Yamaha, arriva la Ténéré World Raid 2026
EICMA 2025

Yamaha, arriva la Ténéré World Raid 2026: ha ride by wire, piattaforma inerziale e nuove sospensioni, ergonomia e serbatoi


Avatar di Fabio Meloni, il 21/10/25

8 ore fa - Inediti anche i fari a LED e il display TFT da 6,3"

Inediti anche i fari a LED e il display TFT. Arrivano cruise control, mappature e controllo della derapata; due le colorazioni disponibili

Yamaha Ténéré World Raid - Fatta l'endurona, arriva l'avventuriera. Alcuni mesi fa guidavamo la nuova generazione della Ténéré standard, oggi Yamaha annuncia l'arrivo della sorella World Raid la quale, come da tradizione, rinunica a qualcosa in termini di leggerezza a vantaggio del comfort nei lunghi viaggi (anche) offroad: i raid, appunto. La Ténéré 700 World Raid 2026 si affaccia alla nuova stagione ereditando le novità tecniche della sorella Ténéré, vari altri aggiornamenti, nuovi componenti e una gradita iniezione di dotazioni tecnologiche. Non sono ancora stati annunciati il prezzo e la data di arrivo nei concessionari: vi terremo aggiornati.

Yamaha Ténéré World Raid 2026, ci sono nuovi tubi freno in treccia metallicaYamaha Ténéré World Raid 2026, ci sono nuovi tubi freno in treccia metallica

Motore: RBW, cambio migliorato, ergonomia rivista

La Ténéré 700 World Raid 2026 è equipaggiata con l'ultima versione del bicilindrico CP2 di 689 cc, capace di 73 CV e 68 Nm. Come sulla Ténéré standard, il twin è ora dotato di una presa d'aria ridisegnata a vantaggio della schiena ai bassi regimi e di acceleratore ride by wire. Così sono ora presenti due mappature di risposta al gas: Sport, pronta, ed Explorer, gentile. Lo switch tra le due può essere fatto anche in movimento, ad acceleratore chiuso. 

Altri aggiornamenti includono la posizione dell'attuatore della frizione, ruotato di 35° in senso orario, e il nuovo coperchio della frizione, meno ingombrante a vantaggio dell'ergonomia sia da seduti sia in piedi.

Per migliorare la fludità degli innesti è stato modificato il cambio: il numero di denti convessi e concavi è stato aumentato da cinque a sei per le prime tre marce. Per le marce dalla quarta alla sesta, l'angolo dei denti è stato modificato a vantaggio della fludità all'apertura e alla chiusura dell'acceleratore. I rapporti del cambio e il rapporto di trasmissione finale (46/15) sono invariati. La Ténéré 700 World Raid 2026 è predisposta per l'installazione del cambio elettronico bidirezionale.

Yamaha Ténéré World Raid 2026, la nuova presa d'aria dovrebbe migliorare l'erogazione di coppia ai bassi e medi regimiYamaha Ténéré World Raid 2026, la nuova presa d'aria dovrebbe migliorare l'erogazione di coppia ai bassi e medi regimi

Elettronica: arrivano ABS, controllo di trazione cornering e cruise control

A differenza della Ténéré standard, la World Raid 2026 è dotata di una piattaforma inerziale a sei assi, la quale rende più accurato il funzionamento di controllo di trazione e ABS. Inoltre sono a disposizione del pilota il controllo della derapata e il Brake Control. Controllo di trazione e della derapata sono regolabili su tre livelli di intervento (STREET, OFF ROAD e OFF). Per gestire le vari modalità si utilizza il pulsante MODE presente sull'interruttore del manubrio destro.

Per variare l'intervento dell'ABS è presente un pulsante dedicato. Con l'ABS attivo su entrambe le ruote si può scegliere se avere o meno la logica di funzionamento cornering attraverso il Brake Control di cui sopra. Mentre le modalità REAR OFF (ABS attivo solo sulla ruota anteriore) e OFF (ABS disattivo), pensate per il fuoristrada, non prevedono la logica cornering; consentono di bloccare la ruota posteriore o entrambe le ruote per un controllo completo in offroad.

Per aumentare il comfort nei lunghi viaggi, la Ténéré 700 World Raid 2026 è dotata di cruise control (regolabile con incrementi di 1 km/h e 10 km/h dalla terza marcia in su). È presente anche un limitatore di velocità che facilita il rispetto dei limiti.
Yamaha Ténéré World Raid 2026, ora ha la piattaforma inerzialeYamaha Ténéré World Raid 2026, ora ha la piattaforma inerziale

Ergonomia: rivista la zona sella-serbatoio

La Ténéré 700 World Raid 2026 guadagna modifiche all'ergonomia a vantaggio del comfort. Il serbatoio della benzina è nuovo ed è composto da due serbatoi laterali in alluminio connessi tra loro. Il risparmio di peso rispetto al gruppo serbatoio della versione precedente è di 1,5 kg a parità di capacità totale di 23 litri (7 litri più della Ténéré 700). Secondo la Casa, l'autonomia arriva a 500 km. Avere due serbatoi separati riduce l'effetto del movimento della benzina, a vantaggio della guidabilità. Anche la posizione ribassata della pompa del carburante nel serbatoio sinistro va a vantaggio della centralizzazione delle masse.

I nuovi serbatoi contribuiscono anche a migliorare l'ergonomia, poiché hanno una forma ridisegnata. Sono abbinati a una nuova sella monoposto in stile rally. La parte anteriore rimodellata che si collega al serbatoio ribassato facilita il passaggio dalla posizione seduta a quella eretta e migliora la libertà di movimento longitudinale.

Yamaha Ténéré World Raid 2026, l'altezza minima da terra è di 255 mmYamaha Ténéré World Raid 2026, l'altezza minima da terra è di 255 mm
Ciclistica: nuove sospensioni KYB e arrivano i tubi in treccia metallica

La World Raid condivide con la Ténéré telaio (a doppia culla, in acciaio), forcellone (in alluminio) e telaietto (con staffa del silenziatore e supporto posteriore rinforzati; il perno di montaggio del portapacchi è stato ridisegnato con un attacco passante per una maggiore resistenza).

Tutte nuove sono le sospensioni KYB completamente regolabili, che a detta della Casa migliorano sia a livello di comfort sia nelle performance che ci si aspetta nella guida a tutto gas. Davanti c'è una nuova forcella con steli di 46 mm e rivestimento di scorrevolezza Kashima, abbinata a una piastra di sterzo superiore a tre viti. Il peso del gruppo forcella è lo stesso di prima, nonostante il diametro superiore degli steli. Le nuove specifiche delle molle migliorano l'assorbimento degli urti e il contatto delle gomme col suolo, e riducono il rischio del fondo corsa, Il nuovo registro del precarico è sulla parte superiore dei foderi.

Il monoammortizzatore è caratterizzato da una corsa superiore (106 mm contro i precedenti 101). Ha serbatoio in alluminio (garantisce una buona dissipazione del calore) e ha una maggiore capacità di olio per garantire buone prestazioni in ogni circostanza. Olio e aria sono tenuti separati per prevenire la miscelazione, a vantaggio di uno smorzamento più consistente. La camera dell'olio è pressurizzata per evitare la formazione di bolle d'aria quando l'ammortizzatore è esteso.

La Ténéré 700 World Raid 2026 garantisce un'escursione alle ruote di 230 mm davanti e 220 mm dietro, superiore su entrambi gli assi di 20 mm rispetto a quella offerta dalla Ténéré 700. L'altezza da terra rimane di 255 mm misurata al paramotore, ovvero 15 mm in più rispetto alla Ténéré 700. La sella è a 890 mm da terraI cerchi a raggi in alluminio di 21'' davanti e di 18'' dietro sono invariati. Montano gomme Pirelli Scorpion Rally STR in misura 90/90 e 150/70. Il peso col pieno è di 220 kg.

Nuovi invece l'ammortizzatore di sterzo regolabile su 16 livelli e i tubi freno in treccia d'acciaio (abbinati come in passato a dischi di 282 mm di diametro e pinze Brembo). L'interruttore del cavalletto laterale è stato ridisegnato e riposizionato.

Yamaha Ténéré World Raid 2026, ci sono nuove sospensioni KYBYamaha Ténéré World Raid 2026, ci sono nuove sospensioni KYB

Look: nuovo faro e nuova silhouette ispirata ai rally

Il look della Ténéré 700 World Raid 2026 è stato aggiornato. La nuova sella monoposto ''rally'' e le protezioni laterali ridisegnate hanno funzione sia ergonomica sia estetica, con una silhouette ispirata ai rally. Rivisti anche il parabrezza e i deflettori laterali (rimovibili).

Il gruppo ottico anteriore a LED è ridisegnato. Mantiene come in precedenza il design a quattro punti luce, ma ora sfrutta unità LED rettangolari anabbaglianti/abbaglianti da 54 mm x 24 mm, tenute insieme da una struttura in alluminio di bell'aspetto. Migliora nell'efficacia sia della profondità sia dell'illuminazione circostante. Ha un meccanismo di regolazione dell'altezza del fascio a vite unica, comodamente accessibile sotto il display. 

Yamaha Ténéré World Raid 2026, il nuovo faroYamaha Ténéré World Raid 2026, il nuovo faro

Display: TFT di 6,3'' verticale con connettività

Anche il quadro strumenti è stato notevolmente migliorato. Il nuovo display TFT a colori da 6,3 pollici è posizionato verticalmente per offrire una visibilità ottimale al pilota, da seduto e in piedi. Offre tre layout grafici, STREET, EXPLORER e RAID, che si focalizzano su informazioni specifiche per adattarsi ai diversi ambienti di guida. In tutti i temi vengono visualizzate informazioni chiave, tra cui velocità, regime del motore, livello carburante, consumo medio, indicatore di cambio marcia, temperatura del liquido di raffreddamento, temperatura ambiente, contachilometri, contachilometri parziale e orario.

Con elementi analogici, il tema STREET è il più vicino al classico look Ténéré. Il tema EXPLORER è pensato per la guida fuoristrada. Il tema RAID include due ampi contachilometri parziali con un design ispirato al roadbook. Utilizzando il pulsante del joystick, è possibile apportare rapidamente correzioni al contachilometri parziale, ad esempio durante un evento che prevede navigazione. Presente ovviamente la connettività grazie alla quale si può avere la navigazione turn by turn e si possono gestire chiamate, messaggi, e-mail e musica selezionabili tramite gli interruttori sul manubrio sinistro.

A tal proposito, la Ténéré 700 World Raid 2026 adotta i nuovi interruttori sul manubrio introdotti sulla Ténéré 700 2025. Una porta USB-C è comodamente posizionata sul lato destro del cruscotto, protetta da un tappo impermeabile.

Yamaha Ténéré World Raid 2026, il nuovo display TFT di 6,3''Yamaha Ténéré World Raid 2026, il nuovo display TFT di 6,3''

Colori

Le colorazioni disponibili per la Ténéré 700 World Raid 2026 sono Redline White e Midnight Black.

Yamaha Ténéré World Raid 2026, due i colori disponibili, tra i quali il neroYamaha Ténéré World Raid 2026, due i colori disponibili, tra i quali il nero

Accessori: sono oltre 60, alcuni dei quali nuovi

Oltre 60 accessori originali offrono una generosa possibilità di personalizzazione della Ténéré 700 World Raid 2026. Sebbene molti accessori progettati per la Ténéré 700 2025 e per il precedente modello World Raid possano essere utilizzati con il modello 2026, sono disponibili accessori specifici per il modello 2026, come la protezione anteriore, la piastra paramotore, il copriradiatore, le protezioni laterali, il kit di abbassamento (sella ribassata e tiranti), la protezione del pannello e la staffa per i fendinebbia. Inoltre, Yamaha ha sviluppato una gamma di pacchetti di accessori che consentono di risparmiare rispetto all'acquisto dei singoli accessori. I clienti possono ordinare i pacchetti e gli accessori prima di ritirare la nuova moto e farli montare dal loro concessionario Yamaha. 

Yamaha Ténéré World Raid 2026,rivista la zona sella-serbatoioYamaha Ténéré World Raid 2026,rivista la zona sella-serbatoio

VEDI ANCHE




Pubblicato da Fabio Meloni, 21/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
Vedi anche
{ "@context": "https://schema.org", "@type": "Product", "name": "Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026", "image": "https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/yamaha-arriva-la-tenere-world-raid-2026#&gid=1&pid=1", "description": "La Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026 è una moto adventure di media cilindrata progettata per viaggi lunghi e off-road, con un motore bicilindrico da 689 cc, sospensioni KYB completamente regolabili, piattaforma inerziale a sei assi, e un display TFT da 6,3 pollici.", "brand": { "@type": "Brand", "name": "Yamaha" }, "sku": "TNR700WR2026", "offers": { "@type": "Offer", "url": "https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/yamaha-arriva-la-tenere-world-raid-2026", "priceCurrency": "EUR", "price": "13099", "priceValidUntil": "2026-12-31", "itemCondition": "https://schema.org/NewCondition", "availability": "https://schema.org/InStock", "seller": { "@type": "Organization", "name": "Yamaha Motor Europe" } }, "productID": "yamaha-tenere-700-world-raid-2026", "category": "Moto Adventure", "model": "Ténéré 700 World Raid 2026", "mpn": "TNR700WR2026", "gtin13": "1234567890123", "color": ["Redline White", "Midnight Black"], "weight": "220 kg", "dimensions": { "@type": "QuantitativeValue", "height": "255 mm", "width": "905 mm", "depth": "2370 mm" }, "additionalType": "https://www.wikidata.org/wiki/Q1100402", "manufacturer": { "@type": "Organization", "name": "Yamaha Motor Co., Ltd." }, "releaseDate": "2025-10-21", "productGroup": "Moto Adventure", "isAccessoryOrSparePartFor": { "@type": "Product", "name": "Yamaha Ténéré 700" }, "potentialAction": { "@type": "Action", "name": "Acquista ora", "target": "https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/yamaha-arriva-la-tenere-world-raid-2026" } }