1 ora fa - Può essere una navetta elettrica fino a 17 persone o un negozio mobile
La casa giapponese lancia il veicolo e-Palette, un modello multifunzione a batterie, nato come prototipo e ora disponibile su richiesta
Toyota (guarda la homepage di Toyota Italia) ha lanciato un nuovo veicolo pensato per ''vari servizi di mobilità''. Si chiama e-Palette, è uno shuttle completamente elettrico progettato per funzionare in futuro con sistemi di guida autonoma e che può fungere da negozio mobile o centro di assistenza rapida.
Dopo anni di studi, prototipi e presentazioni, la casa automobilistica ha reso disponibile il veicolo, nato come prototipo elettrico al CES 2018 (scopri il concept Toyota al CES 2018) e successivamente riprogettato per le Olimpiadi di Tokyo 2021.
Nato per il servizio navetta
Il progetto, inizialmente pensato come navetta a guida autonoma, ha mantenuto gran parte del design dei prototipi, ma oggi assume un ruolo più ampio: non solo shuttle, ma anche spazio personalizzabile per diversi servizi di mobilità. Guardiamo il video del concept 2018 per capire di cosa stiamo parlando.
Il Toyota e-Palette conserva la silhouette squadrata del prototipo originale, con grandi superfici vetrate e dimensioni che richiamano quelle di uno shuttle per trasporto persone.
Gli elementi principali includono:
frontale con fari a LED rotondi e segnaletica digitale personalizzabile
badge Toyota riposizionato sopra la presa d’aria del paraurti
ampie porte scorrevoli e rampa estensibile per l’accesso facilitato
finestrini laterali ingranditi e indicatori di direzione sottili
La parte posteriore riprende lo stile anteriore, distinguendosi solo per i fanali rossi.
Toyota e-Palette: la plancia di comando con volante a cloche
Gli interni del Toyota e-Palette si distinguono per la versatilità. Oltre ai sedili posteriori e ai posti ribaltabili, il modello di produzione aggiunge una postazione di guida centrale con volante a cloche e sistema steer-by-wire.
Il veicolo può ospitare fino a 17 persone: 12 in piedi, 4 sedute e il conducente. L’accesso è pensato per garantire il massimo dell’accessibilità e della sicurezza, grazie al pavimento regolabile e agli spazi per carrozzine e passeggini. Il video qui sotto vi spiega molto bene le possibili funzioni di e-Palette.
Il layout interno è modulabile:
navetta per pendolari
food truck o negozio mobile
spazio per eventi e intrattenimento
Mezzo di trasporto per disabili
Tecnologia e guida autonoma
Dal punto di vista tecnologico, l’e-Palette è equipaggiato con un quadro strumenti digitale centrale, più i display dedicati a infotainment e monitoraggio dell’abitacolo da parte del conducente.
Sul fronte della guida autonoma, il modello attuale dispone di sistemi di assistenza di Livello 2. Tuttavia, Toyota prevede aggiornamenti con l’Automated Driving Kit, che potrebbe permettere funzioni di Livello 4 tra il 2027 e il 2028.
Toyota e-Palette: la navetta BEV con accesso facilitato anche per le carrozzine dei neonati
Il Toyota e-Palette misura 4,95 metri di lunghezza, 2,08 metri di larghezza e 2,65 metri idi altezza, con un peso di 2.950 kg. Le sue proporzioni sottolineano l’aspetto squadrato e funzionale.
Un motore EV da oltre 200 CV
Il motore elettrico eroga 204 CV e 266 Nm, con velocità massima limitata a 80 km/h, si tratta di un netto miglioramento rispetto ai 20 km/h del prototipo olimpico. La batteria da 72,8 kWh garantisce un’autonomia di circa 250 km. Con la ricarica rapida si raggiunge l’80% in 40 minuti, mentre con una presa standard servono fino a 12 ore per un pieno di elettricità. Il veicolo può inoltre essere utilizzato come fonte di energia di emergenza.
Toyota e-Palette: la funzione di ricarica per dispositivi elettronici esterni V2L
Il debutto commerciale porta con sé un dato sorprendente: il prezzo. In Giappone, il Toyota e-Palette è proposto a 29 milioni di yen (circa 167.000 euro), diventando così uno dei modelli più costosi della gamma Toyota, a livello di una GR Supra Finale Edition. Il veicolo sarà costruito su ordinazione, fattore che giustifica in parte il suo costo elevato.
L’e-Palette sarà inizialmente impiegato nella Toyota Arena di Tokyo e nella futuristica Toyota Woven City, dove fungerà da banco di prova per servizi di mobilità e soluzioni urbane avanzate.
Un laboratorio di mobilità futura
Il Toyota e-Palette rappresenta un esperimento su larga scala per esplorare nuovi concetti di mobilità urbana. Shuttle elettrico, BEV multifunzione, il veicolo sembra destinato a diventare non solo un mezzo di trasporto, ma anche un laboratorio mobile per testare soluzioni che uniscono sostenibilità, tecnologia e servizi personalizzati. Voi cosa ne pensate di questo inedito modello elettrico? Può essere una soluzione per la mobilità? Fatecelo sapere.