Sul mercato dell'usato, spicca il volo una nuova categoria. Non è l'elettrico, è una categoria esotica. E asiatica.
Dài, ci eri arrivato da solo. Sono le automobili cinesi, le protagoniste del mercato secondario nel primo semestre del 2025.
Non perché le auto cinesi rappresentino la maggioranza. Le automobili cinesi sono tuttavia quelle che fanno registrare la crescita di gran lunga più elevata in assoluto. E c'è un perché.
Usato cinese in crescita: il motivo
L'usato di ogni tipo, innanzitutto, ''tira'' sempre: da gennaio a giugno 2025, secondo l’elaborazione AutoScout24 su dati ACI, i passaggi di proprietà al netto delle minivolture hanno raggiunto quota 1.627.408, con un incremento del +1,8% rispetto allo stesso periodo del 2024.
L'usato tira anche perché sul mercato del nuovo manca un vero ''primo prezzo'': nel 2025, anche acquistare un’utilitaria richiede un investimento iniziale spesso fuori portata per molte famiglie.
Per non parlare dell'elettrico, un territorio dove i costi rimangono ancora troppo alti, per poter essere considerati un’alternativa realmente accessibile alla massa.
Ecco allora che l’usato rappresenta la strada più veloce per accedere a vetture qualitative, dotate delle tecnologie desiderate, senza dover rinunciare a sicurezza, comfort e budget.
Parallelamente e conseguentemente, vista anche l'offerta sempre più vasta, sul mercato secondario cresce l’interesse verso i brand emergenti di origine orientale.
''Le auto cinesi - spiega Sergio Lanfranchi, Centro Studi AutoScout24 - si propongono oggi come valida alternativa ai marchi tradizionali sia grazie a un mix competitivo di prezzi accessibili anche sul nuovo, che si traduce in valori più contenuti sull’usato, sia a dotazioni tecnologiche spesso superiori alla media del segmento. Sia, infine, a un design moderno''.
''Sul mercato dell'usato, nel 2025 - afferma Lanfranchi - iniziano a farsi largo vetture cinesi generalmente recenti, poco chilometrate e ancora coperte da garanzia, che rispondono a una domanda crescente di qualità, sicurezza e accessibilità, senza dover ricorrere al nuovo''.
SUV cinesi usati: la Top 10
Pur rappresentando ancora una quota marginale sul totale delle ricerche, la domanda è in crescita: nel primo semestre del 2025, le richieste di auto orientali su AutoScout24 sono aumentate del +90,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Ecco i 10 SUV cinesi usati più desiderati del 2025.
Costruttore | Modello | |
1. | MG | ZS |
2. | DR | 4.0 |
3. | DR | EVO3 |
4. | Omoda&Jaecoo | Omoda 5 |
5. | Lynk & Co | 01 |
6. | Omoda&Jaecoo | Jaecoo 7 |
7. | BYD | Atto 3 |
8. | EMC | Wave 3 |
9. | DR | Sportequipe 6 |
10. | Cirelli | 5 |
Il modello che suscita maggiore interesse è dunque MG ZS, mentre il resto della graduatoria è popolato da modelli del Gruppo DR Automobiles e veicoli dei brand Omoda&Jaecoo, con una rappresentanza anche di GMC, del colosso BYD e del brand italiano Cirelli, che produce e vende modelli cinesi su licenza.
Sei anche tu tra i ''pionieri'' dell'usato cinese, o ancora segui strade più... convenzionali?