La prova della MG HS Hybrid+? Chi ci segue sa che l'abbiamo già fatta e ne abbiamo anche fatto un video lo scorso luglio. E allora perché tornare in argomento? Facile, perché spesso, durante le presentazioni ufficiali, le condizioni d’uso sono ottimizzate per nascondere eventuali difetti, che invece vengono evidenziati da prove di più ampio respiro. È proprio questo il caso e non stupirti, dunque, se rispetto al Primo Contatto di Alessandro, qualche giudizio è stato riformulato.
- Design e interni della MG HS Hybrid+
- Impressioni al volante del nuovo SUV super ibrido
- La scheda tecnica del nuovo HS Hybrid+
- Versioni e prezzi del SUV MG
- FAQ - Domande frequenti su MG HS Hybrid+
Design e interni della MG HS Hybrid+
Maestosa e filante, la MG HS Hybrid+ potrebbe ingannare: la lunghezza di 4,67 metri la pone in diretta concorrenza con Toyota Rav4, Nissan X-Trail e Alfa Romeo Stelvio, rientrando tra i SUV di medie dimensioni (Hyundai Santa Fe e Kia Sorento, per capirci, superano i 4,80 m).
Il design, va detto, è divisivo. Molti si fermano a guardarmi quando passo per strada, complice il bel color champagne della verniciatura. Una finezza è la scelta di nascondere l’antenna radio: niente pinna di squalo su questa MG. Al frontale, però, la griglia molto grande e fari piccoli danno alla MG HS uno sguardo quasi contrariato. Ad Ale era piaciuto; a me non dispiace, ma non tutti l'hanno apprezzato in redazione.
Le proporzioni, comunque, sono giuste e le sciancrature disegnate sotto le portiere danno alla fiancata un bello slancio sportivo. In coda c'è un bell'equilibrio dei volumi, con finiture ricercate per il terzo montante ad alleggerire il padiglione. Ma di nuovo, anche dietro troviamo luci sottili dall'aspetto poco amichevole.

Gli interni del SUV ibrido MG
All'interno le dita cadono quasi sempre sul morbido, e il design è pulito e ordinato. Merito dei comandi, quasi tutti touch, che però non risultano sempre pratici e intuitivi. Scomodo, per esempio, regolare il volume dell'audio. Si fa attraverso il joystick sulla razza destra del volante, oppure aprendo un menu a tendina sullo schermo a centro plancia: tirando verso il basso il margine superiore.
Bene i due display da 12,3'' che formano la plancia digitale: nitidi e luminosi, con Apple CarPlay, Android Auto e persino il navigatore che fanno parte delle dotazioni di serie. Peccato che tanto i comandi vocali quanto il navigatore parlino solo inglese, francese, tedesco o spagnolo: niente italiano.
La mappa stessa non è aggiornata quanto quella di Google Maps, va detto, e la radio mi ha fatto qualche scherzo, cambiando un paio di volte al riavvio del veicolo la stazione che stavo ascoltando.
Spazio e abitabilità
La MG HS Hybrid+ è al riparo da critiche quando si parla di spazio, con un abitacolo decisamente generoso. Il bagagliaio, che dichiara 441 litri prima di reclinare i sedili posteriori, non è da record, ma è comunque ben sfruttabile.
Il piano di carico allineato alla soglia agevola le operazioni di carico e scarico dei bagagli. Rimuovendo quest'ultimo, si può sfruttare il volume aggiuntivo del doppiofondo, che porta la capienza a 507 litri.
Il sedile di guida, però, l'ho trovato un po' scomodo, per via del poggiatesta troppo avanzato e del volante poco regolabile in profondità, che non mi hanno permesso di trovare la posizione di guida ideale.

Impressioni al volante del SUV full hybrid MG
La prima impressione che ho, mettendomi al volante della MG HS, è che negli spazi ristretti la percezione degli ingombri sia un po' difficoltosa. I montanti anteriori e gli specchi molto grandi, poi, creano angoli ciechi importanti ai lati del parabrezza, di cui devo tenere conto quando guido in mezzo a ciclisti e pedoni.
Il raggio di sterzo sorprendentemente contenuto mi aiuta nelle manovre, ma anche in parcheggio faccio un po' fatica per la visuale. Almeno finché non prendo le misure alle indicazioni delle utilissime telecamere di manovra a 360° che permettono di vederci abbastanza bene anche al buio.
Utile anche che, quando metto la freccia al semaforo, si attivi la retrocamera del lato corrispondente, per farmi vedere sul display a centro plancia se qualche bici o moto mi affianca prima della svolta (vedi foto sotto).
Le telecamere, però, sono lente a darsi il cambio nel passaggio tra marcia avanti e retro, e pure i segnali acustici dei sensori di parcheggio risultano poco tempestivi: in manovra è meglio procedere con calma.

Come funziona il motore Hybrid+ MG
Molto silenziosa, la MG HS Hybrid+ trasmette sensazioni da auto elettrica pura. Questo perché il suo sistema ibrido è molto simile allo e:HEV che troviamo, ad esempio, sulla Honda CR-V.
Sulla MG, proprio come su Honda, il motore termico fa quasi sempre solo da generatore di corrente, con cui alimenta il motore elettrico di trazione e la batteria da 1,8 kWh. Solo ad alta velocità si collega direttamente alle ruote, per migliorare l'efficienza in autostrada.
Parliamo insomma di un sistema full hybrid di tipo serie (qui la nostra guida ai vari sistemi), che si ricarica da solo nei rallentamenti e non ha bisogno di colonnine. L'unico pieno che lo riguarda è quello di benzina.
La differenza principale con il sistema Honda è che sulla MG HS il collegamento tra motore termico e ruote avviene tramite una frizione automatica e un cambio automatico a due velocità, mentre sulle Honda c'è un rapporto solo.

I consumi reali del SUV ibrido
Niente palette dietro al volante per selezionare le marce, ma anche nella guida dinamica non ne sento la mancanza per via della risposta pronta e vigorosa del motore, che forse allunga meno di quanto mi aspetto dai 224 CV dichiarati, ma che fino alle velocità consentite in autostrada offre anche riprese immediate per una guida agile.
Dichiara 5,5 l/100 km, ma nell'uso reale pesa molto l'avviamento a freddo. Partendo dall'ufficio con una temperatura esterna sui 18°C ho registrato un casa-ufficio a una media di 4,3 l/100 km (23,3 km/l), mentre la mattina successiva, con avviamento motore a 7°, il dato su un percorso breve di appena 6 km è raddoppiato.
Chi conduce una vita da pendolare a medio raggio può aspettarsi consumi intorno ai 5,5 l/100 km, mentre in autostrada i valori salgono, con il computer di bordo che ha indicato 7,3 l/100 km viaggiando a 130 km/h costanti. Il valore finale calcolato sui 350 km della prova, tenendo conto di tutti i percorsi affrontati, è stato di 6,2 l/100 km.
Si presta alla guida dinamica
La silenziosità a bordo non dipende solo dalla motorizzazione e dall'isolamento acustico del motore termico, ma anche da una generosa dotazione di materiali fonoassorbenti a 360°. Infatti anche sul pavé arrivano in abitacolo suoni molto attutiti.
Spezzano il silenzio i troppi e troppo rumorosi allarmi dei vari aiuti alla guida. Soprattutto quello per il superamento dei limiti di velocità (ISA), che a tutto volume risulta molesto come il campanaccio di una mucca al pascolo.
C'è di buono che, dallo stesso menu a tendina da cui regolo il volume dell'audio, posso spegnere alla svelta il famigerato ISA (Intelligent Speed Assistance) e pasticciando coi menu è anche possibile regolare il volume delle notifiche dell'auto per rendere tutti questi segnali acustici meno molesti: compreso il ticchettio degli indicatori di direzione.
Una piacevole sorpresa è il comportamento tra le curve di questa MG HS Hybrid+, che a dispetto della mole, tiene bene a bada i suoi 17 quintali di peso, grazie a un assetto ben sostenuto. Assetto che però si fa sentire sulle asperità, lasciando arrivare qualche scossone di troppo ai passeggeri su buche e ondulazioni del manto stradale, nonostante le gomme dalla generosa spalla ''/55''.
La scheda tecnica della MG Hybrid+ 2026
| Motore | 1,5 litri, 4 cilindri, turbo a benzina, full hybrid |
| Potenza | 224 CV |
| Coppia | 340 Nm |
| Velocità massima | 190 km/h |
| 0-100 km/h | 7,9 secondi |
| Trazione | anteriore |
| Cambio | automatico a due rapporti |
| Dimensioni | 4,67 x 1,89 x 1,66 m |
| Bagagliaio | da 441 a 1.291 litri |
| Peso a vuoto con conducente | 1.660-1.690 kg |
| Prezzo | da 38.100 euro |
MG HS Hybrid+ 2026, allestimenti e prezzi
MG HS Hybrid+ è proposto in due allestimenti. Si parte con il livello Comfort che per 29.290 euro offre di serie fari a LED, cerchi in lega da 19'', vetri posteriori privacy, sensori di parcheggio posteriori e retrocamera, infotainment con doppio schermo da 12,3'', navigatore e la suite di aiuti alla guida MG Pilot.
Di fatto, la guida autonoma di secondo livello fa parte delle dotazioni di serie fin dall'allestimento base, anche se l'efficacia del sistema non è delle migliori: la MG HS Hybrid+ non è tra le auto che mi ha ispirato più fiducia quando lasciavo la guida al computer di bordo.
Il livello Luxury alza l'asticella e con un prezzo di 31.790 euro aggiunge al pacchetto sensori di parcheggio anteriori e telecamera a 360°, portellone elettrico con apertura senza mani, interni in ecopelle, sedili riscaldati, clima bi-zona, ricarica wireless per lo smartphone e le funzioni di connettività iSMART full.
Quale scegliere? Facile: puntare al top è una scelta quasi obbligata per l'aiuto fondamentale che le telecamere a 360° danno in parcheggio. Il sovrapprezzo di 2.500 euro è abbondantemente giustificato dalle dotazioni in più.

FAQ - Domande frequenti sul SUV ibrido MG HS
Quanto consuma la MG HS Hybrid+?
Nel ciclo reale, la MG HS Hybrid+ registra consumi medi di circa 6,2 l/100 km, con punte di 4,3 l/100 km nei percorsi urbani e 7,3 l/100 km in autostrada.
Che tipo di ibrido è la MG HS Hybrid+?
È un full hybrid di tipo serie-parallelo, con un motore termico da 1.5 litri turbo che agisce soprattutto da generatore per il motore elettrico, ricaricando la batteria da 1,8 kWh.
Quali sono le dimensioni della MG HS Hybrid+?
La MG HS Hybrid+ misura 4,67 m di lunghezza, 1,89 m di larghezza e 1,66 m di altezza, rientrando nella categoria dei SUV medi come Toyota RAV4 e Nissan X-Trail.
Qual è il prezzo della MG HS Hybrid+ in Italia?
Il prezzo parte da 29.290 euro per l’allestimento Comfort e sale a 31.790 euro per il Luxury, con una dotazione più completa e telecamere a 360°.
La MG HS Hybrid+ è adatta alla guida in città?
Sì, grazie al motore ibrido silenzioso e alla modalità elettrica nelle basse velocità. Tuttavia, gli ingombri e gli angoli ciechi richiedono attenzione nelle manovre.
Quali sono le principali differenze tra Comfort e Luxury?
La versione Luxury aggiunge sensori anteriori, portellone elettrico, sedili riscaldati, ricarica wireless e il sistema di telecamere a 360°, rendendola più completa per l’uso quotidiano.
| Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
|---|---|---|
| MG HS Comfort MT | 170 / 125 | 27.490 € |
| MG HS Comfort AT | 170 / 125 | 29.490 € |
| MG HS Luxury MT | 170 / 125 | 29.990 € |
| MG HS Luxury AT | 170 / 125 | 31.990 € |
| MG HS HEV Comfort | 143 / 105 | 31.990 € |
| MG HS HEV Luxury | 143 / 105 | 34.490 € |
| MG HS EHS Plug-in Hybrid Comfort | 162 / 119 | 37.990 € |
| MG HS EHS Plug-in Hybrid Luxury | 162 / 119 | 40.490 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della MG MG HS visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni MG MG HS



















