Alfa Romeo continua a giocare la carta delle serie speciali. Dopo il successo della versione Intensa, tocca ora alla Junior Sport Speciale MY26 che si propone come nuovo top di gamma.

Design: l’eleganza ha trovato la palestra
La Junior Sport Speciale si riconosce in primo luogo dal body kit nero lucido, ravvivato da inserti argento su minigonne e paraurti, mentre i cerchi “Fori” da 18” con finitura Matt Miron Diamond Cut aggiungono un tocco da coupé urbana. Il badge dedicato, “Sport Speciale”, sigilla il tutto come la firma su un abito sartoriale.
Dietro, i vetri oscurati e il tetto bicolore opzionale completano una silhouette compatta, scolpita e dalle rotondità giuste per vestire un'Alfa Romeo.

Interni: l’Alcantara come seconda pelle
Dentro, l’atmosfera sportiva è esaltata dal volante in pelle e Alcantara con cuciture a vista, dalla pedaliera in alluminio, dal logo retroilluminato sulla plancia e dalle luci ambient.
I sedili, riscaldabili e regolabili elettricamente, sono rivestiti in Alcantara traforata, con inserti chiari e dettagli a contrasto, mentre lo stesso materiale riveste plancia, tunnel centrale e pannelli porta.

Tecnologia: la dotazione top si paga a parte
Pur posizionandosi al vertice del listino, la Junior Sport Speciale non nasce full optional. Infatti può essere equipaggiata con il Techno Pack, che mette insieme guida autonoma di livello 2, fari Matrix LED e sistema di navigazione connesso con riconoscimento dei segnali stradali (TSI, di serie sulla versione Q4).
E ancora, retrocamera, sensori di parcheggio, portellone elettrico con apertura senza mani, ricarica wireless per smartphone, specchietti ripiegabili elettricamente con Blind Spot Detection, specchietto retrovisore elettrocromico e l'impianto audio a sei altoparlanti con prese USB anteriori e posteriori fanno sempre parte del pacchetto Techno (2.000 euro).
A completare la dotazione c'è il Cargo Flex Kit per organizzare meglio il bagagliaio, e tra gli optional un tetto panoramico e il parabrezza riscaldabile pensato per i mercati più freddi. Prezzi e arrivo nelle concessionarie non sono ancora stati annunciati.

Motori: ibrida o elettrica, anche a trazione integrale
Ciao ciao versione ibrida da 136 CV, la gamma motori della Junior Sport Speciale prevede tre proposte:
- Ibrido da 145 CV, con trazione anteriore. 
- Ibrido Q4 da 145 CV, con trazione integrale. 
- Elettrica BEV da 156 CV, con caricatore di bordo fino a 11 kW. 
Per le versioni ibride, non mancano le palette al volante per comandare manualmente il cambio automatico ed esaltare il piacere di guida sulle strade che lo meritano.
Manca invece la versione Veloce con motore elettrico da 280 CV che avevo provato in pista a Balocco.














