In Cina, Omoda & Jaecoo hanno mostrato al pubblico Omoda 3, un nuovo crossover che introduce il linguaggio stilistico “energy mecha”, con elementi estetici ispirati alla fantascienza e tecnologie evolute.
Il debutto ufficiale è atteso per ottobre 2025, mentre la commercializzazione in Europa è attesa per la fine del 2026. Ecco tutte le anticipazioni su dimensioni e caratteristiche.
Design ispirato al mondo mecha e alla realtà virtuale
Lunga 4,42 m, Omoda 3 è quasi cinque centimetri più lunga dell'attuale Omoda 5, che da parte sua ristabilirà le gerarchie con la prossima generazione: ben più grande, si dice.
La piattaforma su cui è realizzata Omoda 3, d'altra parte, è la stessa T1X che troviamo sotto Omoda 5, Omoda 7, il grande SUV Omoda 9 e i modelli Jaecoo 7 e Jaecoo 5.
L'ispirazione è la fantascienza
Omoda 3 adotta una silhouette geometrica, caratterizzata da linee taglienti e proporzioni imponenti. I gruppi ottici Mecha Lightning e le tonalità cromatiche, ispirate a quelle che la la casa cinese definisce ''fluttuazioni quantistiche'', rafforzano l’identità visiva dell’auto.
Il design nasce dall’unione tra universo virtuale e mondo reale, in un’estetica che intende rompere con il passato.
Dal laboratorio VR alle strade reali
Il processo di sviluppo di Omoda 3 ha visto infatti l’impiego di ambienti virtuali e simulazioni avanzate. Il crossover nasce nella “cyber-city”, un laboratorio digitale, per poi trasferirsi su strada come pioniere della mobilità intelligente.
Un veicolo concepito per la personalizzazione estrema
Oltre al look futuristico, Omoda 3 si distingue per un approccio alla personalizzazione che la casa preannuncia innovativo, sia negli esterni che negli interni.
Per lei, Omoda ha promesso un'opzione di personalizzazione chiamata ''official racing pack'' e wrapping ufficiali per la carrozzeria.
Interni hi-tech strizzano l'occhio ai videogame
L’esperienza a bordo è progettata per adattarsi alle esigenze dell’utente, grazie a tecnologie intelligenti e un’interfaccia immersiva. Nel design del tunnel centrale non si può ignorare qualche particolare di ispirazione Lamborghini, mentre l'atmosfera è spiccatamente hi-tech.
La grafica della plancia digitale è ispirata alla fantascienza ed è prevista l'opzione di effetti sonori degni di un'astronave. Per far breccia nel cuore di un pubblico giovane, l'infotainment offre la possibilità di sincronizzare la propria Nintendo Switch con il grande schermo centrale verticale.
Architettura tecnica con intelligenza artificiale: nasce l’auto che evolve
Omoda 3 sarà proposta con motorizzazione elettrica, plug-in hybrid e anche a combustione interna tradizionale.
Ma più dei motori, a incuriosire è la nuova architettura tecnologica basata sull'integrazione con i LLM (large language models) che il SUV cinese porta al debutto e che lo rende capace di apprendere ed evolversi nel tempo.
“Born to evolve”: Omoda 3 va oltre il concetto di auto
La promessa di Omoda è chiara: Omoda 3 non è solo un nuovo SUV, ma un sistema intelligente pronto ad adattarsi all’ambiente, agli aggiornamenti e alle esigenze dell’utente. Un’auto progettata per evolversi, rendendo il concetto di aggiornamento una componente centrale dell’esperienza di guida.
FAQ – Domande frequenti su Omoda 3
Che cos’è Omoda 3?
Omoda 3 è un crossover compatto sviluppato da Omoda & Jaecoo, caratterizzato da un design ispirato all’estetica mecha e dotato di un’architettura tecnica con intelligenza artificiale integrata.
Cosa significa “energy mecha”?
È una nuova tendenza stilistica che unisce elementi visivi tipici dell’estetica robotica giapponese (mecha) con dinamiche energetiche e colori futuristici, alla ricerca di un impatto visivo innovativo.
Omoda 3 utilizza davvero l’intelligenza artificiale?
Sì. Il veicolo sarà il primo a integrare una nuova piattaforma basata su grandi modelli linguistici (LLM), rendendolo capace di apprendere, adattarsi e migliorare nel tempo.
Quando sarà disponibile Omoda 3?
Il lancio globale è previsto per ottobre 2025, mentre l'arrivo nelle concessionarie europee dovrebbe avvenire entro la fine del 2026.
Quali sono le principali innovazioni dell’Omoda 3?
Design “energy mecha”, gruppi ottici “Mecha Lightning”, personalizzazione avanzata, AI evolutiva e sviluppo in ambienti VR.