Batterie delle auto ibride usate, durata e prezzo dei ricambi
Auto usate

Quanto durano le batterie delle auto ibride? Quanto costa cambiarle?


Avatar di Emanuele Colombo, il 12/10/25

3 ore fa - Auto ibride usate: quanto dura la batteria e quanto costa cambiarla

Durata, garanzia e costi delle batterie delle auto ibride usate: mild, full e plug-in. Quanto resistono davvero?

Il nuovo costa troppo e gran parte del pubblico si rivolge alle auto usate. Tra le quali, le ibride fanno gola perché passano più facilmente per le maglie sempre più strette delle amministrazioni più ostinate nella lotta alle emissioni.

La domanda è, però, se la loro durata “burocratica” coincida o meno con la longevità della batteria: possiamo aspettarci che un’ibrida abbia una vita utile pari a quella di una normale auto termica? E se la batteria cede, quanto costa sostituirla?

Suzuki Vitara Hybrid 4WD: il piccolo motore elettrico eroga 13,6 CV di potenza Suzuki Vitara Hybrid 4WD: il piccolo motore elettrico eroga 13,6 CV di potenza

Ci sono tre tipi di auto ibride

Quella delle auto ibride è una famiglia numerosa, in cui la distinzione tra i vari membri si fa in base alla “teoria delle batterie crescenti”.

Mild hybrid sono le auto elettrificate più simili alle auto tradizionali. Adottano batterie molto piccole, da meno di 1 kWh, che recuperano energia nei rallentamenti e, con quella, aiutano l’auto a “veleggiare”, ossia a tenere la velocità a motore spento, dando un piccolo contributo alla spinta con il motogeneratore che sostituisce il motorino d’avviamento. Ma la potenza è insufficiente per permettere loro di accelerare usando solo il motore elettrico.

Le Full hybrid hanno motori elettrici e batterie più grandi, da 1 a 3 kWh di capacità circa, e sono in grado di sfruttare molto di più durante la guida l’energia recuperata, per lasciare spento il motore termico assai più a lungo: fino all’80% del tempo, a dar retta alle statistiche di Renault relative alle sue Clio e-Tech.

Plug-in hybrid sono le ibride con i motori e le batterie più potenti, che si ricaricano anche dalla presa di corrente o dalla colonnina, e hanno una capacità che può superare di slancio i 20 kWh. Questi modelli consentono una guida da auto 100% elettrica, con autonomie che possono superare i 100 km. Quando poi la carica scende in riserva, funzionano come auto ibride, alimentate a benzina, scongiurando l’ansia da ricarica.

Vista laterale della nuova Volvo XC70 plug-in hybridVista laterale della nuova Volvo XC70 plug-in hybrid

Quanto costano le batterie delle auto ibride

Più è grande la batteria e più costa sostituirla, ma non è l’unica variabile. Contano anche la tecnologia che c'è dentro. Quelle al litio, per esempio, costano più di quelle al piombo. Naturalmente anche marca e modello dell'auto che la monta hanno il loro peso. Oltre al costo della manodopera, visto che su alcuni modelli la sostituzione richiede più tempo in base all'architettura del veicolo.

In linea di massima, in Italia le batterie delle mild-hybrid sono le meno costose, con prezzi che vanno da 600 a 2.000 euro. Per una Toyota Yaris full hybrid si parla di circa 2.000 euro, mentre modelli plug-in facilmente comportano spese comprese tra 5.000 e 10.000 euro.

Non mancano casi eclatanti, spesso associati a modelli premium. Famoso quello di una Mercedes E300 Hybrid 2014 che in UK, al suo secondo proprietario, portò una spesa di 18.000 euro più manodopera per un accumulatore da appena 0,8 kWh. Il tutto con appena 79.000 km dall'attivo. Ma ogni quanto tempo si rischia il salasso?

Hyundai Kona HybridHyundai Kona Hybrid

Quanto durano le batterie delle auto ibride?

In linea di massima, tra le battterie impiegate sulle auto ibride, quelle al litio - specie le Litio Ferro-fosfato (LFP) - sono le più longeve: per loro alcune fonti arrivano a stimare fino 12 anni di vita (clicca qui se vuoi scoprire i record di durata di un'auto elettrica).

Al secondo posto ci sono quelle al Nichel-idruri metallici, che possoo arrivare a 10 anni, mentre al terzo posto le più vecchie ed economiche batterie al piombo, che durano dai 3 ai 5 anni. Ma questi sono dati teorici ideali.

Sulla durata pesano molto le condizioni d'utilizzo. Nel mondo reale, un dato chiarificatore è la garanzia del costruttore sulla parte elettrica dell'auto. Il periodo di garanzia, infatti, viene scelto con grande attenzione per tutelarsi contro eccessive spese di sostituzione e, nel contempo, per rassicurare i potenziali clienti.

Carta canta: la garanzia delle case

Per fare qualche esempio, la coreana Hyundai, casa che ha in listino praticamente tutte le motorizzazioni immaginabili, offre 8 anni o 160.000 km sulle full e sulle plug-in hybrid. La copertura per le mild-hybrid è invece di 5 anni a chilometraggio illimitato.

La giapponese Toyota, che della tecnologia full-hybrid moderna è stata pioniera ed è tuttora leader, scrive nero su bianco che “la batteria ibrida è progettata per durare quanto la macchina ed è garantita 5 anni o 100.000 chilometri. Ma effettuando la manutenzione ordinaria, la garanzia può arrivare a 10 anni, senza limiti di chilometraggio”.

Se qualcuno vi menziona la copertura Relax Plus, che prolunga gratis la garanzia Toyota fino a 15 anni o 250.000 km, fategli notare che la Relax Plus non copre la batteria ibrida né quella di trazione.

Dacia Bigster Hybrid 155, vista lateraleDacia Bigster Hybrid 155, vista laterale

Auto ibride usate: ne vale la pena?

Va sottolineato che, per Toyota, la durata massima garantita della batteria, e probabilmente anche dell'auto, corrisponde a quel 10 anni a chilometraggio illimitato. Il che si presta a una considerazione importante.

Secondo gli ultimi dati ACI relativi al 2024, l’età media delle auto in Italia è pari a 13 anni e quasi 1 auto su 4 ha almeno 19 anni (il 24% circa del totale). Tutto ciò ci dice che le auto ibride non sono fatte per durare quanto quelle delle passate generazioni e che un acquisto in tal senso deve tener conto della vita utile più bassa.

Quindi, quando si tratta di valutare un usato, sono due le mosse da fare: la prima è pensare bene all'aspettativa di vita che si desidera dall'auto e confrontarla con la garanzia del modello scelto.

La seconda, nel caso si punti su un'ibrida (o un'elettrica), è pretendere una garanzia scritta che specifichi lo stato di conservazione della batteria oppure farla periziare da un esperto, che con attrezzature ad hoc saprà dirci l'efficienza residua. Prevenire è meglio che curare.

FAQ – Batterie auto ibride: durata, costi e consigli per l’usato

Quanto dura la batteria di un’auto ibrida?

In media, la batteria di un’auto ibrida dura tra 8 e 10 anni, ma i modelli più moderni con celle al litio possono superare i 12 anni se ben mantenuti. La durata effettiva dipende da tipo di batteria, utilizzo e manutenzione periodica.

Quanto costa sostituire la batteria di un’auto ibrida?

Il prezzo varia molto in base al tipo di ibrido:

  • Mild hybrid: da 600 a 2.000 €

  • Full hybrid: circa 2.000 – 5.000 €

  • Plug-in hybrid: fino a 10.000 € o più nei modelli premium.

Le batterie delle auto ibride sono coperte da garanzia?

Sì. Quasi tutti i costruttori offrono garanzie da 5 a 10 anni o fino a 160.000 km. Toyota, per esempio, estende la copertura della batteria fino a 10 anni a chilometraggio illimitato con manutenzione regolare presso la rete ufficiale.

Conviene comprare un’auto ibrida usata?

Sì, ma con prudenza. Le ibride usate possono essere un ottimo affare se la batteria è in buone condizioni. Prima dell’acquisto è consigliabile richiedere una perizia sullo stato della batteria o una garanzia scritta sull’efficienza residua.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 12/10/2025
Tags
Vedi anche