata: anche se lo schermo è ben leggibile, le sue dimensioni lo mettono in soggezione rispetto alla console centrale, che è la vera star degli interni (non definitivi, ribadisco).
Belli anche i sedili: ventilati, oltre che riscaldati. La dotazione si preannuncia completa, con una suite di aiuti alla guida che dovrebbe consentire la guida autonoma di secondo livello.
Asso nella manica della Lepas L6 è l'abitabilità, con uno spazio a bordo degno di un'auto di classe superiore. Seduto dietro, la distanza che mi separa dal sedile anteriore regolato per il mio metro e settantotto è incredibilmente generosa e il pavimento piatto contribuisce al comfort del quinto passeggero, oltre a offrire maggiore capacità di carico.
Bene anche il bagagliaio, accreditato di un volume attorno ai 500 litri: come la Lepas L8, che però ha un vano ben più profondo grazie al piano di carico regolabile in altezza. Sotto al piano della L6, invece, trovo subito un preformato in schiuma.
Motori e prezzi
Lepas L6 debutterà sul mercato italiano tra luglio e settembre 2026, in versione full electric e con un motore 1.5 turbo a benzina plug-in hybrid, capace di 200 CV, abbinato alla sola trazione anteriore.
Il SUV compatto cinese avrà circa 100 km di autonomia elettrica, oltre 1.200 km di autonomia complessiva e sarà in grado di completare lo 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi. Il prezzo non è ancora stato fissato, ma si prevede possa aggirarsi attorno ai 37.000 euro.