3 ore fa - Il terzo cambio di look per il modello di successo di Hyundai
In arrivo un aggiornamento di stile e tecnologia per la compatta coreana anche wagon: modifiche estetiche e tecniche in vista delle normative Euro 7. Ecco le prime foto
La Hyundai i30 (guarda qui Hyundai i30 2024), uno dei modelli chiave della casa coreana per il mercato europeo, è stata recentemente avvistata durante dei test in Germania.
La i30 ha ricevuto il suo secondo restyling nel 2024 (dopo il primo nel 2020), ma il muletto, pesantemente camuffato, che vedete nelle foto suggerisce l’arrivo di un ulteriore aggiornamento, a distanza di poco tempo dall’ultimo restyling.
Cosa cambia in vista delle normative Euro 7?
Il camuffamento si concentra su frontale e coda, sottolineando probabili interventi su paraurti, fari e mascherina. Le modifiche non sarebbero solo estetiche ma funzionali all’aerodinamica e all’adattamento ai futuri standard Euro 7, che entreranno in vigore nel 2026.
Nuova Hyundai i30: cambio di look per il frontale con nuovi paraurti, fari e mascherina
Voci di corridoio ipotizzano interventi tecnici anche su:
Motori e sistemi di scarico
Mappature per ridurre le emissioni
Piccoli affinamenti per migliorare l’efficienza
Il facelift sembrerebbe quindi finalizzato a prolungare la vita commerciale del modello termico, in attesa di un passaggio definitivo all’elettrico.
Nuova Hyundai i30: design affinato anche in funzione di una migliore aerodinamica
A differenza di quanto accade con la Hyundai i20 (leggi il test di Hyundai i20), che riceverà un nuovo modello termico, la i30 non sarà oggetto di un’evoluzione tradizionale. La casa coreana sembra orientata verso una graduale uscita di scena della i30 a combustione interna.
L’obiettivo? Mantenere un’opzione accessibile per chi non è ancora pronto al passaggio all’elettrico, differenziandosi così dalla gamma IONIQ, totalmente a batterie.
Nuova Hyundai i30: aggiornamenti anche ai motori per una maggiore efficienza
Verso l’elettrico, ma senza fretta
Hyundai (trovi qui la homepage di Hyundai Italia) non prevede una conversione diretta della i30 in versione elettrica. Una trasformazione di questo tipo richiederebbe una profonda riprogettazione. I coreani preferiscono, quindi, mantenere il modello attuale aggiornato per:
Soddisfare la domanda residua di auto termiche
Offrire un’alternativa più economica in listino
Allinearsi gradualmente alle normative Euro 7
Con questo nuovo passo, la Hyundai i30 continua a giocare un ruolo importante nel segmento delle berline compatte, nonostante il contesto sempre più orientato all’elettrificazione. Voi cosa ne pensate di questo restyling della compatta coreana? Fatecelo sapere.